Università Di Firenze. Facoltà Di Economia E Commercio

Studi Di Ragioneria Organizzazione E Tecnica Economica. Scritti In Memoria Del Prof. Alberto Riparbelli. (Autori Vari) . Vol. Ii.

Pisa : C. Cursi, 1975
Cover  Studi Di Ragioneria Organizzazione E Tecnica Economica. Scritti In Memoria Del Prof. Alberto Riparbelli. (Autori Vari) . Vol. Ii.
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Studi Di Ragioneria Organizzazione E Tecnica Economica. Scritti In Memoria Del Prof. Alberto Riparbelli. (Autori Vari) . Vol. Ii./ Università Di Firenze. Facoltà Di Economia E Commercio. - Pisa : C. Cursi, 1975. - Pag.518 ; 24,6 cm
Notes
Mazza Gilberto,Pezzoli Sandro,Giannessi Egidio,Marzili Pier Giovanni,Merlani Carlo,Mottura Paolo,Murè Giuseppe,Onida Pietro,Ottavi Antonio,Paci Ivano,Paganelli Osvaldo,Pagano Salvatore Umberto,Parrillo Francesco,Pellicelli Giorgio,Pin Antonio,Ponzanelli Guido,Ricci Rino,Rondini Ottavio,Ruozi Roberto,Salzano Amedeo,Saraceno Pasquale,Sciarelli Sergio,Selleri Luigi,Sicca Lucio,Varaldo Riccardo
Dottrina E Linguaggio 57-82 P.,Linee Evolutive Dell'azienda 285-298 P.,Cervelli Umani Ed Elettronici Nella Vita Aziendale 1-42 P.,Linee Evolutive Dell'informazione Di Marketing 43-56 P.,Aspetti Della Programmazione Organizzativa Di Azienda 83-104 P.,Alcune Considerazioni Sui Problemi Dei Risparmio Nei Paesi Africani In Via Di Sviluppo 105-126 P.,Il Finanziamento Della Piccola Impresa Nel Quadro Della Programmazione Nazionale E Regionale 127-150 P.,Osservazioni Sulla Valutazione Delle Aziende Di Produzione In Esercizio, Stimate Come Complessi Oggetti Di Trasferimento Giuridico 151-178 P.,Struttura Dei Finanziamenti E Costi Del Capitale 179-202 P.,Dimensioni D'impresa E Strutture Organizzative Prospettive Di Indagine. 203-208 P.,Il Bilancio D'esercizio In Periodi Di Svalutazione Monetaria 229-234 P.,Sul Controllo Contabile Del Grado Di Attendibilità Nel Valore Di Cessione Dell'azienda Avviata 235-256 P.,Per Una Rinnovata Strategia Del Risparmio 257-262 P.,Verso L'uniformità Negli Schemi Di Presentazione Dei Bilanci Di Esercizio Il Difficile Cammino Delle Multinazionali Europee. 263-284 P.,Il Fabbisogno Finanziario D'impresa: Una Messa A Punto Concettuale 299-312 P.,Nuova Fisionomia Alla Contabilità Generale Di Impresa 313-334 P.,Dimensioni Aziendali E Concorrenza Nel Settore Bancario 335-362 P.,L'entità E La Struttura Degli Investimenti Durevoli Condiziona La Funzione Di Incentivazione 363-374 P.,Influssi Dell'integrazione Verticale Sul Finanziamento Delle Aziende Agricole 375-394 P.,Introduzione Allo Studio Della Rilevazione Dei Dati Nelle Imprese 395-414 P.,Natura Dei Programmi Aziendali A Non Breve Termine 415-424 P.,Politiche Di Produzione E Di Finanziamento Nell'impresa Multinazionale 425-460 P.,Sui Fondamenti Logici Delle Determinazioni Quantitative Di Azienda 461-486 P.,Strategia E Struttura Nei Complessi Superaziendali 487-506 P.,Condizioni Per La Partecipazione Del Dettaglio Associato Al Processo Di Razionalizzazione Dell'apparato Distributivo 507-518 P.
Authors
Keys
Publishing location
  • Pisa ; Libri\0034034
Editor
ID file 34034
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0060387 Biblioteca LA / 980 / 4 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Università Di Firenze. Facoltà Di Economia E Commercio