Search result
Roma : Ediesse, 1986
Abstract: GLI A. ANALIZZANO L'ESPERIENZA SINDACALE ITALIANA ALLA RICERCA DELLE RAGIONI DELL'AFFERMAZIONE E POI DELLA CRISI DELLA CONTRATTAZIONE ARTICOLATA AZIENDALE COME FONDAMENTO DEL POTERE CONTRATTUALE DEL SINDACATO. DAPPRIMA è AFFRONTATA LA PROBLEMATICA DEL RAPPORTO TRA SINDACATO, FABBRICA E CONTRATTAZIONE NEGLI ANNI '50 MUOVENDO DA QUELLA INFORMALE AD OPERA DELLE COMMISSIONI INTERNE. è ANALIZZATA POI LA CONTRATTAZIONE A PARTIRE DAL 1958 FINO AGLI ANNI 1961-1963 CON UN ACCORDO TERMINALE DI E ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1991
Abstract: LA RICERCA, PROMOSSA NELL'AMBITO DEL LABORATORIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE (RECORD) CHE L'IRES HA COSTRUITO CON ALCUNE FEDERAZIONI DI CATEGORIA DELLA CGIL, ANALIZZA LE FORME CONTRATTUALI A LIVELLO DI AZIENDA CHE HANNO AL CENTRO SISTEMI DI INCENTIVAZIONE SALARIALE "INNOVATIVI" RISPETTO ALLA STRUTTURA CONTRATTUALE CONSOLIDATA
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: NEL VOLUME SONO ESPOSTI I RISULTATI DELLE RILEVAZIONI DEL CESOS SUL FENOMENO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DEI SETTORI INDUSTRIALI A LIVELLO AZIENDALE IN ITALIA. NELLA PRIMA PARTE SONO PRESENTATI I RISULTATI GENERALI DELLE RILEVAZIONI COMPIUTE, IN Sè AD ALLA LUCE DELLA EVOLUZIONE COMPLESSIVA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA CON PARTICOLARE RIGUARDO A CIO' CHE ATTIENE AGLI ALTRI LIVELLI DEI PROCESSI CONTRATTUALI. NELLA SECONDA PARTE SONO ESPOSTI I RISULTATI DELLE RILEVAZIONI PER ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore Pirola, 1995
Abstract: L'A. ILLUSTRIA GLI ASPETTI STRUTTURALI DELLE RELAZIONI SINDACALI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL SETTORE AZIENDALE. LA PRIMA PARTE è DEDICATA ALLA SPIEGAZIONE DEL CONFLITTO INDUSTRIALE, ALLA DESCRIZIONE DELLE TIPOLOGIE SINDACALI, AI PROBLEMI ORGANIZZATIVI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI, AI FATTORI ESTERNI ED INTERNI ALL'IMPRESA CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI INDUSTRIALI, ALL'EVOLUZIONE DELLA CONTRATTAZIONE E AL MODELLO CHE SI è VENUTO COSTITUENDO IN ITALIA. UN CAPITOLO è DEDICATO AI PROBLEMI ...; [Read more...]
Napoli : Jovene, 1989
Abstract: IL SIMPOSIO HA OFFERTO UN MOMENTO DI INCONTRO FRA QUANTI HANNO AFFRONTATO IL PROBLEMA DI COME VENGONO DETERMINATE LE RETRIBUZIONI, A QUALI LIVELLI ESSE SI ASSESTANO, QUALI PROCESSI SOCIO-ECONOMICI ATTIVANO. I LAVORI SONO STATI ORGANIZZATI IN DUE SEZIONI GENERALI E TRE SPECIALI. QUESTE SECONDE DEDICATE RISPETTIVAMENTE A: POLITICHE PUBBLICHE E RETRIBUZIONE, STRUTTURA CONTRATTUALE E RETRIBUZIONE, CONTRATTAZIONE DECENTRATA E POLITICA RETRIBUTIVA AZIENDALE
Padova : Cedam, 1989
Abstract: RISTAMPA INALTERATA DELLA MONOGRAFIA "REGOLAMENTO INTERNO D'IMPRESA" EDITA NEL 1956 DI CUI L'A. SOTTOLINEA LA PERDURANTE ATTUALITà IN RAGIONE DELLA CIRCOSTANZA CHE IL POTERE IMPRENDITORIALE NON SOLO NON PUO' DIRSI ELIMINATO DALL'ORDINAMENTO, MA PUO' CONTINUARE A SERVIRSI DI QUELLO STRUMENTO DI OGGETTIVAZIONE, DI OMOGENEIZZAZIONE E DI AUTOLIMITAZIONE CHE è RAPPRESENTATO DAL REGOLAMENTO D'IMPRESA IN GRADO DI SERVIRE AGLI INTERESSI SIA DELL'IMPRENDITORE SIA DEI LAVORATORI, IN CONFLITTO FR ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1980
Abstract: OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO SONO I CONTRATTI AZIENDALI. IL SAGGIO NE ESAMINA LE MOTIVAZIONI E NOVITà CONTENUTISTICHE, I CONTENUTI SPECIFICI, LE OBBLIGAZIONI ED IN GENERALE GLI EFFETTI CHE NE DERIVANO.
Torino : Giappichelli, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO DEL CNR RIGUARDANTE UN RAPPORTO ORGANICO SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO INCENTRATO SU QUATTRO UNITà OPERATIVE, NEL VOLUME SONO CONSIDERATE LE DIVERSE ATTIVITà SVOLTE DAGLI ATTORI DELLE RELAZIONI DI LAVORO: LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLA CHE SI SVOLGE A LIVELLO DI IMPRESA ED I SUOI RAPPORTI CON LE ALTRE TECNICHE DI GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELL'AZIENDA (RELAZIONI INTERNE); LE ATTIVITà DI INFORMAZIONE E C ...; [Read more...]