Università L. Bocconi. Centro Studi Sui Processi Di Internazionalizzazione. Cespri

L'europa Come Opportunità E Come Vincolo Alla Mondializzazione Dell'economia Italiana. Secondo Rapporto Cespri. (Autori Vari).

Milano : Cespri, 1988
Abstract: IN QUESTO SECONDO RAPPORTO DEL CESPRI SI SOTTOLINEA COME GLI ANNI '90 RAPPRESENTINO IL DECENNIO DI COSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO DI UN'INDUSTRIA EUROPEA INTESA COME SISTEMA INDUSTRIALE ARTICOLATO SU BASE CONTINENTALE. IL RAPPORTO SI SOFFERMA SU ALCUNI ASPETTI DI TALE PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELL'ITALIA NELL'EUROPA, SOTTO IL PROFILO SIA MACROECONOMICO CHE DI STRUTTURA E STRATEGIA INDUSTRIALE
Cover  L'europa Come Opportunità E Come Vincolo Alla Mondializzazione Dell'economia Italiana. Secondo Rapporto Cespri. (Autori Vari).
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description L'europa Come Opportunità E Come Vincolo Alla Mondializzazione Dell'economia Italiana. Secondo Rapporto Cespri. (Autori Vari)./ Università L. Bocconi. Centro Studi Sui Processi Di Internazionalizzazione. Cespri. - Milano : Cespri, 1988. - Pag.463 ; 30 cm
Notes
Falzoni Anna,Onida Fabrizio - Viesti Gianfranco,Di Bartolomeo Marina,Helg Rodolfo,Bruni Franco,Alessandrini Sergio,Ascari Sergio,Viesti Gianfranco,Morandini Cristoforo,Cozzi Gianni - Ninni Augusto - Zanfei Antonello,Ferraguto Giuseppe,Galimberti Ilaria
I Casi Fiat Aviazione E Agusta 293-313 P.,L'europa Come Opportunità Per La Mondializzazione Dell'economia Italiana: Sintesi E Conclusioni Del Rapporto 1-21 P.,Commercio Estero E Specializzazione Un Confronto Fra Comunità Economica Europea, Stati Uniti E Giappone. 22-66 P.,Specializzazione E Penetrazione Delle Importazioni All'interno Della Cee: Un Primo Confronto Tra Quattro Nazioni Comunitarie 67-108 P.,La Liberalizzazione Valutaria Nel 1987 Nella Prospettiva Dell'integrazione Internazionale Delle Pmi Italiane 128-168 P.,La Rimozione Degli Ostacoli Al Mercato Interno: Il Caso Delle Norme Tecniche 169-202 P.,Le Normative Europee Per La Protezione Dell'ambiente E Il Loro Effetto Sulla Competitività Dell'industria Italiana, Con Particolare Riferimento Ai Rifiuti Industriali 203-225 P.,Gli Accordi Fra Imprese: Nuove Strategie Per La Crescita Internazionale E L'apprendimento Tecnologico 226-292 P.,I Casi Sgs Microelettronica E Telettra 314-342 P.,Le Licenze In Due Comparti Produttivi Dominati Dalle Commesse Pubbliche: Elettromeccanica Per La Generazione Di Energia E Telecomunicazioni 343-397 P.,L'acquisizione Di Licenze Dall'estero E Lo Sviluppo Dell'industria Italiana: Il Caso Del Settore Farmaceutico 398-426 P.,I Programmi Di Collaborazione Tecnologica In Europa: Vincoli Ed Opportunità Per L'italia Ed Il Sistema Delle Pmi 427-463 P.
Authors
Keys
Publishing location
Editor
ID file 18934
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0074640 Biblioteca LB / 991 / 36 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Università L. Bocconi. Centro Studi Sui Processi Di Internazionalizzazione. Cespri