Search result
Abstract: Delle Tre Parti Di Tecnocity - Recente Studio Sulla Produzione E Diffusione Dell'innovazione Tecnologica. (Gli Strumenti Dell'innovazione, Le Aree Innovative Nel Mondo, Le Proposte Operative Per Torino) Sono Pubblicate In Questo Numero Le Ultime Due. In Esse Sono Esaminati 18 Agglomerati Ad Alta Tecnologia In 4 Paesi; Usa, Giappone, Gran-Bretagna, Francia. Completano Il Quadro Alcune Proposte Di Intervento Relative All'aria Torinese.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI AL CONVEGNO "MENTALITà SCIENTIFICA TRA SECOLARIZZAZIONE E TRASCENDENZA" ORGANIZZATO A TORINO NEL GIUGNO 1988 NEL CORSO DEL QUALE SONO STATI COMMENTATI I RISULTATI DELLA RICERCA SULLA CULTURA DELLA COMUNITà SCIENTIFICA ITALIANA, CURATA DA A. ARDIGO' E F. GARELLI. TALE RICERCA FORMA IL CONTENUTO DEL PRIMO VOLUME DELL'OPERA, A NOI MANCANTE
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1994
Abstract: QUESTO LAVORO PRESENTA UNA PROPOSTA DI SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI ITALIANE, CHE ACCOMPAGNANO UN PROGETTO DI REVISIONE DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELLO STATO VOLTO AD AUMENTARE L'AMBITO DI AUTONOMIA DELLE REGIONI, FINO A PERVENIRE A UNA TRASFORMAZIONE IN SENSO FEDERALE DELLA SITUAZIONE ITALIANA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: L'INDAGINE PONE A CONFRONTO I VALORI, LE CULTURE E LE ASPETTATIVE DEI DIRIGENTI CON LA SOCIETà ITALIANA, NEI PROCESSI PRODUTTIVI, NELL'ISTRUZIONE, NELLE SCELTE PRIVATE E NELLA PARTECIPAZIONE POLITICA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME RIPERCORRONO LE TAPPE DI UN PROGRAMMA ATTRAVERSO IL QUALE LA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI HA AFFRONTATO DAL 1992 A OGGI LA TEMATICA FEDERALISTA IN MODO NON IDEOLOGICO, DISCUTENDOLA NELLE SUE DIVERSE DIMENSIONI ETICO-POLITICA, ISTITUZIONALE, FISCALE E TERRITORIALE. ACCANTO ALL'INDIVIDUAZIONE E ALLA DISCUSSIONE DEI PRINCIPI DI UNA NUOVA "ETICA PUBBLICA", IL VOLUME SI INTERROGA SULLA REDISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE E SUGLI ATTORI DI UNA COSTRUZIONE FEDERALE ( ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Il lavoro del settembre 1997 si inserisce nel quadro di una serie di Rapporti monografici dedicati alle regioni italiane. Di esse vengono studiati i vari aspetti territoriali: mercato del lavoro crescita economica, situazione demografica
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1984
Abstract: IL PROGETTO TECNOCITY DERIVA DALLE CONCLUSIONI DELLE RICERCHE DI FUTURAMA: LA INDIVIDUAZIONE DI TORINO E DELLE SUA AREA METROPOLITANA COME UN'AREA FORTE, SOTTO IL PROFILO TECNOLOGICO, CON UNA PRESENZA MOLTO ELEVATA DI ATTIVITà DI RICERCA. IL PROGETTO INDICA ALCUNI STRUMENTI PER LA GESTIONE RAZIONALE DEL MUTAMENTO TECNOLOGICO E ANALIZZA IN MODO DETTAGLIATO I PRINCIPALI CASI AMERICANI, GIAPPONESI, INGLESI E FRANCESI DI COSTITUZIONE E SVILUPPO DI AREE TECNOLOGICHE. NELLA TERZA PARTE IL PR ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL VOLUME, CHE PRESENTA UNA SINTESI STORICA DEL LAVORO DI RICERCA DEDICATO AGLI STUDI INTERNAZIONALI, è DIVISO IN QUATTRO CAPITOLI CORRISPONDENTI ALLE DISCIPLINE NELLE QUALI I TEMI INTERNAZIONALISTICI SI RIPARTISCONO: RELAZIONI INTERNAZIONALI; STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZA GIURIDICA INTERNAZIONALISTICA; STUDI ECONOMICI INTERNAZIONALISTICI. A QUESTA PRIMA SEZIONE SI AGGIUNGE UNA SECONDA CHE RACCOGLIE UN AMPIO REPERTORIO BIBLIOGRAFICO RELATIVO AI VARI SETTORI
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1994
Abstract: ATTRAVERSO UN MODELLO BIREGIONALE PER TUTTE LE REGIONI ITALIANE, GLI A. COLGONO LE ARTICOLAZIONI SETTORIALI E TERRITORIALI DI UNA DETERMINATA SPESA. IL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE è COSì FORTEMENTE INTERRELATO CHE GLI EFFETTI DI UNA SPESA EROGATA IN UNA REGIONE FINISCONO CON IL RAGGIUNGERE ANCHE LE ALTRE
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: GLI SVILUPPI CHE SI SONO AVUTI DOPO LA CADUTA DEI CONFINI ECONOMICI IN EUROPA HANNO INDOTTO MOLTI OSSERVATORI A CHIEDERSI SE SARà POSSIBILE TENERE IN PIEDI UN'EUROPA DEI DIRITTI SOCIALI, INCARNATI DAL WELFARE STATE, IN UNA SITUAZIONE IN CUI CAMBIANO LE DIMENSIONI E LE REGOLE DEL GIOCO ECONOMICO. INOLTRE LA POSSIBILE NASCITA DI UN MERCATO MONDIALE, IN CUI IMPRESE E STATI EUROPEI SI POTREBBERO TROVARE A COMPETERE CON LE ECONOMIE DELL'ASIA ORIENTALE E DELLE AMERICHE, POTREBBE DETERMINARE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: GLI A. ANALIZZANO LA REALTà POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ARABO CONCENTRANDOSI SOPRATTUTTO SULLE ESPERIENZE DI COOPERAZIONE POLITICA ED ECONOMICA E SULLE CONDIZIONI STRUTTURALI E ISTITUZIONALI CHE POTREBBERO RENDERE POSSIBILI I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA I PAESI ARABI. ATTENZIONE PARTICOLARE è DATA INOLTRE AL RAPPORTO FRA STATO E MERCATO, AL RUOLO DEL MAGHREB, AI NODI DELLE RELAZIONI CON L'EUROPA E AI PROBLEMI DELLA COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Abstract: LA FONDAZIONE AGNELLI HA IMPOSTATO UN PROGRAMMA DI RICERCHE DIRETTE AD INDIVIDUARE E VERIFICARE MODELLI DI "WELFARE STATE" AGIBILI NEL CONTESTO STORICO - POLITICO ITALIANO. IN QUESTO QUADRO SI COLLOCA QUESTA RICERCA SULLE FORME DI DEBUROGRATIZZAZIONE ATTUATE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E SULLE ATTIVITà PIù INNOVATIVE DI INTERVENTO SOCIALE REALIZZATE DAL VOLONTARIATO; DUE FENOMENI CHE HANNO COME DENOMINATORE COMUNE LA RICERCA DI UN INTERVENTO SOCIALE DAL VOLTO UMANO.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: L'A. TRATTA DELLA RIFORMA DELLO STATO IN SENSO FEDERALE. IL CONTRIBUTO SI CONCENTRA SUL RAPPORTO FRA NUOVA GEOGRAFIA ECONOMICA ITALIANA E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI, ALLARGANDO LE TEMATICHE ANCHE ALLE PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO ED AL RUOLO DELLE CITTà ITALIANE NEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1982
Abstract: LA FONDAZIONE AGNELLI HA DATO IL VIA NEL 1980 AD UNA SERIE DI RICERCHE UNIFICATE DAL MEDESIMO FILO CONDUTTORE: CERCARE NEL PRESENTE LE SPARSE NOTIZIE DAL FUTURO. UNO DEI PRIMI RISULTATI RIGUARDA L'EFFETTO DEL MUTAMENTO DEMOGRAFICO SULLA ANZIANIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: GLI A. RICOSTRUISCONO PREMESSE, ORIENTAMENTI ED ESITI DEL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLE CONSEGUENTI EVOLUZIONI NORMATIVE CHE NEL CORSO DELLA XI LEGISLATURA SONO STATE POSTE IN ESSERE. GLI A. METTONO IN EVIDENZA COME GLI IMPULSI DI RINNOVAMENTO SI SIANO SCONTRATI CON LE STRUTTURE, LA MENTALITà E LE ABITUDINI INVETERATE, ANCHE SE GLI ELEMENTI DI NOVITà NEL CAMPO DELLE PROCEDURE, DELLA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE, DEL RAPPORTO CON I CITTADINI-U ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'ECONOMIA VIETNAMITA CON PARTICOLARE CONSIDERAZIONE ALO SCARSO LIVELLO DI SVILUPPO E AL RITARDO CON CUI IL PAESE HA INIZIATO IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DALLA PIANIFICA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE IL FUNZIONAMENTO DEI VARI SETTORI ARTISTICI INDIVIDUANDO GLI OPERATORI, DESCRIVENDONE LE SCELTE, SEGUENDONE L'EVOLUZIONE NEL RECENTE PASSATO E IDENTIFICANDONE LE DEBOLEZZE E I PUNTI DI FORZA. NEL RAPPORTO SONO APPLICATI GLI STRUMENTI DELL'ANALISI ECONOMICA AI VARI SETTORI DEI BENI CULTURALI E DELLA PRODUZIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO. GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI ECONOMICI CHE INVESTONO TANTO LA FASE DELLA CREATIVITà QUANTO QUELLE DELLA PRODUZIONE, DEL CONS ...; [Read more...]
Torino : Edizione Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA DEI PAESI CHE COMPONGONO IL MAGHREB. IL RAPPORTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE RELAZIONI ECONOMICHE TRA L'EUROPA E IL MAGHREB; RIFORME E ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA DELL'INDONESIA. IL RAPPORTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: EVOLUZIONE STORICA, POLITICA E SOCIALE DELL'INDONESIA; UN'ANALISI DEI PRINCIPALI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL'INDIA. IL RAPPORTO è COSì STRUTTURATO: LA STORIA, LA STRUTTURA SOCIALE, LE ISTITUZIONI, LA POLITICA; LA STRUTTURA ECONOMICA E LE RELAZIONI ECO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: LO STUDIO EVIDENZIA, ATTRAVERSO UN'ANALISI PREVALENTEMENTE QUANTITATIVA, L'EVOLUZIONE E I CAMBIAMENTI AVVENUTI RECENTEMENTE NELLA STRUTTURA ECONOMICA E NELLE RELAZIONI ECONOMICHE CON L'ESTERO DEL GIAPPONE, SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SUL RUOLO E LE PROSPETTIVE DEL PAESE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA DELLA REGIONE ASIATICA. PER COMPRENDERE LE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI GLI A. RIFLETTONO SULLE CAUSE E LE CONSEGUENZE DELLA RECESSIONE, INIZIATA NEL 1991 E TERMINATA NEL SECONDO TR ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROP0NE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA DELL'EUROPA OCCIDENTALE E CENTRO-ORIENTALE. IL RAPPORTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL RUOLO DELLE TRADIZIONI; PROBLEMI DELL'INTEGRAZIONE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Il presente lavoro inaugura una serie di rapporti monografici dedicati alle regioni italiane. Il tema delle Regioni si e saldato alle riflessioni istituzionali sulla riforma dello stato e la centralita regionale ha costituito uno dei cardini della proposta federalista di cui la Fondazione si e fatta portavoce
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA COREANA. IL RAPPORTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: CENNI INTRODUTTIVI SULLA STORIA E SUL CONTESTO POLITICO DEL PAESE; L'EVOLUZIONE DELL'ECO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA IL QUADRO MACRO- ECONOMICO PRODOTTO DAL "SOCIALISMO DI MERCATO" IN CINA. I VARI CAPITOLI RIGUARDANO: IL SISTEMA POLITICO CINESE; I DATI MACROECONOMICI; IL MODELLO DI CRESC ...; [Read more...]
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1987
Abstract: UN'INDAGINE SUI RAPPORTI TRA UNIVERSITà E INDUSTRIA SIA IN ITALIA SIA IN ALCUNI PAESI EUROPEI ED AMERICANI INDIVIDUA PROPOSTE DI AZIONE PER MIGLIORARE I RAPPORTI DEL POLITECNICO DI TORINO CON L'INDUSTRIA.
Torino : Fondazione Agnelli, 1979
Abstract: ALLA RELAZIONE INTRODUTTIVA E PRESENTAZIONE DELL'INDAGINE DI ROBERTO ARTIOLI, SEGUONO RELAZIONI E SINTESI DEI GRUPPI DI LAVORO. CONCLUDONO IL VOLUME LE RELAZIONI DEI PRESIDENTI DEI COMITATI P.I. DI FEDERLIGURIA, FEDERLOMBARDIA, FEDERPIEMONTE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: LA RICERCA è DIRETTA AD APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA CATEGORIA CON RIFERIMENTO NON SOLO ALLA VITA LAVORATIVA DEL DIRIGENTE DI INDUSTRIA MA ANCHE ALLA SUA VITA EXTRALAVORATIVA, AL SUO STATUS SOCIALE, AI SUOI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA SOCIETà CIVILE E POLITICA. LO STUDIO PRIMA METTE A FUOCO L'IDENTITà DEL DIRIGENTE PER PASSARE POI AD ANALIZZARNE L'AGIRE E LA CULTURA.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: LA RICERCA, EFFETTUATA IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PER TECNOCITY E CENTRATA SULL'ECONOMIA PRODUTTIVA DEL SETTORE CULTURALE PRIVATO, PERMETTE UN APPROFONDIMENTO DELLE DISTRIBUZIONI, DELLE STRUTTURAZIONI, DEI PUNTI DI ECCELLENZA E DELLE DEBOLEZZE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI DEL SETTORE DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: L ASEAN e un associazione regionale che comprende attualmente sette nazioni del Sud Est asiatico, che costituiscono un insieme eterogeneo sotto molti punti di vista: distribuzione del reddito, popolazione, forza lavoro, commercio e produzione. Lo studio esamina la situazione economica e sociale di questi differenti nazioni(Filippine, Corea, Malaysia, Singapore, Thailandia, Hong Kong, Brumei)
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: LA RICERCA ELABORA ALCUNI PRINCIPI PER UN NUOVO QUADRO GIURIDICO DEI MUSEI PUBBLICI IN ITALIA ED è COS■ ARTICOLATA: LE PROPOSTE E I TENTATIVI DI RIFORMA; CONTRIBUTI A UNA DEFINIZIONE GIURIDICA DEL "MUSEO"; IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO DEI MUSEI; PLURALISMO E AUTONOMIA DEI MUSEI; GESTIONE E PERSONALE DEL MUSEO; I BENI E I FONDI DEL MUSEO PUBBLICO; CONSERVARE E VALORIZZARE
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Abstract: MODELLO INTERPRETATIVO DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO CHE PRIVILEGIA NETTAMENTE, RISPETTO ALLE ALTRE ESPERIENZE ITALIANE, L'ANALISI DELLE CONDIZIONI REALI IN CUI SI SVOLGONO I PROCESSI PRODUTTIVI. è PARSO OPPORTUNO ACCORDARE PRECEDENZA ALLA DISAGGREGAZIONE DEL MERCATO REALE IN DUE SOTTOSETTORI, IL SETTORE DEI BENI COMMERCIABILI E QUELLO DEI BENI NON COMMERCIABILI NEL CONVINCIMENTO CHE I MODI IN CUI ESSI SVOLGONO I RISPETTIVI PROCESSI PRODUTTIVI E I MECCANISMI DI FORMAZIONE DEI PREZZI S ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Il libro propone una riflessione approfondita sulle fondazioni in Italia e sul ruolo che esse possono assumere nel processo di trasformazione del rapporto tra Stato e societa civile
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DELLA NUOVA ITALIA, IL QUARTO CONTRIBUTO PUBBLICA ALCUNI INTERVENTI PRESENTATI AL SEMINARIO E LA SINTESI DELLA TAVOLA ROTONDA IN CUI SONO STATI DISCUSSI I CRITERI ECONOMICI E FINANZIARI CHE DOVREBBERO ESSERE POSTI A FONDAMENTO DI UNA RIFORMA DELLO STATO DI ISPIRAZIONE REGIONALISTA E CHE POTREBBERO ORIENTARE IL RIDISEGNO TERRITORIALE DELLE STESSE REGIONI
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1986
Abstract: UN'ANALISI DELLE MODALITà CON CUI LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE E L'ADOZIONE DI INNOVAZIONI DI PROCESSO SI PRESENTANO NEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA PROVINCIA DI TORINO. NEL PRIMO CAPITOLO SONO SVILUPPATE ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE GENERALE RELATIVE AL RUOLO DELLE NUOVE IMPRESE E ALLE CARATTERISTICHE DELLA DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI DI PROCESSO, ALLA LUCE SIA DELLE TEORIE E DELLE EVIDENZE EMPIRICHE ESISTENTI, CHE DEI RISULTATI RAGGIUNTI DALL'INDAGINE. NEL SECONDO E TERZO CAPITOLO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL MANUALE AFFRONTA I PRINCIPALI USI CHE L'UOMO FA DEL MARE E DELLE COSTE E SI COMPONE DI UN QUADRO GENERALE INTRODUTTIVO SUL MEDITERRANEO E SUI MARI ITALIANI E DI CAPITOLI DEDICATI A SPECIFICI USI DEL MARE E DELLE COSTE: PESCA, BALNEAZIONE E TEMPO LIBERO, NAVIGAZIONE E TRASPORTO, ESTRAZIONE DI MATERIE PRIME, RICERCHE SCIENTIFICHE ED ARCHEOLOGICHE, PORTI E COSTRUZIONI COSTIERE, ECC.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: IL MANUALE FORNISCE UN QUADRO DEI PROBLEMI LEGATI AL CICLO NATURALE E ARTIFICIALE DELLE ACQUE ITALIANE. IL VOLUME SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1) COME VENGONO USATE LE ACQUE E I FIUMI IN ITALIA E PERCHè SI USANO IN QUESTO MODO; 2) QUALE è LA VERA NATURA DELLE ACQUE E DEI FIUMI; 3) QUALE è LO STATO ATTUALE DELLE ACQUE E DEI FIUMI ITALIANI E QUALI CAUSE HANNO DETERMINATO QUESTA SITUAZIONE; 4) CHE COSA è STATO FATTO E CHE COSA SI PUO' FARE PER LA DIFESA E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE E DEI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1988
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I RISULTATI DELLA RICERCA SVOLTA NEL CORSO DEL 1986/87 SUI RAPPORTI CHE LEGANO LA SCIENZA, LO SPORT E LA TELEVISIONE ITALIANA NONCHè GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO SVOLTO A TORINO IL 17-18 NOVEMBRE 1987 IN CUI STUDIOSI, SPECIALISTI, UOMINI DI SCIENZA, SPORT, SPETTACOLO SI SONO CONFRONTATI SUI TEMI PROPOSTI: IL FINE è QUELLO DI COGLIERE LE EVENTUALI TRASFORMAZIONI DERIVATE DALL'IMPATTO DELLA TELEVISIONE CON LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E LO SPORT
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1982
Abstract: LA FONDAZIONE AGNELLI HA DATO IL VIA NEL 1980 AD UNA SERIE DI RICERCHE UNIFICATE DAL MEDESIMO FILO CONDUTTORE: CERCARE NEL PRESENTE LE SPARSE NOTIZIE DAL FUTURO. IL TERZO AMBITO TOCCATO è QUELLO DELL'IMPATTO DELLA EVOLUZIONE TECNOLOGICA SUL SISTEMA ECONOMICO, ED IN PARTICOLARE SUL SISTEMA DELLE IMPRESE ITALIANE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1983
Abstract: I SAGGI CHE AFFRONTANO TEMI E PROBLEMI DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETà ITALIANA, SONO RACCOLTI IN TRE PARTI: 1) RAPPORTI CON L'ESTERO: COOPERAZIONE INDUSTRIALE, EXPORT, RISORSE FINANZIARIE; 2) EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA STRUTTURA ITALIANA; 3) LA STRUTTURA INTERNA: IL SISTEMA DELLE IMPRESE, I RAPPORTI TRA PUBBLICO E PRIVATO NEGLI ANNI '80.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: GLI A. RICOSTRUISCONO, DALLE ORIGINI, LE VICENDE DELLE PRINCIPALI EMITTENZE NAZIONALI (REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA, GRAN BRETAGNA, FRANCIA E ITALIA), NE DEFINISCONO E RACCONTANO LA STORIA ATTRAVERSO I PROGRAMMI E I PALINSESTI, RIFLETTONO SULLE ATTUALI CONDIZIONI DELLE TELEVISIONI IN CIASCUN PAESE, INDICANO, INFINE, LE LINEE EVOLUTIVE, GLI SVILUPPI E LE POSSIBILI INTEGRAZIONI IN PROSPETTIVA CONTINENTALE. IL VOLUME SECONDO DELL'OPERA "I PROGRAMMI DI QUARANT'ANNI DI TELEVISIONE", CONTENEN ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELL'INTRECCIO DELLE RELAZIONI POLITICHE, DIPLOMATICHE E CULTURALI FRA ITALIA E BRASILE NELL'ARCO TEMPORALE DALL'UNITà AD OGGI, L'A. ANALIZZA I RAPPORTI FRA IMMIGRAZIONE E POLITICA INTERNAZIONALE, DANDO RILIEVO AL RUOLO AVUTO DALLA PRESENZA ITALIANA IN BRASILE NEL DETERMINARE UN ELEVATO LIVELLO DI RAPPORTI ECONOMICI E DIPLOMATICI FRA I DUE PAESI
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: L'A. AIUTA IL LETTORE OCCIDENTALE A INTERPRETARE GLI ELEMENTI DI CONTINUITà FRA IL PRESENTE ESPANSIONISMO ECONOMICO DEL GIAPPONE E IL SUO PASSATO FEUDALE E MILITARISTA, FRA LA TRADIZIONE SHINTOISTA E IMPERIALE E LA CRESCITA COMMERCIALE E FINANZIARIA NIPPONICA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: AL SAGGIO DI BERNARDO CORI SEGUE L'ANALISI DI TRE CASI LOCALI.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "LA SOCIETà CIVILE E LE SUE ISTITUZIONI", IL CONTRIBUTO RACCOGLIE SAGGI CHE RIPERCORRONO E DISCUTONO LE PRIME FASI DELLA NASCITA E DELLA CRESCITA DELLE FONDAZIONI BANCARIE, FORNENDO ELEMENTI PER IMPOSTARE IL PROBLEMA DELLA LORO EVOLUZIONE E DELLA LORO MISSIONE. DUE CONTRIBUTI, CHE TRATTEGGIANO IL SISTEMA DELLE FONDAZIONI STATUNITENSE E TEDESCO, OFFRONO UN MOTIVO DI RIFLESSIONE ALLA SITUAZIONE ITALIANA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL QUADERNO OFFRE I RISULTATI DI RICERCHE ESTESE ALLE REGIONI MERIDIONALI (ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA) E ORIENTATE A CAPIRE QUALE SIA LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO, I SUOI MECCANISMI E LE SUE DISTORSIONI. IN PARTICOLARE SONO ANALIZZATI: L'OFFERTA DI LAVORO, LE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE, LE CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITà SOMMERSE, IL RUOLO DELL'ISTRUZIONE E DELLA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, LA DISOCCUPAZIONE URBANA E INTELLETTUAL ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: IL LIBRO TRATTA DEL DIVERSO PROCEDERE, IN TEMPI E PER STRADE DIVERSE, DELLE IDEE E DEGLI UOMINI D'ITALIA NEGLI STATI UNITI. APPROFONDENDO E CHIARENDO I RAPPORTI FRA EUROPA E AMERICA NEL XVII E XVIII SECOLO, GLI A. DEFINISCONO I RAPPORTI DELLA SOCIETà AMERICANA CON LA CULTURA ITALIANA, OFFRENDO UNA RISPOSTA A QUALE SIA STATO IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLA CULTURA E ALLA TRADIZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE AMERICANA, E QUALE RILEVANZA E PESO ABBIA AVUTO
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1996
Abstract: LA RICERCA METTE IN PARALLELO ALCUNI MODELLI DI UNIVERSITà EUROPEI
Torino : Fondazione Agnelli, 1988
Abstract: OGGETTO DEL VOLUME SONO LE INTERRELAZIONI TRA LE ESPORTAZIONI DELL'ITALIA E QUELLE DEI PAESI DI NUOVA INDUSTRIALIZZAZIONE (NICS) . GLI A. SI INTERROGANO SE LE ESPORTAZIONI DEI NICS COSTITUISCONO UNA MINACCIA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL'ITALIA. LA RICERCA ESPLORA LE PROSPETTIVE FUTURE DI UNA COMPETIZIONE COMMERCIALE CHE, SE AL MOMENTO APPARE CONTENUTA, DEVE TUTTAVIA ESSERE ANALIZZATA E TENUTA SOTTO CONTROLLO. IL LAVORO FORNISCE ALTRESì MATERIALE SULLE CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEI ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Agnelli, 1987
Abstract: IL LIBRO PRESENTA I RISULTATI DI DUE RICERCHE: 1) SCOLARITà E FABBISOGNI DI PERSONALE QUALIFICATO A TECNOCITY; 2) RAPPORTI TRA UNIVERSITà E SISTEMA SOCIO-ECONOMICO. IN TALI RICERCHE SONO STATI EVIDENZIATI I SEGUENTI FATTORI: L'EVOLUZIONE TENDENZIALE DEI LIVELLI DI SCOLARIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE, LA DOMANDA DI PERSONALE QUALIFICATO ESPRESSA DAL SISTEMA DELLE IMPRESE E IL RAPPORTO TRA MONDO UNIVERSITARIO E MONDO DELLA PRODUZIONE. SECONDO L'A. TALI FATTORI SONO STATI ASSOCIATI IN QUANT ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME TROVANO LA LORO ORIGINE IN UN ARTICOLATO PROGRAMMA DI RICERCA SULLE TRASFORMAZIONI DEL FATTO RELIGIOSO NELL'EUROPA IN QUESTA ULTIMA PARTE DI SECOLO E SONO RAGGRUPPATI IN TRE SEZIONI CHE RIPERCORRONO L'ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO IN CUI LA RICERCA VENNE DISCUSSA. LE QUESTIONI RIGUARDANO: LA TRATTAZIONE DI ALCUNI DIVERSI CASI NAZIONALI (SCANDINAVIA, POLONIA, UNIONE SOVIETICA); L'ANALISI DEL RAPPORTO TRA SFERA RELIGIOSA E SPAZIO PUBBLICO NELLE SOCIETà AVANZATE; ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1977
Abstract: IL DIBATTITO SI è SVILUPPATO LUNGO DUE FILONI DISTINTI: 1) I PROBLEMI DELLA FINANZA REGIONALE 2) I PROBLEMI FINANZIARI DEGLI ENTI LOCALI. LA DISCUSSIONE SUI PROBLEMI DELLA FINANZA REGIONALE SI è INCENTRATA SUL RUOLO DELLE REGIONI NELL'ESPLICAZIONE DELLE PROPRIE ATTIVITà FINANZIARIE, RUOLO CHE DEVE ESSERE NON TANTO DI GESTIONE DELLE RISORSE, QUANTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE STESSE A LIVELLO TERRITORIALE. IL PROBLEMA DELLA FINANZA LOCALE RUOTA INTORNO ALLA NECESSITà DI RICONDURRE I CENTRI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELL'INTRECCIO DELLE RELAZIONI POLITICHE, DIPLOMATICHE E CULTURALI TRA ITALIA E VENEZUELA DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI, L'A. PRESENTA UN QUADRO D'INSIEME DEL RUOLO AVUTO DALLA COMUNITà D'ORIGINE ITALIANA NELL'INSERIMENTO DEL VENEZUELA ENTRO L'UNIVERSO EUROAMERICANO. L'A. METTE IN RISALTO COME IL VENEZUELA, GIà COLONIA SPAGNOLA, POI DAL 1811 COME REPUBBLICA INDIPENDENTE, ABBIA VISTO GLI ITALIANI PROTAGONISTI NELLA SUA VITA ECONOMICA, CIVILE E CULTURALE. DAL ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL QUADERNO, CHE FA PARTE DI UN PIù AMPIO PROGRAMMA DELLA FONDAZIONE CHE SI PROPONE DI RIVISITARE IN MANIERA ANALITICA ANCHE LE REGIONI MERIDIONALI E QUELLE DEL CENTRO ITALIA, OFFRE UNA RADIOGRAFIA DELLE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELLE REGIONI PADANE ALLA LUCE DELLE SFIDE EUROPEE E DELLE CONDIZIONI DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETà ITALIANA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", IL DOCUMENTO OFFRE UNA PRIMA DEFINIZIONE DI FINALITà E DI METODO, INDAGA SULLE GRANDI TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA MONDIALE E STIMOLA UNA RIFLESSIONE SU UNA RISPOSTA ITALIANA A QUESTI CAMBIAMENTI, SU UNA SERIE DI PROGETTI CHE POSSONO METTERE L'ITALIA IN CONDIZIONI DI REAGIRE ALLE SOLLECITAZIONI CHE IL CAMBIAMENTO INTERNAZIONALE POTRà FORNIRE NEL FUTURO. IN APPENDICE IL DOCUMENTO ILLUSTRA I CONTENUTI, GLI OBIETTIVI, LE CO ...; [Read more...]
Torino : Fondazione G. Agnelli, 1978
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è PRESENTARE UNA RASSEGNA DELLE FUNZIONI DI CONSUMO STIMATE IN ITALIA. NELLA PRIMA SEZIONE SI FA CENNO ALLE PRINCIPALI TEORIE DELLA FUNZIONE DEL CONSUMO. NELLA SECONDA SONO PRESENTATE LE PRINCIPALI VERIFICHE EMPIRICHE DEGLI SCHEMI TEORICI EFFETTUATE IN ITALIA.
Torino : Fondazione G. Agnelli, 1978
Abstract: LO STUDIO SI PROPONE DI VALUTARE LO STATO DELLA RICERCA EMPIRICA IN TEMA DI FUNZIONE DEI SALARI. L'INDAGINE è LIMITATA AI SOLI LAVORI EMPIRICI CHE FACCIANO RIFERIMENTO ALLA REALTà ITALIANA.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Abstract: LO STUDIO PRENDE IN CONSIDERAZIONE SETTE AREE DI PROBLEMI E CERCA DI INDIVIDUARE IN CIASCUNA DI ESSE L'INTRECCIO TRA IL DATO FINANZIARIO E IL DATO ISTITUZIONALE; 1) STRUTTURA E DINAMICA DELLA FINANZA LOCALE, 2) RAPPORTO TRA FINANZA LOCALE E FINANZA PUBBLICA, 3) COMPETENZE E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI, 4) TIPOLOGIE ORGANIZZATIVE DELL'ATTIVITà DEGLI ENTI LOCALI, 5) DIMENSIONI E STRUTTURE DEL GOVERNO LOCALE, 6) RAPPORTI FRA I DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO, 7) IDENTITà URBANA E PARTECIPAZIONE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: L'ATTENZIONE ALLE VALENZE ETICHE DEI PROBLEMI CONTEMPORANEI VA OLTRE LA SFERA DEL DIBATTITO ACCADEMICO. SI TRATTA DI UNA RIPRESA D'INTERESSE CHE CORRISPONDE A UN'ACCRESCIUTA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITà DEI RUOLI E DELLE FUNZIONI DELLE SOCIETà CONTEMPORANEE. IL RICORSO AGLI ASPETTI NORMATIVI DELL'ETICA, INTESA SIA COME DISCORSO SULLA MORALE SIA COME AMBITO STORICO DEI VALORI, APPARE NECESSARIO PER ORIENTARE IL DIBATTITO SULLE GRANDI QUESTIONI CHE LA MODERNITà HA LASCIATO IRRISOLTE. ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DELLA NUOVA ITALIA, IL TERZO CONTRIBUTO PROSEGUE LA RIFLESSIONE SU ALCUNE PROBLEMATICHE TIPICHE DELLE REGIONI MERIDIONALI
Torino : Fondazione G. Agnelli, 1978
Abstract: RISULTA, DA QUESTA RICERCA, ESSENZIALE PER IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DEMOCRATICO LA PRESENZA DI CONDIZIONI CHE FACILITINO LE CAPACITà DI INNOVAZIONE POLITICA DEI CITTADINI E DEI LEADERS. UNA DI QUESTE INNOVAZIONI, NELLA SITUAZIONE DELL'ITALIA DI OGGI, è LA DEMOCRAZIA URBANA, L'ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DI BASE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: GLI A. ESAMINANO IL RUOLO DELLA CULTURA E DEI VALORI COME FATTORI DI INTEGRAZIONE E DIFFERENZIAZIONE SOCIALE. NELLA PRIMA PARTE SONO DISCUSSE LE DINAMICHE CULTURALI IN RAPPORTO ALLE FORME DELLA SOCIALIZZAZIONE: DALLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA E AL LAVORO, DALLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA AL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI E CON L'AGIRE POLITICO, ALLE DIVERSE APPARTENENZE SOCIO-TERRITORIALI. LA SECONDA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA ALL'INDAGINE DELLA LETTERATURA SUL FENOMENO DEL MUTAMENTO E DELL'ID ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione Giovanni Agnelli, 2001
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: IL QUADERNO ESPONE ALCUNI RISULTATI DI UNA RICERCA SUL TEMA DEL DECENTRAMENTO DI FUNZIONI NAZIONALI DALLA CAPITALE VERSO ALTRE CITTà DEL SISTEMA URBANO ITALIANO. LA RICERCA PARTE DA UNA LETTURA COMPARATIVA DI QUANTO AVVIENE IN FRANCIA, GERMANIA E GRAN BRETAGNA, IN CUI DA TEMPO è IN CORSO UN'AZIONE DI TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DALLE CITTà CAPITALI MOTIVATA DA UNA PLURALITà DI FINI: LA DECONGESTIONE DELLE CAPITALI AL LIMITE DELLA SATURAZIONE, IL RECUPERO DI EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Abstract: NEL QUADERNO SONO RACCOLTE, IN SINTESI, LE RELAZIONI INTRODUTTIVE PRESENTATE AL SEMINARIO SVOLTOSI IL 21-22 MARZO 1977: "ELEZIONI EUROPEE DEL 1978: COSA CAMBIERà NEI PARTITI? VERSO UN'ASSEMBLEA COSTITUENTE EUROPEA?" DA LUCIO LEVI E SERGIO PISTONE, SUL TEMA: " L'INFLUENZA DELL'ELEZIONE DIRETTA DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL SISTEMA DEI PARTITI NELLA COMUNITà E IN PARTICOLARE IN ITALIA" E DA DAVID COOMBES, SUL TEMA "PROBLEMI COLLEGATI ALL'ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO". SEGUONO, SEMPRE IN ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA I LUOGHI, LE CARATTERISTICHE DEGLI INSEDIAMENTI CINESI IN ITALIA, OFFRENDO UN CONTRIBUTO CONOSCITIVO IN UN SETTORE DI RICERCA ANCORA CARENTE. PARTICOLARE ATTENZIONE è RIVOLTA A DESCRIVER LE PARATICHE ECONOMICHE DEGLI IMMIGRATI CINESI, LE MODALITà DI ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITà AL SUO INTERNO, LE INTERAZIONI CON IL TESSUTO SOCIALE LOCALE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL LIBRO PUBBLICA I CONTRIBUTI PRESENTATI AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE AGNELLI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO NEL 1989. ESSI FORNISCONO UN ESEMPIO DI COME PROPRIO AL PERIODO DELLA FORMAZIONE SCOLASTICA POSSANO RISALIRE LE IMPRECISIONI, I LUOGHI COMUNI, I PREGIUDIZI CHE DISTORCONO LE OPINIONI CHE DELL'ITALIA SI HANNO ALL'ESTERO. GLI A. ESAMINANO LA RIFLESSIONE STORICA CHE TROVA SISTEMAZIONE NEI TESTI DIDATTICI PER LA SCUOLA SUPERIORE E PER L'UNIVERSITà DEGLI STATI UNITI, FRAN ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: GLI A. VALUTANO, ATTRAVERSO L'ANALISI COMPARATA DEI PIù DIFFUSI MANUALI SCOLASTICI PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO IN GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA, GRAN BRETAGNA E ITALIA, QUALE SPAZIO I TEMI EUROPEI ABBIANO AVUTO NEGLI ULTIMI ANNI NELL'INSEGNAMENTO DELLA STORIA, DELLA GEOGRAFIA E DELL'EDUCAZIONE CIVICA
Torino : Edizioni Della Fondazione Giovanni Agnelli, 1989
Abstract: Sui temi della rivoluzione tecnologica,delle sue modalità di diffusione e del suo impatto culturale nel Paese la Fondazione ha avviato un vasto programma di ricerche articolate a più livelli. Questa ricerca indaga il modo con cui la società italiana reagisce alla presenza pervasiva della rivoluzione tecnologica, valuta l'impatto delle nuove tecnologie sulle abitudini di vita degli italiani e sul sistema di valori, e offre elementi per valutare la capacità complessiva della società a ge ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "NUOVA GEOECONOMIA" LO STUDIO PRENDE IN ESAME L'ALGERIA, IL MAROCCO E LA TUNISIA. NEL CAPITOLO QUARTO, DEDICATO AI TENTATIVI DI INTEGRAZIONE MAGHREBINA, VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE ANCHE LA LIBIA E LA MAURITANIA. NELLE TABELLE SI FA RIFERIMENTO ALL'UNIONE EUROPEA DI 12 STATI MEMBRI IN ESSERE FINO A DICEMBRE 1994. LE RELAZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE CON I PAESI MAGHREBINI DEI TRE STATI CHE HANNO ADERITO ALL'UE A GENNAIO 1995 (AUSTRIA,FINLANDIA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: IL VOLUME ILLUSTRA E DOCUMENTA OLTRE QUATTROMILA ANNI DI STORIA DELLA CIVILTà IN CINA. IL FILO CONDUTTORE DI QUEST'OPERA COLLETTIVA è IL CONFRONTO COMPARATO CON L'OCCIDENTE. GLI A. INTERPRETANO, AL DI Là DELLA CRONACA, LA PECULIARE EVOLUZIONE POLITICA, ECONOMICA, SOCIALE E CULTURALE CINESE
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: I SAGGI RICOSTRUISCONO LA STORIA DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA IN URUGUAY FIN DAI PRIMI DECENNI DEL 1800 E STUDIANO IL CONTRIBUTO CHE LA COMUNITà ITALIANA HA DATO ALLO SVILUPPO NELL'ECONOMIA E NEL COMMERCIO, NELLA POLITICA E NELL'ARTICOLAZIONE DELLA SOCIETà CIVILE, NELLA CULTURA E NELL'URBANISTICA DI TALE STATO
Torino : Fondazione G. Agnelli, 1978
Abstract: IL RAPPORTO SI PROPONE DI FORNIRE I DATI E LE INTERPRETAZIONI SULL'ECONOMIA DELL'IMPRESA MINORE, AFFRONTANDO QUATTRO QUESTIONI FONDAMENTALI, NELL'ORDINE: - IMPORTANZA, STRUTTURA E CARATTERI ECONOMICI COMUNI DEL SETTORE DELLE P.M.I. NELL'ECONOMIA ITALIANA - PERFORMANCES ECONOMICHE E ORIENTAMENTO DI SVILUPPO DELLE STESSE - RILEVANZA DELL'ANALISI PER SETTORI PRODUTTIVI E DELL'ANALISI TERRITORIALE PER VALUTARE LA MORFOLOGIA E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE MINORI.
Torino : Fondazione Agnelli, 1986
Abstract: UN'ANALISI EMPIRICA DEI CARATTERI E DEI DETERMINANTI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E INDUSTRIALE DELLE DOMANDE DI BREVETTO DEPOSITATE IN PIEMONTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROVINCIA DI TORINO.
Torino : Edizioni Della Fondazione Giovanni Agnelli, 1990
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME ESAMINA IL PROBLEMA GENERALE DELL'INSEDIAMENTO DEFINITIVO DELLE MINORANZE EXTRAEUROPEE NEI PAESI COMUNITARI, RICOSTRUENDONE LA GENESI STORICA. NELLA SECONDA PARTE VENGONO DISCUSSE LE POLITICHE DI INSERIMENTO ATTUATE DAI PAESI EUROPEI CHE DA PIù TEMPO ACCOLGONO IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI: LA GRAN BRETAGNA, LA FRANCIA, LA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA E LA SVEZIA. NELLA TERZA PARTE SI DELINEANO POI LE PROSPETTIVE DEL FENOMENO, INSERENDO I PROBLEMI NAZIONALI DI INTE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: IL VOLUME PRESENTA L'ESPERIENZA MIGRATORIA DELLA COMUNITà SEMEGALESE APPARTENENTE ALLA CONFRATERNITA ISLAMICA DEI MURIDI. ESSI COSTITUISCONO UNO DEI GRUPPI DI IMMIGRATI MUSULMANI NUMERICAMENTE PIù CONSISTENTI (I COSIDDETTI VU CUMPRà)IN ITALIA. L'A. STUDIA, A PARTIRE DALL'ESPERIENZA DI VITA, DI LAVORO E DI FEDE, LA COMPLESSITà E LE DIFFERENZE PRESENTI DELLA COMUNITà NELL'APPARTENENZA ISLAMICA E NEL TIPO DI RELAZIONI CHE ESSA INSTAURA CON LA SOCIETà ITALIANA E CON LA MODERNITà
Torino : Edizioni Della Fondazione Giovanni Agnelli, 2000
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1988
Abstract: I MOVIMENTI DI RINASCITA ISLAMICA DEL DOPOGUERRA HANNO INTRODOTTO IN ALCUNI PAESI DELL'ASIA E DELL'AFRICA FORME DI ATTIVITà ECONOMICA NEL RISPETTO DEI PRECETTI DEL CORANO. SONO SORTI, A PARTIRE DAGLI ANNI SESSANTA, ISTITUTI DI CREDITO CHE OPERANO IN CONFORMITà CON IL DIVIETO CORANICO DI ESIGERE INTERESSI, AI QUALI SOSTITUISCONO LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI D'IMPRESA. OLTRE CHE IN IRAN, IN PAKISTAN E IN SUDAN I SISTEMI DI CREDITO ISLAMICO SI SONO ESTESI ANCHE IN MALAYSIA, IN TAILANDIA E ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: L'A. RICOSTRUISCE L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO MUSULMANO ALL'INTERNO DELLA TRADIZIONE ORTODOSSA SUNNITA, COLLEGANDONE LO SVILUPPO ALL'EVOLUZIONE DELLA SOCIETà ISLAMICA NEL SUO COMPLESSO. A UNA PRIMA SEZIONE PREVALENTEMENTE STORICA, CHE DESCRIVE LO SVILUPPO DEL DIRITTO MUSULMANO DAI SUOI FONDAMENTI PREISLAMICI, ATTRAVERSO LE DIVERSE SCUOLE GIURIDICHE DEI PRIMI SECOLI, FINO AI CONTATTI CON I SISTEMI GIURIDICI OCCIDENTALI E ALLA LEGISLAZIONE MODERNISTA, SEGUE UNA SEZIONE DI NATURA SISTEMATICA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL VOLUME ESAMINA GLI ASPETTI DELLA PRODUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE DEL LIBRO. AI CAPITOLI DEDICATI ALL'INDUSTRIA EDITORIALE, ALLA DOMANDA DI LIBRI E DI LETTURA, PUBBLICA E PRIVATA, IL VOLUME AFFIANCA SEZIONI SPECIFICHE SUI DIVERSI SETTORI DI ATTIVITà (GRANDI OPERE, VENDITA PER CORRISPONDENZA, EDITORIA SCOLASTICA, NARRATIVA, SAGGISTICA, VARIA, PROFESSIONALE E SPECIALISTICA) E SUI CANALI DI DISTRIBUZIONE EDITORIALE, FORNENDO DATI E CIFRE PER CIASCUNO DI ESSI
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL VOLUME, CONCEPITO IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO NAZIONALE DEL VOLONTARIATO DI LUCCA, RIPORTA I RISULTATI DEL "CENSIMENTO" NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CHE, A VARIO TITOLO, OPERANO NEL SETTORE E PRESENTA UNA ARTICOLATA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO E SULLE PROSPETTIVE DELLA LORO ATTIVITà, METTENDONE A FUOCO I PRINCIPALI NODI PROBLEMATICI
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: UN'ANALISI COMPARATA PER PAESI DEL TRATTAMENTO FISCALE RISERVATO ALLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT, CIOè SENZA FINI DI LUCRO, FILANTROPICHE, LA CUI ATTIVITà è VOLTA A FORNIRE BENEFICI DI TIPO PUBBLICO A UNA CERCHIA DI BENEFICIARI PIù AMPIA DI QUELLA DEI SOGGETTI CHE POSSEGGONO, GESTISCONO, O HANNO CREATO LE ORGANIZZAZIONI. NEL PRIMO CAPITOLO VENGONO CONSIDERATE LE ARGOMENTAZIONI AVANZATE A SOSTEGNO DEL TRATTAMENTO PREFERENZIALE A FAVORE DELLE NON-PROFIT FILANTROPICHE. NEL SECONDO CAPITOLO ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1988
Abstract: UNA RASSEGNA DEGLI AVVENIMENTI E DELLE TENDENZE PIù IMPORTANTI DELL'ASIA SUDORIENTALE, IN PARTICOLARE DEI PAESI CHE ADERISCONO ALLA ASEAN, L'ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO AD ECONOMIA DI MERCATO (BIRMANIA, BRUNEI, CAMBOGIA, FILIPPINE, INDONESIA, LAOS, MALAYSIA, SINGAPORE, TAILANDIA, VIETNAM) . è OFFERTA UNA PANORAMICA DEI PRINCIPALI FATTI POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI, STRATEGICI IN ATTO IN QUESTA PARTE DELL'ASIA. ALCUNI CONTENUTI, SULL'AMBIENTE GENERALE, PASSANO IN RAS ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1989
Abstract: IL RAPPORTO COGLIE SVILUPPI E TENDENZE DEI PAESI DELL'ASEAN: BIRMANIA, BRUNEI, CAMBOGIA, FILIPPINE, INDONESIA, LAOS, MALAYSIA, SINGAPORE, TAILANDIA, VIETNAM. COME IL PRECEDENTE RAPPORTO DEL 1987 "IL SUD-EST ASIATICO NELL'ANNO DELLA TIGRE", ANCHE QUESTO, ILLUSTRANDO GLI AVVENIMENTI DI CIASCUN PAESE E DEL COMPLESSO DELL'AREA, EVIDENZIA LA REALTà DELLA REGIONE SUDORIENTALE DELL'ASIA COSì COME QUESTA SI EVOLVE
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1974
Torino : Ediz. Della Fondazione, 1993
Abstract: LE RETI DI TRASPORTO DEL CENTRO E DEL SUD, CUI QUESTO RAPPORTO è DEDICATO (COSì COME QUELLA DEL NORD ED I COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI TRATTATI NEL QUADERNO DELLA FONDAZIONE "PADANIA, UNA REGIONE ITALIANA IN EUROPA") RAPPRESENTANO UNA DELLE ARMATURE FONDAMENTALI DELLA NUOVA GEOGRAFIA ITALIANA. è DUNQUE ESSENZIALE TENERNE CONTO NELLE POLITICHE DI SVILUPPO E NELLA DEFINIZIONE NELLE NUOVE COERENZE TRA TERRITORI REGIONALI. NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DELLA N ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL MATERIALE CHE COSTITUISCE BUONA PARTE DELL'OGGETTO DEI SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME DERIVA DA UN SONDAGGIO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA COMPIUTO NEL 1987 I CUI RISULTATI SONO PUBBLICATI NEL VOLUME "L'ICONA TECNOLOGICA" A CURA DI VINCENZO CESAREO. NEL PRESENTE VOLUME è PROPOSTA UNA RIFLESSIONE CENTRATA SUI RAPPORTI INTERCORRENTI FRA NUOVE TECNOLOGIE E MUTAMENTO CULTURALE ALLA LUCE DELLA VARIABILE TERRITORIALE. GLI A. RISPONDONO AD ALCUNE DOMANDE: LE CITTà SONO UGUALI DI FRONTE ALLA TECNO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione Giovanni Agnelli, 2000
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: "GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DELLA NUOVA ITALIA" è IL PROGRAMMA DI RICERCA CHE LA FONDAZIONE HA PROMOSSO PER STUDIARE COME NELL'ITALIA DEGLI ANNI NOVANTA STIA CAMBIANDO IL RAPPORTO FRA TERRITORIO, GOVERNO DEI PROCESSI ECONOMICI ED ISTITUZIONI. IL VOLUME PRIMO DELLA SERIE "CONTRIBUTI DI RICERCA", è SPECIFICAMENTE INDIRIZZATO AD ALCUNE PROBLEMATICHE TIPICHE DELLE REGIONI MERIDIONALI. GLI A. DEFINISCONO LE PRINCIPALI LOGICHE DELLO SVILUPPO CHE HANNO CARATTERIZZATO IL MEZZOGIORNO NEL CORSO DEG ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: ANALISI ECONOMICO AMBIENTALE DEL MEDITERRANEO. UNA PRIMA SERIE DI PROBLEMI AFFRONTATI RIGUARDA IL DIRITTO DEL MARE. LA RICERCA TRACCIA POI ALCUNI ELEMENTI DI ECONOMIA DEL MARE, PER PASSARE INFINE ALLO STUDIO DEL MEDITERRANEO COME REALTà AMBIENTALE E ALL'ANALISI DI ALCUNI PROBLEMI ECONOMICI QUALI QUELLI RELATIVI ALLA PESCA, ALLA SITUAZIONE DEGLI INQUINAMENTI, AGLI STRUMENTI ED OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-AMBIENTALE DELLE ZONE COSTIERE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LE CONSEGUENZE DEL MUTAMENTO DEMOGRAFICO SUI DIVERSI SISTEMI (ECONOMICO, SCOLASTICO, SANITARIO, POLITICO, TERRITORIALE) DELLA SOCIETà ITALIANA DEL FUTURO. LE PREVISIONI ISTAT, SU CUI SI BASA IL LAVORO, SONO CALCOLATE A LIVELLO REGIONALE E SI FONDANO SU IPOTESI CHE RIGUARDANO I TASSI DI FECONDITà, MANTENUTI COSTANTI AI LIVELLI DEL 1986, E I TASSI DI MORTALITà, IPOTIZZATI LINEARMENTE DECRESCENTI. ESSE SONO INOLTRE FORMULATE IN ASSENZA DI OGNI MOVIMENTO MIGRATORIO
Torino : Edizioni della Fondazione Agnelli, 1982
Abstract: IL FASCICOLO ILLUSTRA IL PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO CHE LA FONDAZIONE AGNELLI HA PREDISPOSTO PER UN AVVICINAMENTO DELLA SCUOLA AL MONDO DELLA PRODUZIONE E DEL LAVORO. OBIETTIVO PRINCIPALE è FORNIRE AGLI INSEGNANTI UN SAPERE MINIMO NECESSARIO SULL'INDUSTRIA. AD UNA INTRODUZIONE DI STORIA DELL'INDUSTRIA IN ITALIA FA SEGUITO UNA SERIE DI INCONTRI-LEZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO INDUSTRIALE NELLA GRANDE IMPRESA, SULLA CONSISTENZA DEL TESSUTO DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEI DIVERSI SI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: SIN DALLA PRESENZA DEI PRIMI MISSIONARI GIà NEL SECOLO XVII IL CONTRIBUTO ITALIANO, IN SPECIE DALLA METà DELL'OTTOCENTO AL SECONDO DOPOGUERRA, ACCOMPAGNA E CARATTERIZZA L'INTERO PERCORSO DEL CILE DA SOCIETà AGRICOLA A NAZIONE MODERNA. GLI A. RICOSTRUISCONO LE FASI DELL'INSERIMENTO E DELL'INTEGRAZIONE DEGLI ITALIANI IN CILE, DANDO RILIEVO ALL'APPORTO ECONOMICO E SCIENTIFICO COME A QUELLO CULTURALE E POLITICO, DESCRIVENDO I PROCESSI DI MOBILITà SOCIALE CHE HANNO TRASFORMATO L'EMIGRANTE I ...; [Read more...]
Torino : Fondazione G. Agnelli, 1978
Abstract: NELL'ESAME DELLA PROBLEMATICA DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E QUINDI DEL RAPPORTO FRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO, UN TEMA FONDAMENTALE è QUELLO DEL LAVORO MANUALE E DELLA SUA RIVALUTAZIONE NELLA SOCIETà CONTEMPORANEA. IN UNA SITUAZIONE DI FREQUENTE RIFIUTO DEL LAVORO MANUALE, NONOSTANTE LA DILAGANTE DISOCCUPAZIONE INTELLETTUALE, è IMPORTANTE INDIVIDUARE I MECCANISMI CHE CONCORRONO A DETERMINARE L'ATTEGGIAMENTO DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEL LAVORO. QUESTA RICERCA VUOLE DELINEARE QUALE I ...; [Read more...]