Search result
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: IL TESTO FORNISCE UN QUADRO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TEORICA CHE SERVONO AD INTERPRETARE I PROBLEMI DELLA FINANZA. INTRODUCENDO RIFERIMENTI ALLA REALTà ISTITUZIONALE ITALIANA, GLI A. INVITANO A COGLIERE GLI ASPETTI ECONOMICI, POLITICI E IDEOLOGICI AD ESSA SOTTOSTANTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA AI TEMI DELLA SPESA PUBBLICA (SANITà, ISTRUZIONE, PREVIDENZA), ALLE TEORIE DELLA REGOLAMENTAZIONE E DEL DECENTRAMENTO FISCALE, ALLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, AL PROCESSO DI FORMAZIONE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI SVOLTASI A ROMA IL 2-3 NOVEMBRE 1990. GLI A. RIVISITANO, ALLA LUCE DEI TEOREMI E CON GLI STRUMENTI DELL'ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE, TUTTA LA PROBLEMATICA DELL'INTERVENTO PUBBLICO. I TEMI ESAMINATI RIGUARDANO LA DOMANDA SOCIALE DI BENI PUBBLICI, LA STRUTTURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE, LE GERARCHIE NELLA BUROCRAZIA, I RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE CENTRALE ED ENTI LOCALI NELLA VALUTA ...; [Read more...]
New York : The Free Press, 1992
Abstract: L'A. PROPONE UNA NUOVA AGENDA PUBBLICA ISPIRATA ALLE INNOVAZIONI AVVENUTE IN CAMPO LEGISLATIVO ED ECONOMICO NEGLI STATI UNITI. L'OBIETTIVO è DI RIFORMARE, NON SMANTELLARE IL REGULATORY STATE, STUDIATO DAGLI ECONOMISTI DI CHICAGO. QUESTI ULTIMI HANNO INFLUENZATO IN MODO CONSIDEREVOLE IL MODO DI PENSARE AI LEGAMI FRA L'ECONOMIA E LA LEGGE. NEL VOLUME VIENE DISTINTA LA STRUTTURA LOGICA DEL RAGIONAMENTO ECONOMICO DALLE CONCLUSIONI POLITICHE, CHE DERIVANO DA OBIETTIVI IDEOLOGICI E POLITICI. ...; [Read more...]
Roma : Nis, 1990
Abstract: L'A. CONSTATA COME L'ECONOMIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA INVESTE ASPETTI FRA Sè MOLTO DIVERSI: DA QUELLI TECNICI A QUELLI LEGALI, DA QUELLI SOCIALI A QUELLI ECONOMICI. IL LIBRO SPIEGA DOVE E A CHE PUNTO PUO' INTERVENIRE LA REGOLA ECONOMICA A PARTIRE DALLA FORMAZIONE DELLA DECISIONE DI REALIZZARE UN PROGETTO, UN'ATTIVITà, UNA POLITICA, PASSANDO POI ALLA FASE DELL'EFFETTIVA REALIZZAZIONE, PER FINIRE CON LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLE RISORSE. L'APPROCCIO UTILIZZATO è PREVALENTEMENTE ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1988-
Napoli : Formez, 1988
Abstract: RASSEGNA DEI PRINCIPI DELL'ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE DI CUI SONO PRESENTATI I PIù IMPORTANTI STRUMENTI METODOLOGICI OLTRE CHE LA STRUTTURA CONCETTUALE COMUNE A TUTTI I PROBLEMI DI SCELTA PUBBLICA. GLI A. ESPONGONO E DISCUTONO SIA I CONCETTI FONDAMENTALI, I METODI E GLI STADI DEL PROCESSO DECISIONALE (SPECIFICATI COME: DEFINIZIONE DEL CONTESTO, DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE, PREVISIONE DEGLI EFFETTI, VALUTAZIONE DEI RISULTATI, DECISIONE) SIA I LIMITI AD ESSI INTRINSECI
London : Basil Blackwell, 1988
Abstract: L'economia del settore pubblico è un campo di analisi che ha visto grandi progressi degli anni recenti, sia nel trattamento teorico dei suoi principali problemi sia in lavori empirici. Questo volume contiene una rassegna dei più singolari sviluppi in una selezione di aree all'interno dell'economia del settore pubblico. La prima parte concerne la produzione nel settore pubblico, la seconda la distribuzione e il welfare, l'ultima l'analisi quantitativa del settore
Padova : Cedam, 1987
Abstract: FRA GLI SCRITTI DELL'A. , IN MATERIA DI ECONOMIA DEL BENESSERE E CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'ATTIVITà PUBBLICA DELL'ECONOMIA, NE SONO STATI QUI SELEZIONATI, RACCOLTI E PERFEZIONATI IN UNA TRATTAZIONE SISTEMATICA, QUELLI RELATIVI ALLA PROBLEMATICA TEORICA E APPLICATA DELLA CONVENIENZA ECONOMICA COLLETTIVA.
Amsterdam : North-Holland Publ.C., 1987
Abstract: I PRIMI QUATTRO CAPITOLI DI QUESTO SECONDO VOLUME SI INCENTRANO SULLA TEORIA E I PROBLEMI DEI BENI PUBBLICI. GLI ALTRI CAPITOLI APPROFONDISCONO GLI ASPETTI E I PROBLEMI DELLA SPESA PUBBLICA.