La Crisi Degli Stati Nazionali. Germania, Italia, Francia.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract:
IL VOLUME RACCOGLIE GLI SCRITTI DELL'A. DEDICATI ALLA CRISI DEGLI STATI NAZIONALI. EGLI ANALIZZA L'EVOLUZIONE DEGLI STATI EUROPEI ED ESAMINA LE PROSPETTIVE POLITICHE DELLA GERMANIA, DELL'ITALIA E DELLA FRANCIA IN UN AMPIO QUADRO STORICO. DALLE SUE ANALISI APPARE CHIARO COME L'A. SI SIA SCHIERATO A FIANCO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI AVENDO COME OBIETTIVO ULTIMO LA FEDERAZIONE VISTA COME UN PROGETTO LUNGO, PROIETTATO NEL FUTURO. IL VOLUME DOCUMENTA IN QUALE MISURA IL "PROGETTO EUROPEO" ...; [read all]
Field | Value |
---|---|
Description | La Crisi Degli Stati Nazionali. Germania, Italia, Francia./ Altiero Spinelli ; a cura di Altiero Spinelli. - Bologna : Il Mulino, 1991. - Pag.343 ; 21,5 cm |
Notes |
Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero,Spinelli Altiero
Considerazioni Sulle Costituzioni Democratiche Europee 45-53 P. In "Dagli Stati Sovrani Agli Stati Uniti D'europa", Firenze, La Nuova Italia, 1950.,85 P In "Social Research", Giugno 1947, Con Il Titolo Dawn Or Dusk Of Democracy? E "Dagli Stati Sovrani Agli Stati Uniti D'america", Firenze, La Nuova Italia, 1950.,Morte Del Socialismo Europeo 87-97 P. In "Preuves", Dicembre 1958, Con Il Titolo Mort Du Socialisme Europeen.,Democrazia E Nazionalismo 99-126 P. In "Il Federalista", Dicembre 1959 E "Tedeschi Al Bivio", Roma, Opere Nuove, 1960.,Considerazioni Di Un Federalista Sulla Germania 129-151 P. In Aa.Vv., Federazione Europea, Firenze, La Nuova Italia, 1948 E "Dagli Stati Sovrani Agli Stati Uniti D'europa", Firenze, La Nuova Italia, 1950.,Tedeschi Al Bivio 153-210 P. In "Il Federalista", Marzo 1960, E "Tedeschi Al Bivio", Roma, Opere Nuove, 1960.,Il Problema Tedesco Nell'ambito Della Realizzazione Di Un'europa Unificata 211-227 P. (Testo Di Una Conferenza, Tenuta Presso Il Centro Di Alti Studi Militari Il 29 Ottobre 1969),260 P In "Tempo Presente", Dicembre 1959, E "Il Mulino", Maggio-Giugno 1986.,Le Prospettive Della Politica Estera Italiana 261-292 P. In " La Politica Estera Della Repubblica Italiana", Milano, Comunità, 1967 E "Lo Spettatore Internazionale", Gennaio-Febbraio 1967 E "Il Mulino", Febbraio 1967.,La Situazione Politica Italiana E Le Sue Prospettive 293-298 P. In "Il Mulino", Luglio 1978.,L'avvenire Della Francia 301-307 P. In "L'unità Europea", Maggio-Giugno 1945 E "Dagli Stati Sovrani Agli Stati Uniti D'europa", Firenze, La Nuova Italia, 1950,Presenza Europea In Francia 309-315 P. In "Popolo Europeo" Luglio-Agosto 1958 E "L'europa Non Cade Dal Cielo", Bologna, Il Mulino, 1960.,La Crisi Dello Stato Francese 317-343 P. In "Terzo Programma" Maggio 1961. |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 20134 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0074901 | Biblioteca | LA / 991 / 237 | Available | In library | None |