Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DI UN CONVEGNO PROMOSSO CON L'INTENTO DI GETTARE UN PONTE TRA METODOLOGI, ECONOMISTI E UTENTI DI MODELLI ECONOMETRICI DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI RIGUARDANTI: 1) LA PREVISIONE E IL CONTROLLO DEGLI AGGREGATI MONETARI E FINANZIARI; 2) LA DETERMINAZIONE DEI TASSI D'INTERESSE; 3) STRUMENTI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
Basle : Bis, 1983
Abstract: LO STUDIO OFFRE UNA VASTA PROSPETTIVA A LUNGO TERMINE DEI RECENTI CAMBIAMENTI DEL SISTEMA BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI E DELLE LORO IMPLICAZIONI PER LA POLITICA MONETARIA NEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI
Abstract: Questo Scritto Offre Un Quadro Sistematico Delle Complesse Problematiche Dei Mercati Dei Financial Futures, Che, Come Noto, Rappresentano Impegni Ad Acquistare O A Vendere Attivita' Finanziarie, Nell'ambito Di Mercati A Termine Di Borsa, Ad Una Certa Scadenza Futura.
Abstract: Nel Saggio Sono Esaminati I Seguenti Aspetti Del Problema: Imputazione Degli Interessi Passivi E Spese Generali Al Reddito D'impresa. L'imposta Di Conguaglio. Operazioni Speculative In Titoli Esenti. Il Nuovo Regime Fiscale. Effetti Economico-Finanziario In "Fase Di Transizione" . Effetti Del Decreto "A Regime" Ed Imposta Di Conguaglio.
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE INDICAZIONI DELLA CONSOB E LE PROPOSTE CHE HANNO PRECEDUTO LA DELIBERA N. 8469 DEL 30 SETTEMBRE 1994: IL MERCATO RISTRETTO; L'ITER CHE CONDUCE ALLA DISCIPLINA DEL NUOVO MERCATO; IL CONTENUTO E GLI ASPETTI INNOVATIVI DELLA DELIBERA N. 8469/1994; IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: CENNI; IL FINANZIAMENTO DELLE SOCIETà PER AZIONI E IL MERCATO; DALLA BORSA VALORI AI MERCATI REGOLAMENTATI; IL "DIRITTO DEI MERCATI REGOLAMENTATI" E IL DIRITTO DELLE SOCI ...; [Read more...]
Basle : Bis, 1993
Abstract: QUESTO STUDIO HA TRE OBIETTIVI. IL PRIMO è QUELLO DI CONSIDERARE IL RUOLO DELLA CARTA COMMERCIALE COME FONTE DI CONSOLIDAMENTO E FORMA DI INVESTIMENTO, RELATIVAMENTE AGLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI. IL SECONDO è QUELLO DI CONTRIBUIRE A UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLE CARATTERISTICHE COMUNI AI VARI MERCATI E LE MAGGIORI DIFFERENZE FRA QUESTI. IL TERZO è QUELLO DI ESAMINARE IL LORO MODELLO DI SVILUPPO
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL LIBRO TESTIMONIA IL LAVORO SVOLTO DALL'A. IN DUE ANNI DI PERMANENZA AL TESORO IN QUALITà DI MINISTRO SUI QUATTRO VERSANTI DI CUI IL TESORO è RESPONSABILE: LA FINANZA PUBBLICA; IL MERCATO BANCARIO; L'EUROPA MONETARIA; IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE E IL DEBITO DEL TERZO MONDO. I DUE ANNI SONO RICOSTRUITI CON DISCORSI E INTERVENTI FATTI DALL'A. IN QUEL PERIODO, INQUADRATI E COMMENTATI CON UNA INTRODUZIONE GENERALE E CON PREMESSE CHE GUIDANO ALLA LETTURA DI CIASCUN CAPITOLO
Milano : Giuffrè - Egea, 1993
Abstract: UN'ANALISI DELLE DISPOSIZIONI CHE, NEI SISTEMI FRANCESE, INGLESE E ITALIANO, DISCIPLINANO IL COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI INTERMEDIAZIONE. PER IL SISTEMA FRANCESE LA RICERCA è INCENTRATA SULLE SOCIETES DE BOURSE E HA COME RIFERIMENTO LE LEGGI 22 GENNAIO 1988 N. 88-70 E 2 AGOSTO 1989 N. 89-531. PER IL SISTEMA INGLESE SUI BROKER-DEALERS E HA COME RIFERIMENTO IL FINANCIAL SERVICES ACT 1986 COME MODIFICATO DAL COMPANIES ACT DEL 1989. PER IL ...; [Read more...]