Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: IL LIBRO TRATTA DEL DIVERSO PROCEDERE, IN TEMPI E PER STRADE DIVERSE, DELLE IDEE E DEGLI UOMINI D'ITALIA NEGLI STATI UNITI. APPROFONDENDO E CHIARENDO I RAPPORTI FRA EUROPA E AMERICA NEL XVII E XVIII SECOLO, GLI A. DEFINISCONO I RAPPORTI DELLA SOCIETà AMERICANA CON LA CULTURA ITALIANA, OFFRENDO UNA RISPOSTA A QUALE SIA STATO IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLA CULTURA E ALLA TRADIZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE AMERICANA, E QUALE RILEVANZA E PESO ABBIA AVUTO
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1996
Abstract: LA RICERCA METTE IN PARALLELO ALCUNI MODELLI DI UNIVERSITà EUROPEI
Torino : Fondazione Agnelli, 1988
Abstract: OGGETTO DEL VOLUME SONO LE INTERRELAZIONI TRA LE ESPORTAZIONI DELL'ITALIA E QUELLE DEI PAESI DI NUOVA INDUSTRIALIZZAZIONE (NICS) . GLI A. SI INTERROGANO SE LE ESPORTAZIONI DEI NICS COSTITUISCONO UNA MINACCIA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL'ITALIA. LA RICERCA ESPLORA LE PROSPETTIVE FUTURE DI UNA COMPETIZIONE COMMERCIALE CHE, SE AL MOMENTO APPARE CONTENUTA, DEVE TUTTAVIA ESSERE ANALIZZATA E TENUTA SOTTO CONTROLLO. IL LAVORO FORNISCE ALTRESì MATERIALE SULLE CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEI ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Agnelli, 1987
Abstract: IL LIBRO PRESENTA I RISULTATI DI DUE RICERCHE: 1) SCOLARITà E FABBISOGNI DI PERSONALE QUALIFICATO A TECNOCITY; 2) RAPPORTI TRA UNIVERSITà E SISTEMA SOCIO-ECONOMICO. IN TALI RICERCHE SONO STATI EVIDENZIATI I SEGUENTI FATTORI: L'EVOLUZIONE TENDENZIALE DEI LIVELLI DI SCOLARIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE, LA DOMANDA DI PERSONALE QUALIFICATO ESPRESSA DAL SISTEMA DELLE IMPRESE E IL RAPPORTO TRA MONDO UNIVERSITARIO E MONDO DELLA PRODUZIONE. SECONDO L'A. TALI FATTORI SONO STATI ASSOCIATI IN QUANT ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME TROVANO LA LORO ORIGINE IN UN ARTICOLATO PROGRAMMA DI RICERCA SULLE TRASFORMAZIONI DEL FATTO RELIGIOSO NELL'EUROPA IN QUESTA ULTIMA PARTE DI SECOLO E SONO RAGGRUPPATI IN TRE SEZIONI CHE RIPERCORRONO L'ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO IN CUI LA RICERCA VENNE DISCUSSA. LE QUESTIONI RIGUARDANO: LA TRATTAZIONE DI ALCUNI DIVERSI CASI NAZIONALI (SCANDINAVIA, POLONIA, UNIONE SOVIETICA); L'ANALISI DEL RAPPORTO TRA SFERA RELIGIOSA E SPAZIO PUBBLICO NELLE SOCIETà AVANZATE; ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1977
Abstract: IL DIBATTITO SI è SVILUPPATO LUNGO DUE FILONI DISTINTI: 1) I PROBLEMI DELLA FINANZA REGIONALE 2) I PROBLEMI FINANZIARI DEGLI ENTI LOCALI. LA DISCUSSIONE SUI PROBLEMI DELLA FINANZA REGIONALE SI è INCENTRATA SUL RUOLO DELLE REGIONI NELL'ESPLICAZIONE DELLE PROPRIE ATTIVITà FINANZIARIE, RUOLO CHE DEVE ESSERE NON TANTO DI GESTIONE DELLE RISORSE, QUANTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE STESSE A LIVELLO TERRITORIALE. IL PROBLEMA DELLA FINANZA LOCALE RUOTA INTORNO ALLA NECESSITà DI RICONDURRE I CENTRI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELL'INTRECCIO DELLE RELAZIONI POLITICHE, DIPLOMATICHE E CULTURALI TRA ITALIA E VENEZUELA DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI, L'A. PRESENTA UN QUADRO D'INSIEME DEL RUOLO AVUTO DALLA COMUNITà D'ORIGINE ITALIANA NELL'INSERIMENTO DEL VENEZUELA ENTRO L'UNIVERSO EUROAMERICANO. L'A. METTE IN RISALTO COME IL VENEZUELA, GIà COLONIA SPAGNOLA, POI DAL 1811 COME REPUBBLICA INDIPENDENTE, ABBIA VISTO GLI ITALIANI PROTAGONISTI NELLA SUA VITA ECONOMICA, CIVILE E CULTURALE. DAL ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL QUADERNO, CHE FA PARTE DI UN PIù AMPIO PROGRAMMA DELLA FONDAZIONE CHE SI PROPONE DI RIVISITARE IN MANIERA ANALITICA ANCHE LE REGIONI MERIDIONALI E QUELLE DEL CENTRO ITALIA, OFFRE UNA RADIOGRAFIA DELLE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELLE REGIONI PADANE ALLA LUCE DELLE SFIDE EUROPEE E DELLE CONDIZIONI DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETà ITALIANA