Search result
Roma : Oa, 1995
Abstract: NEL CONVEGNO SI è DISCUSSO DELLE NUOVE DIMENSIONI DEI RAPPORTI NORD- SUD E DEI NUOVI ORIENTAMENTI DELLE POLITICHE DI COOPERAZIONE. SPECIFICAMENTE, IL DIBATTITO è INCENTRATO SULLA STRATEGIA DELLA BANCA MONDIALE PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTà NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME "POVERTà: SVILUPPO E RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI. LA STRATEGIA DELLA BANCA MONDIALE", SONO ANALIZZATI GLI ASPETTI STRUTTURALI E TEORICI DEL PROBLEMA DELLA POVERTà. VENGONO POI RIPORTAT ...; [Read more...]
Roma : Bulzoni, 1989
Abstract: Al convegno sono state esposte esperienze di studio ed esperienze di campo nelle relazioni Nord-Sud al fine di realizzare un progetto di sviluppo, integrazione, interdipendenza capace di eliminare gli squilibri, le instabilità e le tensioni e di puntare a risultati che riducano le preoccupazioni conseguenti alla povertà, alla limitatezza delle risorse naturali, alle alterazioni irreversibili dell'ambiente.
Paris : Dunod, 1994
Abstract: IL RAPPORTO 1995 ANALIZZA ALCUNI FENOMENI A LIVELLO MONDIALE DEL PERIODO CONFIGURATO COME IL TERZO DOPOGUERRA DEL SECOLO: QUELLO DEL DOPO LA GUERRA FREDDA. LA PRIMA PARTE AFFRONTA I PROBLEMI RELATIVI AL DUALISMO TRA PACE E GUERRA, RICCHI E POVERI, MONDO DEGLI STATI E DEL DIRITTO, POLITICO O ECONOMICO, E MONDO ESCLUSO DA OGNI SISTEMA. SULLO SFONDO DELLA RIPRESA ECONOMICA CHE LIVELLA POCO A POCO LE DIFFERENZE CONGIUNTURALI TRA I PAESI SVILUPPATI, L'ECONOMIA MONDIALE è TEATRO DI UN DOPPIO ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LA SITUAZIONE DEL DIVARIO NORD-SUD, LA CRISI DELL'ACCUMULAZIONE INDUSTRIALE, ALCUNI PROBLEMI DEL MERCATO DEL LAVORO, I DIVARI DI PRODUTTIVITà, IL DIVARIO IN PROSPETTIVA, LA DISTANZA DALL'EUROPA, LA RIPRESA DELLO SVILUPPO MERIDIONALE, LE INFRASTRUTTURE PER LA QUALITà DELLO SVILUPPO
Paris : Ocde, 1983
Abstract: IL RAPPORTO SULLA INTERDIPENDENZA ECONOMICA MONDIALE E L'EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI NORD-SUD EVIDENZIA I PRINCIPALI ELEMENTI DI INTERAZIONE TRA PAESI SVILUPPATI E PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL PRINCIPIO ISPIRATORE DEI SAGGI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME è COME UTILIZZARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR USCIRE LE ECONOMIE EUROPEE DALLA CRISI E PREPARARLE ALLE SFIDE DELLA CONCORRENZA MONDIALE. IN SINTESI I PROBLEMI TRATTATI SONO: L'ESERCIZIO DI POLITICHE MACROECONOMICHE ANTIRECESSIVE CONCERTATE A LIVELLO EUROPEO, L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI, LA POLITICA DEL LAVORO E LA POLITICA INDUSTRIALE PER LA RIPRESA, LE RELAZIONI ECONOMICHE TRA NORD E SUD. IL LIBRO CONTIENE LE ...; [Read more...]
Geneve : Bit, 1982
Abstract: LO STUDIO METTE IN EVIDENZA L'INTERDIPENDENZA ECONOMICA CRESCENTE FRA NORD E SUD, DA CUI CONVIENE TRARRE PIù VANTAGGI POSSIBILI TRAMITE UN GROSSO SFORZO DI COOPERAZIONE NON SOLAMENTE A LIVELLO INTERNAZIONALE, MA SOPRATTUTTO FRA I PARTENAIRS SOCIALI SUL PIANO NAZIONALE. LA SECONDA PARTE ILLUSTRA LE MISURE DI AGGIUSTAMENTO PRESE DAI PAESI-BASSI, FRANCIA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, NEI SETTORI TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO, DEL CUOIO E DELLA CALZATURA, DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E DEL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME CONTIENE, PARZIALMENTE RIELABORATI, LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI PROGRAMMATI PER IL FORUM CHE SI è SVOLTO A TAORMINA IL 12 E 13 OTTOBRE 1990 IN CUI SONO STATE ANALIZZATE "LE POLITICHE INDUSTRIALI PER IL SUD EUROPA. CONTENUTI, STRATEGIE E STRUMENTI - EUROPEI, NAZIONALI E LOCALI - PER LO SVILUPPO DELLE AREE DEBOLI DELL'EUROPA". IL RUOLO DELLO STATO PER LA CRESCITA EQUILIBRATA DEL TERRITORIO E PER IL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI DI INDUSTRIALIZZAZIONE E DI OCCUPAZIONE, VIENE POST ...; [Read more...]