La Società Italiana In Trasformazione Al Traguardo Del Duemila. Atti. Milano, 8-10 Novembre 1984.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract:
IL CONGRESSO, QUINTO DELLA SERIE, FA SEGUITO AGLI ALTRI PRECEDENTI DEL 1954, 1959, 1963, 1971, CIOè QUELLI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLE AREE DEPRESSE, DELL'INFLUENZA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA, SULLO SVILUPPO DEI PROCESSI FORMATIVI, DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. QUESTI PRECEDENTI TEMI SONO STATI RIPRESI NEL CORSO DEL QUINTO CONGRESSO, Sì DA METTERE IN LUCE I LEGAMI E LE INFLUENZE RECIPROCHE CHE I FATTORI EVOCATI DA QUEI TEMI POTREBBERO ESERCITARE SUL FUTURO E LO POTREBB ...; [read all]
Field | Value |
---|---|
Description | La Società Italiana In Trasformazione Al Traguardo Del Duemila. Atti. Milano, 8-10 Novembre 1984./ Convegno ; Camera Di Commercio Industria Artigianato E Agricoltura Di Milano, Centro Studi Investimenti Sociali. Censis, Centro Nazionale Di Prevenzione E Difesa Sociale ; a cura di Convegno. - Milano : F. Angeli, 1986. - Pag.618 ; 22 cm. - (La Societa') |
Notes |
Livi Bacci Massimo,Lanzavecchia Giuseppe,Lamborghini Bruno,Cozzi Terenzio,Musu Ignazio,Capriz Gianfranco,Arecchi Fortunato Tito,Caglioti Luciano,Falaschi Arturo,Maffei Lamberto,Bartole Sergio,Lombardini Siro,Bertin Giovanni Maria,Giannini Massimo Severo,Severino Emanuele,Treves Renato,Colombo Umberto,Gallino Luciano,D'adda Carlo,Ferri Piero,Dell'aringa Carlo,Bertin Giovanni Maria,Visalberghi Aldo,Gattullo Mario,Scurati Cesare,Massa Riccardo,Treu Tiziano,Zagrebelsky Gustavo,Denti Vittorio,Berti Giorgio,Montalenti Giuseppe
Lo Sviluppo Demografico 61-69 P.,Il Problema Delle Risorse Reali 70-81 P.,Lo Sviluppo Tecnologico 82-97 P.,Gli Ostacoli Allo Sviluppo 112-128 P.,L'evoluzione Delle Strutture Produttive 166-183 P.,La Matematica 243-251 P.,La Fisica 252-273 P.,La Chimica 274-283 P.,La Biologia E La Genetica 284-290 P.,La Neuroscienze 291-298 P.,Controlli Istituzionali 476-487 P.,Problemi Dello Sviluppo 569-578 P.,Problemi Della Formazione 587-593 P.,Problemi Delle Istituzioni 594-599 P.,La Consapevolezza Del Futuro Nella Coscienza Odierna 29-47 P.,Passato E Presente Delle Ricerche Sociologiche In Italia 48-60 P.,Lo Scenario Desumibile Dalle Variabili Di Base 98-111 P.,Implicazioni Sociali Dello Sviluppo Tecnologico 129-142 P.,I Caratteri Dello Sviluppo Economico Italiano Quali Emergono Dal Quadro Macroeconomico 145-165 P.,Produttività , Tecnologia E Domanda Di Lavoro 184-199 P.,L'offerta Di Lavoro: Le Tendenze E I Problemi 200-219 P.,Educazione E Formazione In Prospettiva Del Duemila 313-325 P.,Obiettivi Educativi Nel Fuoco Del Dibattito: Convergenza E Conflitti 326-339 P.,La Risposta Alla Domanda Educativa Nella Scuola E Nella Legislazione Scolastica Recente 340-358 P.,Scolastico 359-379 P.,La Ricerca Educativa In Prospettiva Del Duemila 380-403 P.,Pluralismo, Contrattualismo, Corporativismo 427-438 P.,Rappresentanze Politiche E Di Interesse 439-448 P.,Diritti Dei Singoli E Diritti Collettivi 449-464 P.,Amministrazione E Società (Politica Ed Economica) 465-475 P.,Sistemi In Cui Esso Si Articola Tavola Rotonda. 499-568 P.,Il Ruolo Della Scienza Nella Società Moderna 579-586 P. |
Series |
|
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 21738 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0068818 | Biblioteca | LA / 986 / 197 | Available | In library | None |