La Perestrojka E L'italia. Atti Del Simposio Sovietico-Italiano "Efficienza, Efficacia E Sviluppo Per Le Relazioni Con Il Mercato". Mosca 15-17 Giugno 1987.
Mosca : Edizioni Progress, 1989
Abstract:
LA PUBBLICAZIONE RIPORTA IN ITALIANO GLI ATTI DEL CONVEGNO DEDICATO AL MARKETING IN CUI è STATO PORTATO IL CONTRIBUTO E LO STIMOLO DEL "SISTEMA MARCA" CHE CONSISTE NEL RIUNIRE E PROMUOVERE AZIENDE E CENTRI PRODUTTIVI BEN IDENTIFICATI, CON UN NOME E UNA REPUTAZIONE DA DIFENDERE E CHE OFFRONO PRODOTTI DI QUALITà ELEVATA. GLI INTERVENTI HANNO FORNITO UNO SCAMBIO DI OPINIONI SUI PROBLEMI CHIAVE DELL'EPOCA CONTEMPORANEA AL FINE DI RELAZIONI SOVIETICO-ITALIANE IN VARI CAMPI.
Field | Value |
---|---|
Description | La Perestrojka E L'italia. Atti Del Simposio Sovietico-Italiano "Efficienza, Efficacia E Sviluppo Per Le Relazioni Con Il Mercato". Mosca 15-17 Giugno 1987./ Centromarca. - Mosca : Edizioni Progress, 1989. - Pag.246 ; 26 cm |
Notes |
Tereskova Valentina,Merloni Vittorio,Smirnov Genrich,Manca gavino,Albakin Leonid,Deserti Marina,Palmieri Domenico,Malgara Giulio,Ciani Carlo,Colussi Alberto,Zaslavskaja Tatuana,Secagov Vjaceslav,Rybin Valerij,Roznov Vladimir,Morello Augusto,Cottardo Gianni,Poggiaroni Massimo,Borloni Erminio,Reni Giuliano,Belli Claudio,Gorjacev Andrej,Travaglia Sergio,Ivanov Ivan,Rosa Gaetano,Sokolov Vladimir,Sycev Vjaceslav,Nikitin Jurij,Marengo Pier Carlo,Artemova Tatuana,Macasso Renato,Zotov Michail,Drovosekov Vladimir,Boffito Carlo,Rastorguev Valerij,Ormezzano Alberto,Delai Nadio,Adrianov Jurij,Rivetti Carlo,Dabalà Roberto,Bakastov Alexandr,Smetamkin Genrich,Oblinskij Ernesto
L'importanza del dialogo sovietico-italiano, pp. 5-7,Le relazioni con il mercato e il "sistema marca" come strumento di efficienza, pp. 8-11,Il nesso tra politica ed economia nei rapporti Urss-Italia, pp. 12-14,La cooperazione industriale Urss-Italia: luci e ombre, pp. 15-21,La politica economica dello Stato socialista nel periodo della perestroika, pp. 22-28,Conoscere i consumatori, pp. 29-32,Il ruolo della ricerca e dell'innovazione tecnologica nello sviluppo dei prodotti e dei mercati, pp. 33-36,Le comunicazioni di marketing e il loro riflesso sul comportamento d'acquisto, pp. 37-40,Il punto di vendita oggi, pp. 41-45,L'integrazione delle ricerche sul consumatore e sulla pubblicità, pp. 46-51,I fattori sociali dello sviluppo e della perestroika, pp. 52-56,Le aziende nel contesto della ristrutturazione radicale di gestione dell'economia nazionale, pp. 57-64,La formazione del meccanismo economico dell'intensificazione della produzione socialista, pp. 65-74,L'informatica e il computer nella gestione amministrativa, pp. 75-77,Le nuove sfide del marketing, pp. 78-83,Il problema della misurazionedell'efficacia della pubblicità, pp. 84-91,La promozione delle vendite, scelte efficaci, pp. 92-97,Distribuzione e logistica in un sistema di efficienza globale, pp. 98-102,Il codice EAN e l'automatizzazione nei rapporti di produzione, pp. 103-107,La formazoine nel contesto del rapido mutamento del sistema industriale, pp. 108-112,Sull'attività della sezione per i problemi del marketing presso la camera di commercio e industria dell'URS, pp. 113-121,Lo sviluppo industriale e la qualità della vita, pp. 122-131,La perestroika nel campo dell'economia e lo sviluppo dei rapporti economici con l'estero, pp. 132-136,Joint- ventures fra due diverse economie: una svolta storica che esige una nuova cultura, pp. 137-140,Ecologia e sviluppo, pp.141-143,Nuove prospettive di collaborazione: i rapporti tra Comecon e Cee, pp. 144-148,L'azienda nel sistema dell'autofinanziamento e lo sviluppo dei rapporti economici con l'estero, pp. 149-150,Modalità di finanziamento delle imprese miste, pp. 151-155,Le joint venturesnell'economia pianificata, pp. 156-163,Le società miste: il decreto del 13.01.87 e le prospettive: il punto di vista degli imprenditori italiani, pp. 164-166,Il credito come fattore di accelerazione dello sviluppo socio-economico della società sovietica, pp. 167-175,Lo sviluppo nei rapporti creditizi di contabilità dell'Urss con i paesi a sviluppo capitalistico avanzato nel contesto dell'intensificazione delle relazioni economiche con l'estero, pp. 176-179,Nuove aspettative di cooperazione economica, pp. 180-188,Urss - Italia: le relazioni economico - commerciali, pp. 189-200,La strategia delle alleanze come fattore di potenziamento dei mercati, pp. 201-206,Articolazione territoriale (localismo) ed economia sommersa quali strumenti dello sviluppo economico e sociale, pp. 207-217,Le relazioni economico commerciali tra l'Urss e l'Italia, pp. 218-220,L'evoluzione tecnologica in funzione dei nuovi modelli di consumo e dei diffrenti mercati, pp. 221-223,Il packaging come fattore di efficienza, pp. 225-230,Le priorità strutturali dello svilupo economico dell'Urss, pp. 231-234,Le prospettive dell'interscambio tra l'Urss e l'Italia nel campo delle merci di largo consumo e dei prodotti di marca, pp. 236-238,La sicurezza economica internazionale é la via verso la cooperazione in tutto il mondo, pp. 239-244 |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 20941 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0073140 | Biblioteca | LB / 990 / 20 | Available | In library | None |