Search result
Abstract: Usando Una Nuova Serie Di Dati Aggregati E Duissagregati, L'a. Esamina Il Modello Storico Delle Fluttuazioni Economiche In Italia
Abstract: Il Processo Di Integrazione E Globalizzazione Dei Mercati Finanziari Internazionali Ha Avuto Una Forte Accelerazione Dalla Fine Degli Anni '80 Con Una Forte Partecipazione Dei Mercati Emergenti. Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Finanziamenti Esterni Dei Paesi In Via Di Sviluppo
Abstract: Provare La Stazionarieta' Delle Serie Economiche Temporali E' Divenuto Un Problema Centrale Dell'economia Empirica. Questo Paper Valuta, Tramite La Simulazione Monte Carlo, La Capacita' Empirica E La Dimensione Del Test Dickey-Fuller E Del Test Recentemente Proposto Da Kwratkowski Ed Atri. L'evidenza Conferma Che Ambedue Le Procedure Soffrono Di Scarsa Capacita'
Abstract: Nel Lavoro Si Esamina La Possibilita' Di Un Utilizzo Maggiormente Coordinato E Sistematico Dell'insieme Di Informazioni Disponibili Per La Valutazione E La Previsione Del Ciclo Economico Italiano. Dopo Aver Analizzato L'evoluzione Dagli Anni Cinquanta A Oggi Della Produzione Industriale, Scelta Come Serie Di Riferimento, Nel Lavoro Vengono Valutate Le Potenzialita' Dei Principali Indicatori, Reali E Finanziari, A Fungere Da Leading Indicators. I Risultati Dello Studio Suggeriscono L'im ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Paper Viene Condotta Una Analisi Statistica Delle Fluttuazioni Economiche In Italia Nel Periodo Del Dopoguerra. Viene, Argomentato Che I Cicli Economici Di Questo Paese Sono Conformi Qualitativamente Al Carattere Generale Del Fenomeno, Un Risultato Che Conferma L'evidenza Attuale. Una Analisi Della Stabilita' Dei Fatti Stilizzati Mostra Che Alcuni Cambiamenti Statisticamente Rilevanti Nelle Regolarita' Empiriche Sono Intervenuti Dopo Il 1975, E Che Comunque Non Alterano Le Pr ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Esaminano Alcuni Dei Principali Metodi Per La Stima In Tempo Reale Della Produzione Industriale. La Prima Parte E' Dedicata Al Metodo Econometrico Della Banca D'italia, Basato Sui Consumi Di Energia Elettrica. Nella Seconda Parte Vengono Presi In Considerazione Alcuni Metodi Previsivi Alternativi. Oltre Al Metodo Della Confindustria, Basato Su Sondaggi, Vengono Presentati Alcuni Modelli Econometrici Fondati Sugli Indicatori Tratti Dai Sondaggi Isco-Me. Il Confronto Fornis ...; [Read more...]