Prospettive Degli Studi Di Economia E Politica Industriale In Italia
Milano : Francoangeli, 1994
Abstract:
IL VOLUME RIPRODUCE GLI ATTI DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA RIVISTA ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CON IL PATROCINIO DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI. IL CONVEGNO SI è TENUTO IL 12 E 13 NOVEMBRE 1993, ALL'UNIVERSITà COMMERCIALE L. BOCCONI DI MILANO. I RAPPORTI FRA IMPRESE E CONTESTO SOCIO-CULTURALE ; L'EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI ECONOMIA INDUSTRIALE IN ITALIA; I CAMBIAMENTI NELL'ANALISI DEI SISTEMI DI MERCATO E LE POLEMICHE PER FAVORIRE LA CONCORRENZA; L'INDUSTRIA NAZIONALE NEL ...; [read all]
Field | Value |
---|---|
Description | Prospettive Degli Studi Di Economia E Politica Industriale In Italia. - Milano : Francoangeli, 1994. - Pp.398 ; .22. cm. - (Problemi Dello Sviluppo Industriale) |
Notes |
Bibliografia: Alla Fine Di Alcuni Saggi. - Coda Vittorio,Dioguardi Gianfranco,Vaccà Sergio,Monorchio Roberto - Silva Francesco,Frey Luigi,Lunghini Giorgio - Fumagalli Aldo,Salvati Michele,Lamborghini Bruno,Archibugi Daniele - Evangelista Rinaldo,Colombo Massimo G - Mariotti Sergio,Luini Luigi,Ranci Pippo,Bianchi Patrizio - Sassatelli Marco,Ninni Augusto,Barca Fabrizio,Cozzi Gianni - Genco Pietro,Giorgetti Giorgio,Caselli Lorenzo,Gambardella Alfonso - Torrisi Salvatore - Zanfei Antonello,Becattini Giacomo - Rullani Enzo,Del Monte Alfredo,Brusco Sebastiano,Salvati Michele,Rullani Enzo
Sulla Identità Degli Economisti Aziendali 311-318 P.,Il Locale E Il Globale 368-372 P.,Grane Impresa E Concorrenza: Tra Passato E Futuro 13- 32 P.,Teoria Economica E Contesto Istituzionale Il Caso Dell'economia Industriale Italiana. 33-67 P.,Studi Sul Mercato Del Lavoro E Organizzazione Del Lavoro 68-91 P.,Economia Politica Ed Economia Industriale Due Classici Italiani. 92-98 P.,Teoria Economica E Contesto Istituzionale: Qualche Osservazione A Margine 99-106 P.,La Necessità Di Una Cultura D'impresa 107-110 P. Bianco, Magda - Grillo, Michele - Concorrenza E Oligopolio: Nuove Prospettive Della Teoria Dell'organizzazione Industriale. 111-137 P.,Il Ruolo Dell'innovazione Tecnologica 138-149 P.,Accordi Verticali Tra Imprese E Meccanismi Di Mercato 150-164 P.,Sul Mercato Dei Beni E Sul Mercato Delle Idee: Nota In Margine Ad Un Mercato Intermedio 165-176 P.,L'industria Italiana Nel Contesto Dell'integrazione Europea 177-194 P.,Specificità Delle Grandi Imprese Italiane Nel Contesto Dell'integrazione Europea 195-205 P.,Politiche Industriali Nazionali Ed Integrazione Comunitaria 206-220 P.,I Modelli Proprietari Della Grande Impresa 221-249 P.,Proprietà Familiare E Struttura Del Sistema Finanziario Nazionale 250-258 P.,Il Sistema Finanziario: Potere Controbilanciante O Azionista Attivo 259-266 P.,L'impresa E Le Imprese Nell'aziendalismo Italiano 267-289 P.,L'impresa E Le Imprese Nell'aziendalismo Italiano D. -Il Valore Economico Delle Competenze Organizzative. 290-297 P.,Concorrenza Dinamica E Cooperazione Fra Imprese Elementi Per Una Teoria Dei "Fallimenti Delle Reti". 298-310 P.,Sistema Locale E Mercato Globale 319-341 P.,Imprese E Sistemi Di Imprese Nel Mezzogiorno: Fallimento Del Mercato E Politiche Di Intervento 342-361 P.,Fondamenti E Proposte Per Una Politica Industriale Delle Regioni 362-367 P.,Come Rendere Più Persuasivo Un Approccio Storicistico 373-375 P.,Sistemi Locali: è Importante Disaggregare L'analisi 396-398 P. |
Series |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 29226 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0078736 | Biblioteca | LA / 995 / 33 | Available | In library | None |