Search result
Abstract: L'analisi Della Letteratura Sull'argomento Ha Consentito All'a. Di Individuare Un Tipo Di Percorso Che Vuole La Diffusione, Operante Attraverso La Grande Impresa, Promossa Da Una Cultura Consolidata Di Tipo Tecnologico E Di Processo, In Cui Le Applicazioni Sono Consentite Da Una Progettazione Congiunta Tecnologia - Organizzazione Che Origina Un'integrazione Funzionale Dell'organizzazione E Una Maggiore Autonomia E Responsabilita' Del Lavoro Con Saldi Occupazionali Negativi Nel Breve Pe ...; [Read more...]
Abstract: Studio Preparato Per Il Xv Congresso Nazionale Del Pci
Abstract: L'obiettivo Della Matrice Socio-Culturale Presentata E' Quello Di Cogliere, In Una Rapida Carrellata Di Circa 35 Anni, Gli Indicatori Piu' Significativi Di Cambiamento Che Hanno Marcato Lo Sviluppo Della Problematica Del Personale In Azienda, Mettendo In Relazione Lo Sfondo Esterno Con Il Contesto Socio-Organizzativo Interno.
Abstract: Sul tema intervengono: - Bernassola, Amedeo - Polli, Alessandro - Domanda di salute, politiche di regolazione, sepsa sanitaria, pp. 233-280 - Bianchi, Patrizio - Labory, Sandrine - "Intangilbile Assets" nell'industria europea della salute, pp. 281-298 - Caselli, Graziella - Il ruolo dei cambiamenti demografici sullo Stato sociale in Italia, pp. 299-324 - Vitali, Ornello - Il sistema pensionistico italiano: limiti e incertesse, pp. 325-330 - Antolini, Fabrizio - Sciarretta, Federica - L ...; [Read more...]
Abstract: The A. studies the general problem of a principal who desires to implement a given vcector of actions and pay the agents according to a given compensation scheme
Paris : V. Giard & E. Brière, 1909-
Paris : V. Giard & E. Brière, 1911
Abstract: Organisation corporative et naissance de la liberté du travail - Organisation de l'industrie française pendant le dernier quart du XVIII siècle.
Torino : Eredi Botta, 1923
Abstract: Riassunto generale degli avvenimenti torinesi - L'offensiva social-comunista dell'aprile 1920 - La resistenza degli industriali - L'occupazione delle fabbriche, i precedenti e le conseguenze - L'occupazione delle fabbriche del settembre 1920 e le sue ripercussioni nei rapporti economici con l'estero - La riscossa industriale del 1921 - I principali avvenimenti dal 1920 al 1923 - Le principali personalità di Torino - Considerazioni.