L'impresa al plurale

Milano : Franco Angeli, 2000
Cover  L'impresa al plurale
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description L'impresa al plurale. - Milano : Franco Angeli, 2000. - PP. 419 ; 24 cm. - (Quaderni Della Partecipazione)
Notes
Regalia Ida,Cella Gian Primo,Baglioni Guido,Baglioni Guido,Melis Guido,Cerase Francesco Paolo,Russo Carmine,Bordogna Lorenzo,Parisi Stefano,Codara Lino,Roà Federica,Bonaretti Mauro - Nardella Leonardo,Bianchi Giuseppe,Carcano Marco - Gigli Sergio,Benedetti Luigi,Roà Silvia,Pinzellini Anna Maria,Marchetti Aldo,La Porta Alberto,Garavini Gaudenzio,Godega Gianni,Dell'Aringa Carlo,Lucchina Carlo,Merli Brandini Pietro,Nerozzi Paolo,Parisi Stefano,Russo Carmine,Santi Paolo,Tarelli Rino,Treu Tiziano,Spaltro Enzo,Gagliardi Pasquale,Paparella Domenico,Albini Christian,Baretta Pier Paolo,Figurati Michele
Riflettendo ancora sull partecipazione diretta, pp. 15-30,Relaizoni industriali e partecipazione: quale destino?, pp. 31-46,Una rappresentazoine del declino della identità del laoro, pp. 47-56,Riforma e partecipazione come contrattazione ad oltranza, pp. 57-76,Caratteri originari ed evoluzione del lavoro pubblico, pp. 77-86,La composizione della popolazione occupata, pp. 87-98,Linee generali della regolamentazione del lavoro e innovazioni normative degli anni Novanta, pp. 99-114,Possibilità e confini della partecipazione nella gestione del lavoro pubblico, pp. 115-132,La strada per superare la mancanza di coinvolgimento del lavoro pubblico pp. 133-142,Esperienze significative di partecipazione nel settore pubblico in Germania, Francia e Svezia, pp. 143-154,Sulla riforma dell'amministraizone federale negli USA dal 1993 ad oggi, pp. 155-164,Le dimensioni della partecipazione istituzionale e le sue evidenze empiriche, pp. 165-178,L'esperienza dei consigli di amministraizone dei ministeri, pp. 179-186,Enti locali: quale via per la partecipazione?, pp. 187-196,I processi di valutazione come risorsa partecipativa nei servizi socio-assistenziali, pp. 197-208,Il cammino per far decollare la scuola dell'autonomia, pp. 209-218,Privatizzazione e partecipazione nelle aziende di servizio pubblico, pp. 219-228,Poste italiane: certezze teoriche e difficoltà di fatto, pp. 229-238,Ferrovie dello Stato: un ricco patrimonio partecipativo non attuato e poco efficace, pp. 239-248,"Agenda per la modernizzazione": un'esperienza di innovazione nella Regione Emilia Romagna, pp. 249-256,Procesis di innovazione continui ma contradditori, pp. 261-268,Dopo una tradizione negativa di cogestione, la partecipazione é scritta nei contratit collettivi, pp. 269-274,Il nuov scenario della sanità pubblica, pp. 275-282,Una diversa organizzazione per una consapevole aprtecipazione, pp. 283-288,Responsabilità confederale ed efficace contrattaizone a due livelli, pp. 289-296,Superare la coesione fra dirigenti e sindacati per gli interessi dei soggetit individuali e collettivi e gli interessi di cittadini e utenti, pp. 297-304,Per l'eqiulibrio fra gli interessi dei soggetti individuali e collettivi e gli interessi sociali, pp. 305-310,Senza la verifica del mercato, grande cautela per la partecipazione, pp. 311-316,La partecipazione come strumento di applicazione degli accordi sindacali, pp. 317-324,Assenza e necessità di partecipazione organizzativa ed operativa, pp. 325-332,Dalla partecipazione alla cittadinanza d'impresa, pp. 333-342,Coinvolgimento negli obiettivi dell'impresa e insicurezza del posto di lavoro, pp. 343-348,Riforma degli assetti contratutali e implicazioni partecipative, pp. 349-358,Alcuni aspetti etici della partecipazione, pp. 359-364,A favore di una legislazione di sostegno perché la partecipazione é una tesi sulla società, pp. 365-374,Dalla contrattazione collettiva al "Protocolloo" delle aprti sociali e ad una legge quadro, pp. 375-380
Series
Publishing location
Editor
ID file 19136
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0084743 Biblioteca LA / 000 / 358 Available In library None
Extend the research of the resource