Search result
Include: all the following filters
Items found: 9
Roma : Ente Per Gli Studi Monetari Bancari E Finanziari Luigi Einaudi, 1995
Abstract: LO STUDIO RIESAMINA LE IPOTESI DI ASPETTATIVE DI EQUITà E DI EFFICIENZA (ALLA LUCE DI DIVERSE FONTI) DEL TASSO AGGREGATO DI CAMBIO. IN PARTICOLARE NELLA PRIMA PARTE VENGONO PRESENTATI I RISULTATI DEI TESTS EFFETTUATI. NELLA SECONDA VIENE PROPOSTA UNA NOZIONE DI IMPARZIALITà E DI EFFICIENZA CHE è COERENTE CON LA PRESENZA DI TRENDS STOCASTICI E L'ASSENZA DI DINAMICHE DI BREVE PERIODO
Roma : Rde Editrice, 1985
Abstract: IL PRINCIPALE RISULTATO DI QUESTO PAPER è LA CARATTERIZZAZIONE DI UN CICLO ECONOMICO INDOTTO DA UN CICLO POLITICO
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LA NATURA DELLA CRISI, L'EVOLUZIONE STORICA E LE TENDENZE SPONTANEE DEL SISTEMA ECONOMICO, I COMPORTAMENTI E LE POLITICHE COERENTI CON IL SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTà STRUTTURALI CHE VINCOLANO LA CRESCITA DELL'ECONOMIA ITALIANA. I SAGGI SI PROPONGONO DI RISPONDERE ALLA DOMANDA: QUALI PROSPETTIVE DI OCCUPAZIONE DISCHIUDEREBBE PER L'ECONOMIA ITALIANA IL CONSEGUIMENTO DEL RITORNO ALLO SVILUPPO IN UN QUADRO DI STABILITà MONETARIA IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ESTERNO.
Roma : Rde Editrice, 1987
Abstract: IN QUESTO PAPER L'A. FORNISCE UNA METODOLOGIA GLOBALE DI IDENTIFICAZIONE, STIMA, PREVISIONE PER MODELLI ARMA EVOLUTIVI
Roma : Rde Editrice, 1988
Abstract: AL FINE DI APPROFONDIRE L'IPOTESI DI INSTABILITà FINANZIARIA GLI A. SVILUPPANO LA COSTRUZIONE DI KALECKI E MINSKY FONDAMENTALMENTE DIFFERENTE DAL MODELLO DI TAYLOR E O'CONNELL SULLA CRISI DI MINSKY
Roma : Rde Editrice, 1990
Abstract: NELLA RECENTE TEORIA DELLA DINAMICA DEL TASSO DI CAMBIO IN ZONE STANDARD L'A. MOSTRA CHE I TASSI DI CAMBIO SOTTO BANDA VALUTARIA SONO MENO REATTIVI AGLI SHOCK PRIMARI DEI TASSI DI CAMBIO IN LIBERA FLUTTUAZIONE. IL PAPER ESAMINA APPUNTO I PROBLEMI DELLA DINAMICA DEL TASSO DI CAMBIO IN UNA ZONA STANDARD, INTRODUCENDO ALLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO
Roma : Rde Editrice, 1986
Abstract: L'A. STUDIA LA DINAMICA DI UN'ECONOMIA CON DIVERSE ATTIVITà PATRIMONIALI ED ESAMINA IN TALE CONTESTO GLI EFFETTI DELLE SCELTE DEL GOVERNO IN MERITO ALLE FORME DI FINANZIAMENTO DELLA PROPRIA SPESA. IN PARTICOLARE è PRESENTATO UN MODELLO CON GENERAZIONI DOVRAPPOSTE IN CUI ESISTONO MONETA, DEBITO PUBBLICO FRUTTIFERO E CAPITALE; TALI OPPORTUNITà DI INVESTIMENTO VENGONO DIFFERENZIATE TRA LORO INTRODUCENDO L'IPOTESI CHE VI SIANO DEI VINCOLI DI LIQUIDITà E CHE IL CAPITALE ABBIA UN RENDIMENTO ...; [Read more...]
Roma : Rde Editrice, 1987
Abstract: IL PAPER ESPLORA LA RELAZIONE TRA TASSI DI REDDITIVITà E ATTIVITà ALTERNATIVE IN UN MODELLO DI GENERAZIONI SOVRAPPOSTE CON INCERTEZZA TECNOLOGICA
Roma : Rde Editrice, 1986
Abstract: QUESTO LAVORO RAPPRESENTA IL PRIMO TENTATIVO DI APPLICAZIONE DELLA NOZIONE DI ACICLICITà ALLA STABILITà DI MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE INTERTEMPORALE