Conferenza

Quarta Conferenza sullo stato del paese. I fattori di rischio nelle attività artigiane, nella piccola impresa e nei servizi. Atti. Perugia, 1-2 Marzo 1985

Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1987
Abstract: GLI SCOPI DELLA CONFERENZA SONO: INDICARE LA SITUAZIONE DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE NEGLI ANNI OTTANTA; EVIDENZIARE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO; ANALIZZARE L'AZIONE DI PREVENZIONE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE. SONO ANALIZZATI ALCUNI SETTORI LAVORATIVI TRA I PIù RILEVANTI SUL PIANO SOCIALE ED ECONOMICO (CERAMICA, OSPEDALI, COSTRUZIONI, LEGNO E MOBILI, TESSILE) DI CUI SONO INDICATI: LE CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE, PRODUTTIVE, ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE, I PRINCIPALI RISCHI, GLI ES ...; [read all]
Cover  Quarta Conferenza sullo stato del paese. I fattori di rischio nelle attività artigiane, nella piccola impresa e nei servizi. Atti. Perugia, 1-2 Marzo 1985
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Quarta Conferenza sullo stato del paese. I fattori di rischio nelle attività artigiane, nella piccola impresa e nei servizi. Atti. Perugia, 1-2 Marzo 1985/ Conferenza ; Consiglio Sanitario Nazionale, Regione Umbria ; a cura di Conferenza. - Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1987. - Pag.Xviii-773 ; 24 cm
Notes
Franchini Innocente,Binotti M,Magelli L,Lorenzini Velio,Montironi Giovanni B,Biocca Marco,Moccaldi Antonio,Abbritti G,Gobbato Ferdinando - De Zotti Renata,Grieco A,Beretta F,Ghezzi I,Rossi L,Cinti G,Suraci A,Caprioli R,Esposito L,Ravenna R,Candura F,Talamanca I,Trebbi A,Reale L,Abbritti G
Rapporto Sul Settore Ceramica 149-172 P.,Rossi, F - Mappe Di Rischio. 531-538 P.,Il Ruolo Degli Operatori Della Prevenzione 735-744 P.,I Servizi Di Prevenzione Di Fronte Alle Attività Artigiane, Della Piccola Impresa E Dei Servizi 27-48 P.,L'evoluzione Delle Strutture Produttive Negli Anni '80 49-68 P.,Fattori Di Rischio E Tutela Della Salute Nelle Attività Artigiane, Nella Piccola Impresa E Nei Servizi 69-106 P.,La Prevenzione Dei Fattori Di Rischio E La Sicurezza Del Lavoro Nella Piccola E Media Industria 107-120 P.,Comai, M - Governa M. - Rapporto Di Settore Nel Comparto Calzaturiero. 121-148 P.,Rapporto Sul Settore Ospedali 173-218 P.,Rapporto Sul Settore Ospedali (Autori Vari) . 219-254 P.,Rapporto Sul Settore Ospedali (Autori Vari) . 255-290 P.,Rapporto Sul Settore Ospedali (Autori Vari) . 291-296 P.,Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi Derivanti Dall'uso Dei Sistemi Informativi Automatizzati Nei Servizi E Nella Pubblica Amministrazione 297-312 P.,Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi Derivanti Dall'uso Dei Sistemi Informativi Automatizzati Nei Servizi E Nella Pubblica Amministrazione (Autori Vari) . 437-446 P.,Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi Derivanti Dall'uso Dei Sistemi Informativi Automatizzati Nei Servizi E Nella Pubblica Amministrazione 447-454 P.,Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi Derivanti Dall'uso Dei Sistemi Informativi Automatizzati Nei Servizi E Nella Pubblica Amministrazione (Autori Vari) . 455-494 P.,Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi Derivanti Dall'uso Dei Sistemi Informativi Automatizzati Nei Servizi E Nella Pubblica Amministrazione (Autori Vari) . 495-512 P.,Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi Derivanti Dall'uso Dei Sistemi Informativi Automatizzati Nei Servizi E Nella Pubblica Amministrazione M. - Frattini, B. - Lavoro E Salute Nel Settore Dell'abbigliamento: L'esperienza Del Servizio Di Prevenzione Di Igiene E Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dell'usl N. 24 (Toscana) In Una Azienda Di Confezioni. 513-530 P.,La Lavorazione Di Finitura Del Legno Nell'area Della Usl N 62 - Regione Lombardia: Studio Per Una Valutazione Dei Rischi Ambientali. 539-542 P.,Grillo S - Interventi Di Prevenzione Nel Comparto Calzaturiero In Due Regioni Italiane: 543-548 P.,Sesana, G - Cortona G. - La Prevenzione Sanitaria Nell'ambito Ospedaliero: Anestetici Volatili Quale Rischio Emergente. 549-560 P.,23 Di Torino (Autori Vari) . 561-570 P.,Esperienze Di Prevenzione Relativamente Ai Nuovi Insediamenti Produttivi 571-576 P.,Giglio, E - Tartaglia, R. - Lavorazione Metalli Preziosi. Dati Preliminari Per La Elaborazione Di Un Piano Di Intervento Nel Comparto. 577-584 P.,Ambientali Provenienti Dalle Attività Di Lucidatura, Laccatura E Finitura Del Legno 585-590 P.,Terminali: Contributo Di Esperienze 591-596 P.,Berti, G P. - L'intervento Della Unità Operativa Di Tutela Della Salute Nei Luighi Di Lavoro Dell'1Sl N. 58 (Lombardia) Nel Settore Delle Costruzioni. 597-638 P.,Berti, G 77 Di Pavia. (Autori Vari) . 639-680 P.,Girardi, S - Dal Fabbro, G. - Il Controllo Medico Di Medicina Del Lavoro Nell'impiego Saltuario Dei Prodotti Chimici. 681-690 P.,Considerazioni E Dati Documentali Sull'attività Dell'inps 691-700 P.,Rischi Professionali Presenti Nell'artigianato, Nella Piccola Impresa Nei Servizi 701-706 P.,La Salute Delle Lavoratrici Dell'artigianato 707-720 P.,Le Confederazioni Delle Imprese Pubbliche Degli Enti Locali 721-726 P.,Balestra, R - Fattori Di Rischio Di Disadattamento Al Lavoro Nel Terziario (Indagine Su Un Campione Di Infermieri) . 727-734 P.,Note Sullo Stato Di Salute Di Una Popolazione Artigiana (Ceramisti) 745-754 P.
Authors
Keys
Publishing location
  • Roma ; Libri\0029437
Editor
ID file 29437
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0070593 Biblioteca LA / 988 / 32 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors