Search result
Abstract: In Italia L'esperienza Dei Circoli Nelle Banche E' Appena Agli Inizi, Ma E' Da Sottolineare L'importanza Della Adozione Di Questo Strumento In Un Momento In Cui L'innovazione Nel Sistema Bancario Non Riguarda Solo L'office Automation O L'informatica Distribuita, Ma Gli Stessi Prodotti E Servizi Offerti Ai Clienti.
Milano : Guerini & Associati, 2005
Problemi Come Tesori. Un Segreto Della Qualità Totale.
/ Alberto Galgano ; a cura di Alberto Galgano
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: IL SIGNIFICATO DI PROBLEMA E COME AFFRONTARE LA SUA ANALISI SONO IL TEMA DEL VOLUME. LA TESI DELL'A. è CHE I PROBLEMI SONO VERI E PROPRI TESORI. LA STRATEGIA PER RENDERE COMPETITIVA L'AZIENDA E PORTARLA AL SUCCESSO STA NELL'INVENTARSI TANTI E TANTI PROBLEMI
Milano : Il Sole 24 Ore Libri, 1996
Abstract: Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: - L'obsolescenza del management americano agli inizi degli anni ottanta. PP. 4-27 - La scoperta della qualità e i problemi dell'introduzione della Qualità totale. PP. 29-41 - Le caratteristiche innovative della Qualità totale e le sorgenti di disturbo alla sua applicazione. PP. 42-66 - La diffusione della Qualità totale nel mondo occidentale. PP. 68-89 - Il caso Motorola. PP. 90-112 - Il caso Telecom Italia. PP. 114-130 - Il caso Comifar. PP ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: L'A. SPIEGA IL SIGNIFICATO E LA PORTATA DI UN NUOVO MODO DI GESTIRE L'AZIENDA: LA QUALITà TOTALE O ANCHE COMPANY-WIDE QUALITY CONTROL. NELL'INTRODUZIONE è MESSA IN EVIDENZA LA SCOPERTA DELLA QUALITà FATTA DALLE AZIENDE OCCIDENTALI TRA GLI ANNI '70 E '80 E LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO AZIENDALE OCCIDENTALE PER LA QUALITà. LE CINQUE PARTI IN CUI è STRUTTURATO IL LIBRO SONO DEDICATE AD UN SGUARDO D'INSIEME DEL CWQC, ALL'ILLUSTRAZIONE DELLE STRATEGIE FONDAMENTALI CHE SONO ALLA BASE DEL C ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: L'A. PRESENTA GLI STRUMENTI MESSI A PUNTO NEL 1978 IN GIAPPONE, NEL QUADRO DELLA QUALITà TOTALE, PER ANALIZZARE, FORMULARE E PORTARE A COMPIMENTO I PROBLEMI CHE NON POSSONO ESSERE AFFRONTATI CON L'APPROCCIO ANALITICO. GLI STRUMENTI PRETTAMENTE MANAGERIALI SONO: IL DIAGRAMMA DELLE AFFINITà, IL DIAGRAMMA AD ALBERO, IL DIAGRAMMA A MATRICE, L'ANALISI MATRICE DATI, IL DIAGRAMMA PDPC, IL DIAGRAMMA A FRECCE. POSSEDERE QUESTI STRUMENTI, SECONDO L'A., SERVE NON SOLO A RISOLVERE MA A INVENTARE L ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL NUOVO APPROCCIO MANAGERIALE PROVENIENTE DAL GIAPPONE SI FONDA SUL PRESUPPOSTO CHE LA SOLA INTELLIGENZA DEI DIRIGENTI E DEI QUADRI NON BASTI PIù A GARANTIRE IL SUCCESSO DELL'AZIENDA E CHE SIA NECESSARIO MOBILITARE LE RISORSE INTELLETTUALI DI TUTTO IL PERSONALE. IL MANUALE PRESENTA GLI STRUMENTI CHE POSSONO CONSENTIRE LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DA PARTE DI TUTTO IL PERSONALE, IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI AZIENDALI E L'UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE DELL'AZIENDA
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LA GUIDA è STRUTTURATA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL PRIMO METTE A FUOCO L'EVOLUZIONE STORICA NELLA GESTIONE DELLA QUALITà VERSO UN APPROCCIO CARATTERIZZATO DAL COINVOLGIMENTO GLOBALE DI TUTTO IL PERSONALE DELL'AZIENDA. IL SECONDO CAPITOLO ILLUSTRA IL QUADRO NORMATIVO CHE GUIDA LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA QUALITà, FORNENDO IL MODELLO DI RIFERIMENTO. IL TERZO CAPITOLO INQUADRA LA PREPARAZIONE DEL MANUALE DELLA QUALITà ALL'INTERNO DEL MODELLO DI RIFERIMENTO NORMATIVO. IL QUARTO CAPITOLO è D ...; [Read more...]