Riunione Scientifica 34. Atti. Siena, 27-30 Aprile 1988. Volume 2, Tomo 1.
Siena : Nuova Immagine Editrice, 1988
Abstract:
SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SUI TEMI: 1 INFERENZA STATISTICA. 2 PROCESSI STOCASTICI E SERIE STORICHE. 3 INDICI DI STATISTICA DESCRITTIVA. 4 PROBLEMI DI RILEVAZIONE E DI ANALISI STATISTICA DELLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA. 5 QUALITà DEI DATI STATISTICI. 6 TEMI DI DEMOGRAFIA. 7 ANALISI DEI DATI: METODI E APPLICAZIONI. 8 METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA.
Field | Value |
---|---|
Description | Riunione Scientifica 34. Atti. Siena, 27-30 Aprile 1988. Volume 2, Tomo 1./ Società Italiana Di Statistica ; a cura di Società Italiana Di Statistica. - Siena : Nuova Immagine Editrice, 1988. - Pag.350 ; 22,5 cm. - (Riunione Scientifica) |
Notes |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Relazione. - Lombardo Alberto,Pace Luigi,Rigo Pietro,Rossi Carla,Sciacchitano Antonia,Baragona Roberto,Barbieri Maria Maddalena,Masarotto Guido,Piccolo Domenico,Poli Irene,Coletti Giulianella - Di Bacco Mario,Grassini Laura,Zanardi Giampaolo,Zanella Angelo,Corrado Sebastiano,Ferruzza Angela - Perali Giorgio,Pane Aurelio - Todisco Enrico,Biggeri Luigi - Giommi Andrea,Bolzan Mario - Fabbris Luigi,Masselli Mauro,Montinaro Mario,Panizon Fernanda,Signore Marina,Paltrinieri Rita,Salvini Silvana,Schifini D'andrea Silvana,Soliani Lamberto - Lucchetti Enzo - Siri Enzo,Bove Giuseppe,Di Ciaccio Agostino,Greco Costantino - La Tona Letizia,Perna Cira,Calzolari Giorgio - Panattoni Lorenzo,Cappuccio Nunzio,Orsi Renzo,Vittadini Giorgio
Confronti Di Potenza Di Test Non Parametrici Contro Alternative Di Scala 13-18 P.,Statistiche Ancillari E Test Di Bontà Di Adattamento Per La Distribuzione Gamma 19-26 P.,Un Teorema Di Estensione Per Probabilità Condizionale Finitamente Additive 27-34 P.,M Per La Scomposizione Di Misture Finite 35-42 P.,Andamento Distribuzionale Di Alcuni Test Non Parametrici Di Scala 43-50 P.,Uno Studio Di Simulazione Sulla Stima Ricorsiva Delle Covarianze Inverse 51-58 P.,Decomposizione Frequenziale Dell'indice Di Determinismo Lineare 59-66 P.,Stimatori Robusti Ad Un Passo Della Funzione Di Autocorrelazione 67-74 P.,Una Nota Sulla Combinazione Di Previsione Per La Stima Del Trend 75-82 P.,Serie Storiche Non Lineari Con Dinamica Markoviana 83-92 P.,Sul Significato Dell'indice Semplice Di Dissomiglianza 93-100 P.,La Stima Di Intervallo Dell'area Di Concentrazione Come Un Criterio Di Bontà Di Adattamento 101-108 P.,Schema Di Concentrazione, Differenza Media E Scostamento Medio Dal Termine Generico Della Distribuzione 109-116 P.,Confronto Fra Indici Di Connessione Con Riferimento A Caratteri Qualitativi Non Ordinati 117-126 P.,Rilevazioni Indirette Sulla Presenza Di Lavoratori Stranieri In Italia 127-134 P.,Aspetti Metodologici Delle Indagini Campionarie Sulla Presenza Degli Stranieri In Italia 135-142 P.,L'immigrazione Degli Stranieri In Italia Metodologia Di Una Ricerca Rivolta Alle Subpopolazioni Degli Studenti Universitari E Degli Iscritti In Anagrafe. 143-152 P.,Indici Dei Prezzi Al Consumo Problemi Di Accuratezza E Di Stima Dell'errore Campionario. 153-160 P.,Errori Di Rilevazione Nell'indagine Istat Del 1983 Sulle Condizioni Di Salute E Sul Ricorso Ai Servizi Sanitari 161-168 P.,L'errore Di Identificazione Delle Unità E Il Sistema Di Controllo Di Una Indagine Statistica Un'applicazione All'indagine Sulle Forze Di Lavoro. 169-176 P.,Un Modello Per La Determinazione Dell'error Profile Della Statistica Del Commercio Con L'estero 177-184 P.,Il Controllo Statistico Di Qualità Nella Fase Della Registrazione Dei Dati 185-192 P.,Stima Dell'errore Di Misura: Alcune Riflessioni Sui Problemi Teorici E Pratici Per L'applicazione Ad Indagini Su Larga Scala 193-202 P.,Inquinamento Atmosferico Da Piombo Ed Abortività 203-210 P.,Caratteristiche E Tendenze Evolutive Del Comportamento Riproduttivo In Tunisia 211-218 P.,Motivazioni Della Donna All'interruzione Volontaria Di Gravidanza: Un'indagine Nell'area Fiorentina 219-226 P.,Identità E Integrazione Di Popolazioni: Similarità Tra Le Regioni E Sottopopolazioni Italiane Valutate Con Le Frequenze Dei Cognomi 227-236 P.,Una Formalizzazione Generale Dei Metodi Di Analisi E Rappresentazione Di Matrici Di Prossimità 237-244 P.,Criteri E Metodi Di Quantificazione Di Caratteri Qualitativi 245-252 P.,Il Raggruppamento In Classi Di Una Variabile Statistica Doppia 253-260 P.,Approcci Alternativi Nell'analisi Statistica Dei Rapporti Di Composizione 261-270 P.,Il Problema Della Coerenza Delle Previsioni Nei Modelli Econometrici Non Lineari 271-278 P.,Il Metodo Della Pseudo Massima Verosimiglianza E Sua Applicazione In Econometria 279-286 P.,L'approccio Dell'encompassing Per Il Confronto Di Modelli 287-294 P.,L'indeterminatezza Del Modello Lisrel 295-302 P. |
Series |
|
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 32118 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0071262 | Biblioteca | CI / 37 / 34 / 2 | Available | In library | None |