Associazione Sindacale Intersind

Stato Impresa Sindacato. Opinioni A Confronto. Dibattito Di "Industria E Sindacato" , Ottobre 1982 - Ottobre 1983.

Roma : Cedis, 1983
Abstract: IL QUADERNO PUBBLICA IL DIBATTITO PROMOSSO DAL SETTIMANALE "INDUSTRIA E SINDACATO" DALL'OTTOBRE 1982 ALL'OTTOBRE 1983 SUGLI STESSI TEMI CHE SONO STATI L'OGGETTO DELLE QUATTRO SESSIONI IN CUI SI è SVOLTO IL CONVEGNO "STATO IMPRESA SINDACATO: I SOGGETTI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NEL GOVERNO DELL'ECONOMIA" : 1) ISTITUZIONI E SOGGETTI COLLETTIVI: LE PROPOSTE DI UN MODERNO CONTRATTO SOCIALE; 2) L'ESPERIENZA STORICA DELL'IMPRESA ITALIANA TRA ECONOMIA E POLITICA; 3) LE RELAZIONI INDUSTRIALI ...; [read all]
Cover  Stato Impresa Sindacato. Opinioni A Confronto. Dibattito Di \\Industria E Sindacato\\ , Ottobre 1982 - Ottobre 1983.
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Stato Impresa Sindacato. Opinioni A Confronto. Dibattito Di "Industria E Sindacato" , Ottobre 1982 - Ottobre 1983./ Associazione Sindacale Intersind ; a cura di Associazione Sindacale Intersind. - Roma : Cedis, 1983. - Pag.260 ; 22,5 cm. - (Quaderni Di Industria E Sindacato)
Notes
Paci Agostino,Di Giacomo Sebastiano,Boni Piero,Branca Giorgio,Pappalardo Adriano,Tarantelli Ezio,Veneziani Bruno,Scotti Vincenzo,Dettori Vincenzo,Vandone Luciano,Lauzi Giorgio,Bartocci Enzo,Buoncristiani Renato,Carrieri Mimmo,De Benedetti Carlo,De Rita Giuseppe,Fantoni Guido,Fisichella Domenico,Ghera Edoardo,Maraffi Marco,Melograni Piero,Pirzio Ammassari Gloria,Regini Marino,Romeo Rosario,Sapelli Giulio,Treu Tiziano,Unnia Mario,Weiss Dimitri,Zangari Guido,Zurzolo Antonio,Fisichella Domenico,Annulli Giuseppe,Capo Giuseppe,D'harmant Francois Antonio,Simi Valente,Valcavi Domenico,Zarattini Pietro,Benzoni Paolo,De Giacomo Lucio,Tedeschi Michele,Ferrari Toniolo Agostino,Morese Raffaele
La Convergenza Delle Autonomie Separate 12-14 P.,Stato Impresa Sindacato 15-26 P.,Colmare Il Vuoto Istituzionale 47-49 P.,Normativa E Consenso 50-51 P.,Il Patto Sociale In Austria 100-107 P.,Economisti E Governo Dell'economia 138-139 P.,Scambio Politico E Diritto Del Lavoro 155-163 P.,Ma è Solo Il Primo Passo .. 192-193 P.,Quali Sono, Ora, Le Prospettive 212-214 P.,Luci E Ombre Del Protocollo 221-225 P.,La Ricerca Di Un Ragionevole Equilibrio 234-239 P.,Nuove Tecnologie, Relazioni Sindacali E Strategie Di Consenso 27-36 P.,Trasformazioni Nelle Società A Capitalismo Maturo E Nuovi Parametri Analitici 37-46 P.,Responsabilità Sociali E Prerogative Istituzionali 52-53 P.,La Desiderabilità Di Una Regolazione Sociale 54-60 P.,Un Contratto Sociale Per Gli Anni Ottanta 61-63 P.,Le Relazioni Industriali Tra Il Rafforzamento Del Potere Di Decisione E La Ricerca Del Consenso 64-71 P.,L'autonomia Delle Parti Sociali Nel Governo Dell'economia 72-74 P.,Fini E Mezzi Dell'azione Collettiva: Il Ruolo Dell'impresa Pubblica 75-77 P.,Un Modello Pragmatico E Flessibile Per Le Relazioni Industriali Degli Anni Ottanta 78-81 P.,Liberale 82-92 P.,L'equilibrio Dei Poteri Nella Società Industriale 93-94 P.,L'equilibrio Dei Poteri Nella Società Industriale D. - Relazioni Sindacali Aziendali, Neo-Corporativismo E Contratti Per Obiettivi. 95-99 P.,Corporativa 108-109 P.,Corporativi 110-117 P.,Una Società Possibile Lo Sviluppo Dell'impresa Tra Uno Stato Riformato E Un Sindacato Riformista. 118-126 P.,Il Management Dell'impresa Pubblica Tra Politica Operativa E Sistema Politico 127-137 P.,Un Processo Necessariamente Graduale E Sperimentale Di Democrazia Industriale 140-149 P.,Più Stato O Meno Stato: Questo è Il Problema 150-154 P.,Gli Interessi Protetti: Consumerismo E Conflitto Collettivo 164-176 P.,La Revisione Formale Della Costituzione: Modificare Anche Gli Articoli 39 E 40 177-181 P.,Dalla Crisi Economica Una Nuova Politica Di Relazioni Industriali 182-186 P.,Corporativa Nelle Democrazie Industriali 187-191 P.,Una Nuova Razionalità Nella Spesa Previdenziale 194-196 P.,Dal Protocollo Scotti Al Contratto Metalmeccanici 197-203 P.,Le Nuove Prospettive Delle Relazioni Industriali 204-211 P.,Il Protocollo D'intesa Sul Costo Del Lavoro E Le Tentazioni "Vertenziali" Del Sindacato 215-217 P.,Per Una Valutazione Del Protocollo D'intesa Sul Costo Del Lavoro 218-220 P.,Andamento "Programmato" Del Costo Del Lavoro E Variabili Di Incremento 226-233 P.,La Logica Dello Scambio In Una Realtà Aziendale 240-241 P.,Autoregolamentazione Degli Scioperi Nei Servizi Pubblici Di Trasporto Disciplina Funzionale E Non Autorità Del Diritto Di Sciopero. 242-244 P.,Riconsiderare Il Processo Contrattuale 245-249 P.,Parti Sociali, Relazioni Industriali E Stato Democratico Nel Magistero Sociale Della Chiesa 250-256 P.,Il Sindacato Si Legittima Se Contratta 257-260 P.
Series
Authors
Keys
Publishing location
  • Roma ; Libri\0033625
Editor
ID file 33625
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0065802 Biblioteca CI / 160 / 10 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Associazione Sindacale Intersind