Search result
Roma : Intersind, 1981
Abstract: SINTESI DELLA RICERCA SULLA ROBOTICA E OCCUPAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO CONDOTTA DALLA PROSPECTA E COORDINATA DA MARIO UNNIA E DOMENICO D'ASCENZO. IL QUADERNO CONTIENE INOLTRE GLI ATTI DEL SEMINARIO DI RELAZIONI INDUSTRIALI TENUTO A SCANNO IL 20 GIUGNO 1980 SUL TEMA: L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, I CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI, I PROBLEMI SOCIALI.
Roma : Cedis, 1983
Abstract: IL QUADERNO PUBBLICA IL DIBATTITO PROMOSSO DAL SETTIMANALE "INDUSTRIA E SINDACATO" DALL'OTTOBRE 1982 ALL'OTTOBRE 1983 SUGLI STESSI TEMI CHE SONO STATI L'OGGETTO DELLE QUATTRO SESSIONI IN CUI SI è SVOLTO IL CONVEGNO "STATO IMPRESA SINDACATO: I SOGGETTI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NEL GOVERNO DELL'ECONOMIA" : 1) ISTITUZIONI E SOGGETTI COLLETTIVI: LE PROPOSTE DI UN MODERNO CONTRATTO SOCIALE; 2) L'ESPERIENZA STORICA DELL'IMPRESA ITALIANA TRA ECONOMIA E POLITICA; 3) LE RELAZIONI INDUSTRIALI ...; [Read more...]
Roma : Cedis, 1984
Abstract: IL SEMINARIO SI è PREFISSO LO SCOPO DI VALUTARE I PROBLEMI CHE SI PONGONO ALLE STRUTTURE SCOLASTICHE, AGLI ENTI LOCALI E ALLE IMPRESE SOPRATTUTTO NELLA FASE DEL PASSAGGIO DEI DIPLOMATI DALLA SCUOLA AL MONDO DEL LAVORO, SULLA BASE DI UNA SERIE DI ESPERIENZE E DI RICERCHE CONDOTTE SUL TEMA DEI RAPPORTI SCUOLA-LAVORO.
Roma : Cedis, 1984
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE LE NOTE E LE OSSERVAZIONI DI UN GRUPPO DI DIRIGENTI DEI SETTORI DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DI AZIENDE ASSOCIATE ALL'INTERSIND CHE HANNO PARTECIPATO AL SIMPOSIO INTERNAZIONALE DELLA PRODUTTIVITà SVOLTOSI A TOKYO NEL MAGGIO 1983. ESSI HANNO SCAMBIATO IDEE ED OPINIONI CON ALCUNI RESPONSABILI DI INDUSTRIE GIAPPONESI, SIA DURANTE IL SIMPOSIO, SIA DURANTE LE VISITE ALLE FABBRICHE LOCALIZZATE NELLE PRINCIPALI AREE INDUSTRIALI. IN APPENDICE: L'ACCORDO NISSAN SULL ...; [Read more...]
Roma : Intersind, 1969
Abstract: ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1996
Roma : Intersind, 1997
Abstract: Questo volumetto nel ripercorrere l'esperienza maturata ai diversi livelli della contrattazione, da un lato propone un ventaglio i possibili soluzioni adottabili e già sperimentate nelle diverse situazioni organizzative, dall'altro lato offre un contributo di documentazione al dibattito in corso sul tema dell'orario di lavoro. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: 1. Determinazione dell'orario di lavoro; 2. Flessibilità dell'orario di lavoro; 3. Lavoro straordinario; 4. Turni di ...; [Read more...]