Search result
Include: all the following filters
Items found: 6
Roma : Ispe, 1978
Abstract: SONO STATE TRADOTTE E RACCOLTE IN QUESTO QUADERNO, CON QUALCHE RITOCCO, LE RELAZIONI PRESENTATE DA F. SARTORI E P. CORSI AL "II ASA SEMINAR: MODELS FOR REGIONAL PLANNING AND POLICY MAKING", TENUTO A VIENNA NEL SETTEMBRE 1977.
Roma : Ispe, 1992
Abstract: LA RACCOLTA DI SAGGI RICOSTRUISCE UN PERCORSO ANALITICO E INTERPRETATIVO SULLA ESPERIENZA DELLA POLITICA DEI REDDITI IN ITALIA CONTRIBUENDO A QUALIFICARE L'ATTUALE DIBATTITO ALL'INTERNO DEGLI OBIETTIVI PIù AMPI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
Roma : Ispe, 1991
Abstract: LO STUDIO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE ENTRATE CONTRIBUTIVE NEL FINANZIAMENTO DELLA SICUREZZA SOCIALE; GLI EFFETTI DISTRIBUTIVI DELLA SICUREZZA SOCIALE; I RISULTATI REDISTRIBUTIVI SETTORIALI; L'INCIDENZA DEGLI ONERI SOCIALI E GLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI SULLA SPESA FAMILIARE; DIVERSI RISULTATI A CONFRONTO. LO STUDIO DEFINITIVO SI TROVA NEL NUMERO 3, 1992, DI "POLITICA ECONOMICA"
Roma : Ispe, 1985
Abstract: IN QUESTO STUDIO I FABBISOGNI DIRETTI E INDIRETTI PER GLI OUTPUTS SETTORIALI LORDI SONO ANALIZZATI E COMPARATI CON I FABBISOGNI TRADIZIONALI DIRETTI E INDIRETTI PER GLI OUTPUTS FINALI, CONCETTO LARGAMENTE USATO NELL'INPUT-OUTPUT ANALISYS. QUESTA ULTIMA SEMBRA ESSERE INAPPROPRIATA SE L'ATTENZIONE è INCENTRATA SUGLI EFFETTI GLOBALI DERIVATI DALLA PRODUZIONE LORDA DI CERTE INDUSTRIE NAZIONALE. I FABBISOGNI DIRETTI E INDIRETTI DEGLI OUTPUTS TOTALI POSSONO SOSTANZIALMENTE DIFFERIRE DA QUELL ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1985
Abstract: L'INDAGINE è COSì ARTICOLATA: 1) SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI FROSINONE: ANALISI STORICA DAGLI ANNI '50 ALL'INSEDIAMENTO FIAT; 2) LA FIAT A PIEDIMONTE SAN GERMANO; 3) INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DELLA POPOLAZIONE OPERAIA FIAT.
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME PRENDE LO SPUNTO DAL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'ISPE NEL MARZO 1990 PER PROMUOVERE L'INCONTRO TRA GLI STUDIOSI ITALIANI INTERESSATI ALLE TEMATICHE DELLA DISTRIBUZIONE. I MATERIALI SONO SUDDIVISI IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO RACCOLTI SAGGI CHE APPROFONDISCONO I TEMI DELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DAL PUNTO DI VISTA DEL BENESSERE COLLETTIVO, INSIEME A UN SAGGIO ANALITICO SULLA DIMENSIONE DEL PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA POVERTà IN ITALIA NELL'ULTIMO VENT ...; [Read more...]