Search result
Roma - Bologna : Il Mulino, 1946-
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE CARATTERIZZATO DA REPENTINI MUTAMENTI, DA SQUILIBRI E DA CRESCENTI INTERDIPENDENZE DELLE POLITICHE ECONOMICHE, L'AGRICOLTURA ITALIANA, NELLE SUE VARIE ARTICOLAZIONI, è SOLLECITATA A REALIZZARE UN PROCESSO DI ADATTAMENTO PER FRONTEGGIARE I NUMEROSI CONDIZIONAMENTI ESTERNI E LA PREVISTA RIDUZIONE DEI PREZZI DEI PRODOTTI, PER ACCRESCERE LA PRODUTTIVITà DELLE RISORSE IMPIEGATE NEL RISPETTO DI NUOVI VINCOLI E LA SUA COMPETITIVITà E SVOLGERE NUOVE FUNZIONI NEL S ...; [Read more...]
Roma : Istituto Nazionale Economia Agraria, 2001
Roma : Inea, 1993
Abstract: IL DOSSIER SULL'UTILIZZO DELLE TERRE COLLETTIVE E DEMANIALI DA PARTE DEGLI ANIMALI SI AVVALE DI CONTRIBUTI DI DIECI PAESI MEDITERRANEI: MAROCCO, TUNISIA, TURCHIA, GRECIA, EX YUGOSLAVIA, ISRAELE, FRANCIA, SPAGNA, PORTOGALLO E ITALIA
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL RUOLO DEL BOSCO NELLA SOCIETà E NELL'ECONOMIA è STATO OGGETTO DI UN'EVOLUZIONE CHE HA DETERMINATO IL PASSAGGIO DA UNA FUNZIONE DI INTEGRAZIONE E DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA LOCALE ED UNA FUNZIONE SOCIALE MOLTO PIù VASTA. A FRONTE DI QUESTO CAMBIAMENTO LA TEORIA ECONOMICA, SECONDO GLI A., SI è TROVATA IN RITARDO RISPETTO ALLE MUTATE ESIGENZE DEGLI OPERATORI SIA PRIVATI CHE PUBBLICI. IL LAVORO RACCOGLIE ALCUNI CONTRIBUTI PRODOTTI NEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ESTIMATIVO AGRARIO E FORESTALE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: LA NECESSITà DI METTERE A PUNTO GLI STRUMENTI PER CONSENTIRE UNA VERIFICA CONTINUA ED AGGIORNATA DELL'EFFICIENZA E DELL'EFFICACIA DELLA SPESA PUBBLICA PER L'AGRICOLTURA è DIVENUTO UN ASPETTO DI CRESCENTE ATTUALITà. L'ANALISI DELLE POLITICHE AGRARIE ATTRAVERSO LA SPESA AGRICOLA REGIONALE ASSUME UN SIGNIFICATO ED UNA IMPORTANZA PARTICOLARI. IL COMPITO DEL VOLUME è ESSENZIALMENTE METODOLOGICO: DELINEARE UN QUADRO OMOGENEO DI NORME DI RICLASSIFICAZIONE E RIAGGREGAZIONE DELLA SPESA E DEFINI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: RELAZIONE REDATTA DALLA INEA SU INCARICO DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE A SEGUITO DELLA LEGGE 9 MAGGIO 1975 N. 153 CHE FACEVA CARICO AL MINISTERO DI PRESENTARE ANNUALMENTE AL PARLAMENTO UNA RELAZIONE SULLO STATO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN CONNESSIONE CON L'APPLICAZIONE DELLA RIFORMA PROMOSSA DALLA LEGGE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITà EUROPEE NN.159, 160 E 161 DEL 17 APRILE 1972. ESSA CONTIENE GLI ELEMENTI CHE NE CARATTERIZZANO L'OPERATIVITà ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E PIANI ZONALI: IL DIBATTITO E LE ESPERIENZE DEGLI ANNI SESSANTA. ANALISI COMPARATA DELLE ESPERIENZE REGIONALI. MONOGRAFIE REGIONALI. RIFLESSIONI CONCLUSIVE IN MARGINE ALLE ESPERIENZE REGIONALI DI PROGRAMMAZIONE DELLA AGRICOLTURA.
Roma : Inea, 1992
Abstract: IL VOLUME PRESENTA GLI ATTI DEL CONVEGNO "NUOVE TENDENZE DELLE POLITICHE AGRARIE E DELLE RELAZIONI COMMERCIALI IN EUROPA" TENUTOSI A ROMA NELL'APRILE 1990. PARTENDO DALL'ESAME DEI PROBLEMI AGRARI E DELLE RIFORME IN ALCUNI PAESI DELL'EST AL CONVEGNO SI è DISCUSSO SUI POSSIBILI RIFLESSI IN CAMPO AGRICOLO DOVUTI ALLE CONSEGUENZE DELLE NUOVE SITUAZIONI IN CUI SI TROVANO TALI PAESI