Search result
Abstract: Una Proposta Per L'incremento Delle Risorse Del Fse E Un Mix Piu' Articolato Di Interventi Nell'ambito Del Dibattito Sulla Riforma Del Fondo Stesso
Abstract: A Un Primo E Provvisorio Bilancio Dell'attivita' Del Fondo Sociale Europeo Accanto A Valutazioni Positive Non Mancano Considerazioni Critiche. Se Appare Encomiabile La Prassi Di Scomporre In Una Serie Di Progetti L'insieme Delle Politiche E Degli Interventi In Tema Di Formazione, L'insieme Delle Iniziative Mostra I Limiti Di Una Mancanza Di Programmazione Generale. Dalle Osservazioni Critiche Mosse Allo Scoordinamento Degli Interventi, Peraltro Di Per Se' Innovativi, Rispetto Alla Poli ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro, Che E' Stato Condotto Su Commissione Del Cnel Nell'ambito Del Terzo Rapporto Europa Presentato Nel Maggio 1984, Contine Un'analisi Della Politica Sociale Comunitaria E Del Suo Strumento Principale, Il Fse, Che Attraverso Le Modifiche Del 1971 E 1977, Ha Svolto Un Ruolo Di Sostegno Finanziario Alle Iniziative Dei Paesi Membri In Materia Principalmente Di Formazione Professionale Delle Persone Appartenenti Alla Popolazione Attiva.
Abstract: Il Rapporto Si Propone Di Contribuire Ad Una Piu' Capillare Conoscenza Delle Opportunita' Offerte Dai Fondi Comunitari Per Singoli Casi E Situazioni Della Societa' Italiana.
[S.l.] : ISFOL, 1997
Abstract: Di sistema formativo integrato si parla da anni; come è noto, così come "integrazione" è divenuta la parola chiave attorno a cui si è sviluppata buona parte del dibattito accesosi su come e dove mutare il disegno riformatore, le strategie formative sono poste a premessa dell'Accordo per il lavoro del settembre 1996. Il merito di questo rapporto realizzato dalla Struttura di valutazione del Fse è quello di aver finalmente offerto un contesto di riferimento concreto ad una lunga serie di ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 1997
Abstract: Impianto metodologico - Il Fondo sociale europeo in Italia nel primo biennio di attività - L'attuazione dell'obiettivo 4: la formazione per gli occupati - Attuazione dell'obiettivo 3: la formazione per lottare contro la disoccupazione - Le azioni rivolte ai disoccupati di lunga durata: inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro - Le azioni rivolte ai giovani: rafforzamento della formazione iniziale nel mercato del lavoro - Le azioni rivolte all'inserimento delle persone esposte ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL CONVEGNO è DEDICATO ALLE TEMATICHE DELLO SVILUPPO RURALE AFFRONTATE SIA SOTTO IL PROFILO ECONOMICO CHE SOTTO QUELLO SOCIOLOGICO E ISTITUZIONALE. IN PARTICOLARE L'APPROFONDIMENTO DELLE QUESTIONI ISTITUZIONALI PRENDE LE MOSSE DALL'ILLUSTRAZIONE DELLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI SVILUPPO RURALE, RAFFRONTANDO IL CASO ITALIANO CON LE ESPERIENZE DI ALTRI PAESI EUROPEI. INFINE SONO CONSIDERATE LE TEMATICHE DEI SERVIZI DI SVILUPPO INQUADRATI SIA IN UN CONTESTO GENERALE CHE C ...; [Read more...]