La Ricerca Sui Trasporti In Italia. Primi Risultati Del Progetto Cnr.
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract:
IL VOLUME è IL PRIMO REALIZZATO AL FINE DI FORNIRE DELLE INFORMAZIONI SUI RISULTATI DEL PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI COMMISSIONATO DAL CIPE AL CNR, DI DURATA QUINQUENNALE ED INIZIATO NEL 1982. IL CAMPO DI RICERCA ASSEGNATO è QUELLO DEL TRASPORTO TERRESTRE, MA SARà ANCHE CONSIDERATO IL TRASPORTO AEREO E MARITTIMO. SU QUESTA BASE LA MATERIA è STATA SUDDIVISA IN OTTO SOTTOPROGETTI: 1) INTERAZIONE TRASPORTI-TERRITORIO E PROSPETTIVE TECNICO-ECONOMICHE NEL MEDIO E LUNGO TERMINE; 2) METODOL ...; [read all]
Field | Value |
---|---|
Description | La Ricerca Sui Trasporti In Italia. Primi Risultati Del Progetto Cnr./ Consiglio Nazionale Delle Ricerche. - Milano : F. Angeli, 1985. - Pag.527 ; 23 cm. - (Progetto Finalizzato Trasporti) |
Notes |
Pallottino Stefano,Marescotti Lucia,Aimonetto D,Alessandroni Alessandro,Archibugi Franco,Pieroni P,Foti G,Foti G,Bason Enzo Corrado - Piglione Federico,Maja Mario - Penazzi Nerino - Spinelli Paolo,Cancellieri Giovanni - Pedrazzi Fabio,Cogotti Antonello,Tucci Gianrocco,Mangone A,Chierichetti Gianfranco - Maluta Sandro - Un Esempio Di Progettazione Integrata Tra Diversi Settori: Ottimizzazione Del Sistema Intermodale Su Rotaia Carro - Semirimorchio E Su Strada, Trattore,Dal Molin Giancarlo - Pio Alessandro
Progetto Di Linee Di Autobus 227-246 P.,Urbanistica E Piani Per La Mobilità A Milano E In Lombardia: La Contrapposizione Tra Pianificazione E Sviluppo Spontaneo 11-38 P.,Urbanistica E Piani Per La Mobilità A Milano E In Lombardia: La Contrapposizione Tra Pianificazione E Sviluppo Spontaneo (Autori Vari) . 39-78 P.,Trasporti (Autori Vari) . 79-116 P.,Frondaroli, A - Patrucco, P. - Misure Di Mobilità Regionali Tratte Dai Dati Del Censimento. 117-154 P.,Integrazioni Di Modelli Settoriali Con Modelli Multisettoriali 155-184 P.,Per Una Tassonomia Generale Della Domanda Di Trasporto Nei Processi Di Pianificazione Dei Trasporti 185-226 P.,Saviozzi, G - Un Approccio Allo Studio Della Mobilità Urbana Con Modelli Matematici. 247-266 P.,Saviozzi, G L. - Inaudi, D. - Morello, E. - I Sistemi Informativi Per La Gestione E Il Controllo Del Servizio Nelle Reti Di Trasporto Pubblico Urbano. 267-282 P.,Morello, E - Piglione, Federico - Un Modello Stocastico Dell'irregolarità Nelle Reti Di Trasporto Pubblico Urbano. 283-300 P.,Morello, E - Indagine Sperimentale Sull'irregolarità Nella Rete Di Trasporto Pubblico Urbano A Torino. 301-316 P.,Microsimulatore Di Una Linea Di Trasporto Pubblico Urbano 317-336 P.,Cause Di Deterioramento Degli Accumulatori Al Piombo: Aspetti Sperimentali 337-354 P.,Distribuito (Autori Vari) . 355-374 P.,Studio Di Fattibilità Di Un Sistema Antinebbia Per Autostrade 375-386 P.,Rappresentazione Delle Scie Di Autovetture Mediante Mappe A Colori Di Isopressioni 387-422 P.,Innovazione Ed Elementi Di Incertezza Nei Trasporti Intermodali Terrestri 423-442 P.,De Nola, D - Complesso Articolato A 5 Moduli Serie Saagss Per Trasporto Intermodale Di Casse Mobili E Containers. 443-456 P.,Semirimorchio 457-466 P.,Semirimorchio (Autori Vari) . 467-496 P.,Il Trasporto Merci Su Idrovia Nella Pianura Padana: Dati Di Traffico Per Il 1982 E Prime Indicazioni Sul Potenziale Futuro 497-527 P. |
Series |
|
Authors |
|
Keys | |
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 21438 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0067221 | Biblioteca | LA / 985 / 104 | Available | In library | None |