XXVII Convegno della Sidea. L'agricoltura Italiana E I Mutamenti Dello Scenario Economico Internazionale. Atti. Alghero 20-22 Settembre 1990.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract:
IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE CARATTERIZZATO DA REPENTINI MUTAMENTI, DA SQUILIBRI E DA CRESCENTI INTERDIPENDENZE DELLE POLITICHE ECONOMICHE, L'AGRICOLTURA ITALIANA, NELLE SUE VARIE ARTICOLAZIONI, è SOLLECITATA A REALIZZARE UN PROCESSO DI ADATTAMENTO PER FRONTEGGIARE I NUMEROSI CONDIZIONAMENTI ESTERNI E LA PREVISTA RIDUZIONE DEI PREZZI DEI PRODOTTI, PER ACCRESCERE LA PRODUTTIVITà DELLE RISORSE IMPIEGATE NEL RISPETTO DI NUOVI VINCOLI E LA SUA COMPETITIVITà E SVOLGERE NUOVE FUNZIONI NEL S ...; [read all]
Field | Value |
---|---|
Description | XXVII Convegno della Sidea. L'agricoltura Italiana E I Mutamenti Dello Scenario Economico Internazionale. Atti. Alghero 20-22 Settembre 1990./ Convegno Sidea ; Istituto Nazionale Di Economia Agraria ; a cura di Convegno Sidea. - Bologna : Il Mulino, 1991. - Pag.519 ; 21 cm. - (Quaderni Della "Rivista Di Economia Agraria") |
Notes |
Vinci Salvatore,De Stefano Francesco,Prestamburgo Mario,Pagella Mario,Buchi Giacomo,Furesi Roberto - Pulina Pietro,Pieri Renato - Venturini Luciano,Romagnoli Alessandro,Benedetto Graziella - Pitzorno Anna,Braga Francesco,Comegna Ermanno,Corinto Gian Luigi - Vieri Simone,Dini Mario - Rocchi Benedetto - Stefani Gianluca,La Via Giovanni,Magni Carlo,Perretti Biagio,Bartola Alessandro - De Meo Giuseppe,Esposito Gaetano,Marinelli Augusto
I Mutamenti In Atto Nel Quadro Economico Internazionale 19-44 P.,Problemi Di Adattamento Dell'agricoltura Italiana 45-106 P.,Apertura Di Discussione Sulla Relazione: I Mutamenti In Atto Nel Quadro Economico Internazionale 107-130 P.,Apertura Di Discussione Sulla Relazione: Problemi Di Adattamento Dell'agricoltura Italiana 131-140 P.,Il Sistema Agrimonetario Quale Strumento Della Politica Agricola Comune E Sua Evoluzione Negli Anni '80 179-192 P.,Movimenti Migratori Di Provenienza Extracomunitaria E Mercato Del Lavoro Agricolo Alcune Riflessioni Sul Caso Italiano. 193-208 P.,Alimentari Tra Cee E Paesi Dell'est Negli Anni '80 209-222 P.,Analisi Strutturale Di Settore Per La Comprensione Delle Tendenze Dell'agricoltura Italiana 223-242 P.,Il Mercato Della Seta: Uno Strumento Per Valutare L'andamento Dei Rapporti Di Scambio Tra Paesi Industrializzati E Paesi Produttori Di Materie Prime 243-256 P.,La Globalizzazione Dei Mercati, La Liberalizzazione Valutaria In Italia Ed Il Dibattito Sui "Futures Markets": Una Testimonianza Applicata 257-270 P.,Casearia Caratteristiche E Determinanti Del Fenomeno. 271-284 P.,Le Zone Sfavorite Italiane Di Fronte Al Mutamento Dei Rapporti Internazionali 285-300 P.,Gerarchizzazione Qualitativa Di Un Prodotto Differenziato: Alcune Implicazioni Per L'esportazione Dei Vini Italiani 301-314 P.,Il Ruolo Delle Imprese Associative Per Lo Sviluppo Del Settore Agroalimentare 315-326 P.,La Qualità Commerciale Nel Sistema Agroalimentare Moderno Nelle Prospettive Del Grande Mercato 327-352 P.,Prospettive A Medio Termine Dei Sistemi Agroalimentare Moderno Nelle Prospettive Del Grande Mercato 327-352 P.,Agraria In Italia 397-446 P.,Il Iv Censimento Dell'agricoltura In Italia 447-454 P.,Tendenze Di Politica Universitaria Ed Economia Agraria 461-476 P. |
Series | |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 39421 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0075096 | Biblioteca | CI / 167 / 15 | Available | In library | None |