Studii per la codificazione del diritto della navigazione
Roma : Foro Italiano, 1940-1941
Abstract:
(Gennaio-Giugno 1940) Eugenio Spasiano: Sul concetto di nave - Antonio Scialoja: Navi e galleggiamenti - Francesco M. Dominedò: Considerazioni sulla classificazione dei contratti di utilizzazione delle navi - Antonio Lefebvre D'Ovidio: Sulla disciplina della responsabilità del vettore - Amedeo Giannini: Lettera di garanzia - Dante Gaeta: Gli atti dello stato civile a bordo delle navi e degli aeromobili - Giovanni Leone: Considerazioni sulla sistemazione del diritto penale della navigaz ...; [read all]
(Gennaio-Giugno 1940) Eugenio Spasiano: Sul concetto di nave - Antonio Scialoja: Navi e galleggiamenti - Francesco M. Dominedò: Considerazioni sulla classificazione dei contratti di utilizzazione delle navi - Antonio Lefebvre D'Ovidio: Sulla disciplina della responsabilità del vettore - Amedeo Giannini: Lettera di garanzia - Dante Gaeta: Gli atti dello stato civile a bordo delle navi e degli aeromobili - Giovanni Leone: Considerazioni sulla sistemazione del diritto penale della navigazione - Riccardo Monaco: Sulla necessità di norme di diritto internazionale in materia di navigazione - Eugenio Spasiano: Sul problema della responsabilità limitata degli armatori - Andrea Arena: Considerazioni intorno alla legge 25 maggio 1939 sulla limtazione della responsabilità dei proprietari di navi - Sergio Ferrarini: Riflessi assicurativi della legge 25 maggio 1939 sulla limitazione della responsabilità dei proprietari di navi - Sergio Ferrarini: Sulla riforma delle assicurazioni marittime - (Luglio-DIcembre 1940) Eugenio Spasiano: Sulla disciplina dei poteri del comandante di nave - Antonio Lefebvre D'Ovidio: Sulla disciplina delle avarie comuni - Felice Ghionda: Sull'opportunità di conservare l'istituto del mezzo nolo Del processo unilaterale del contratto di trasporto - Fernando Ghiglia: Scomparizione in mare e morte presunta - Giovanni Leone: Questioni in tema di riforma del diritto penale della navigazione - Felice Ghionda: Sulla disciplina del ritrovamento e del recuperi di relitti di mare nel codice della navigazione - Francesco M. Dominedò: Considerazioni sulla disciplina della comproprietà navale - Gabriele Pescatore. Sulla disciplina del raccomandatario - Antonio Lefebvre D'Ovidio ed Eugenio Spasiano: Studii sull'impresa di navigazione - Antonio Scialoja: Postilla all'articolo precedente - (Gennaio-Marzo 1941) Sergio Ferrarini: Sulla disciplina delle assicurazioni aeronautiche - Virgilio Andreoli: Garanzie reali sulla nave e loro attuazione processuale - Remo Franceschelli: Il trasporto nei progetti del codice di commercio e del codice della navigazione - Antonio Scialoja: Per quale ragione il codice della navigazione deve contenere una disciplina completa dell'arruolamento - Giovanni Leone: Nuove questioni in tema di riforma del diritto penale della navigazione - Michele Fragali: Appunti per la parte aeronautica del codice della navigazione - Gabriele Pescatore: Sulla disciplina del demanio marittimo - (Aprile-Giugno 1941) Antonio Scialoja: Sulla definizione di nave - Eugenio Spasiano: Sulla nozione giuridica di aeromobile - Sull'ordinamento dela gente dell'aria - Sulla disciplina giuridica delle persone dell'armamento nella navigazione aerea - Antonio Lefebvre D'Ovidio: Sulla disciplina dei contratti Di utilizzazione dell'aeromobile con particolare riguardo alle responsabilità del vettore aereo - Sulla disciplina della polizza di carico e della lettera di trasporto aereo- Eugenio Spasiano: Sulla disciplina della responsabilità per danni da urto e per danni a terzi sulla superficie - Antonio Lefebvre D'Ovidio: Assistenza, salvataggio, Ricupero e ritrovamento.
[compress]