La valutazione delle politiche per il lavoro

Milano : Franco Angeli, 2001
Cover  La valutazione delle politiche per il lavoro
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description La valutazione delle politiche per il lavoro. - Milano : Franco Angeli, 2001. - pp. 168 ; 22 cm. - (Isfol. Strumenti e Ricerche)
Notes
Carlà Daniela,Pucci Massimo,Stame Nicoletta,Giovine Marinella,Barbier Jean-Claude,Elias Peter,Carrieri Mimmo,Francesconi Marco,Rudolph Helmut,Cicinelli Alberto,Giovannuzzi Salvatore,Boulard Nathalie,Fornari Gino,Moody Tony,Santoro Alessandro,Esposito Tatiana,Arnkil Robert,Grubb David,Mellander Erik,Baculo Liliana,Diez Maria Angeles,Tagle Laura,Brinkmann Christian,Bulgarelli Aviana,Casavola Paola,Eriksson Sophia,Del Rio Carlos Roman
La valutazione delle politiche per il lavoro nella pubblica amministrazione italiana, pp. 13-17,Amministrazioni regionali e politiche attive per il lavoro: opportunità o minaccia?, pp. 18-22,Il ruolo della valutazione nel ciclo delle politiche pubbliche, pp. 23-26,Per una valutazione fattibile e meno "rituale", pp. 27-33,Valutare le politiche per l'occupazione: l'esperienza francese, pp. 34-39,Quali metodologie per la valutazione delle politiche per il lavoro? L'esperienza britannica, pp. 40-48,I collaboratori coordinati e continuativi in Italia: alcune osservazioni, pp. 49-52,Il lavoro a termine in Gran Bretagna, pp. 53-63,La flessibilità del lavoro attraverso il lavoro interinale: l'esperienza tedesca, pp. 64-70,Come utilizzare le statistiche Inail per valutare le politiche del lavoro?, pp. 71-75,Le banche dati Inps e la valutazione delle politiche per l'impiego, pp. 76-80,La valutazione delle politiche di inserimento al lavoro in Francia, pp. 81-88,La Strategia europea per l'occupazione: i primi risultati dell'esperienza italiana, pp. 89-92,Aumentare l'offerta di lavoro nel Regno Unito: nuovi programmi ed altri strumenti, pp. 93-97,Il credito d'imposta per la promozione dell'occupazione. Alcuni risultati, pp. 98-102 ,Contrastare l'esclusione,. l'esperienza del reddito minimo di inserimento, pp. 103-108,Recenti riforme deiServizi per l'impiego in Finlandia, Danimarca e Svezia, pp. 109-113 ,Come valutare i Servizi pubblici per l'impiego?, pp. 114-118,Analisi dinamica dell'efficienza negli uffici pubblici sveesi dell'impiego, pp. 119-124,Valutazione dei contratti di riallineamento in due province meridionali, pp. 125-130,Valutare le nuove politiche regionali: un esame di ricerca sui Fondi strutturali dell'Ue, pp. 131-141,Alcune considerazioni sulla valutazione delle politiche per l'emersione, pp. 142-148,La valutazione dei programmi: l'esperienza tdesca, pp. 149-150,La valutazione di programma dei Fondi strutturali europei, pp. 151-155,Il ruolo della valutazione nell'accompagnamento dei programmi di sviluppo territoriale, pp. 156-160,La valutazione della Strategia europea per l'occupazione, pp. 161-164,La valutazione dei patti per l'occupazione in Andalusia, pp. 165-168
Series
Keys
Publishing location
Editor
ID file 22016
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0086526 Biblioteca CI / 216 / 103 Available In library None
Extend the research of the resource