Search result
Milano : Bompiani , 1969
Abstract: Dal mito dell'automobile all'avvento delle comunicazioni di massa nei paesi del terzo mondo, in una serie di studi teorici e di ricerche sul terreno, il processo alla civiltà dei consumi.
Abstract: L'analisi Sugli Errori Nelle Previsioni Dei Consumi Viene Condotta Partendo Da Due Punti Di Vista: I Fattori Che Influenzano I Consumi In Una Data Situazione E Il Tipo Di Previsione Che Si Vuole Effettuare.
Abstract: Analisi Della Modificazione Della Domanda Di Energia In Italia, Con Particolare Attenzione Ai Consumi Del Settore Industriale, E Delle Sue Cause Strutturali.
Abstract: Il Processo Inflazionistico Ha Sottoposto I Settori Produttivi A Rapidi Processi Di Trasformazione Che Sono Stati Ampio Oggetto Di Riflessioni. Il Lato Della Domanda E' Stato Poco Esplorato, Gli A. Esaminano Percio' L'evoluzione Dei Consumi Alimentari Dal 1951 Al 1983, Considerandone Le Tendenze Negli Anni '70 E Negli Anni '80, Analizzano Poi I Modelli Di Consumo E I Modelli Di Acquisto, Valutandone Le Implicazioni Per Le Politiche Di Offerta E Le Prospettive Future.
Abstract: Il Documento Presenta In Un Primo Capitolo Un Quadro Dell'evoluzione Dei Principali Aggregati Energetici Nonche' Una Breve Analisi Delle Loro Relazioni Con Le Varianti Economiche; Nel Secondo Capitolo Una Sintesi Dei Principali Lavori Teorici Ed Empirici Concernenti Le Elasticita' Della Domanda Di Energia Per I Settori Industriali E Residenziale Terziario, Sulla Base Dei Nuovi Dati Di Cui Dispongono I Servizi Della Commissione. Il Terzo Capitolo Propone Un Modello Della Domanda Di Ener ...; [Read more...]