Il Nuovo Codice Di Procedura Penale. Prime Esperienze. Atti. Milano, 1-2 Giugno 1990.
Roma : Il Fisco, 1991
Abstract:
IL CONVEGNO, TENUTO A DISTANZA DI OTTO MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE, OFFRE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE REGISTRATE NELL'ATTUAZIONE DEL NUOVO RITO ACCUSATORIO. I RELATORI, IN RAPPORTO ALLA FUNZIONE DA OGNUNO DI ESSI SVOLTA, NELL'AMBITO ACCADEMICO E IN QUELLO GIUDIZIARIO, INDIVIDUANO I PUNTI DI FRIZIONE DEL NUOVO SISTEMA CON RIGUARDO ALLE STRUTTURE ESISTENTI ED IN PROSPETTIVA PER L'ELIMINAZIONE DELLE INCONGRUENZE ESISTENTI ALL'INTERNO DEL NUO ...; [read all]
Field | Value |
---|---|
Description | Il Nuovo Codice Di Procedura Penale. Prime Esperienze. Atti. Milano, 1-2 Giugno 1990. / Convegno ; Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche. Cirgis ; a cura di Convegno. - Roma : Il Fisco, 1991. - Pag.325 ; 24 cm |
Notes |
Giarda Angelo,Mele Oscar,Kostoris Sergio,Saponara Michele,D'amato Vincenzo,Catalano Salvatore,Di Nardo Giuseppe,Turco Luca,Greco Francesco,Loiacono Giovanni,Russo Michele,Trematerra Luigi,Grillo Carlo Maria,Sammarco Angelo Alessandro,Scisciot Francesco,Traina Enrico,Ruggiero Giuseppe,Sisto Francesco Paolo,Dallasta Maurizio,Fassone Elvio,Dragone Stefano,Fortunati Vitaliano,Panetta Libero,Pieri Silvio,Buccarelli Antonio,Davigo Piercamillo,Dell'anno Renzo,Lombardo Valerio,Vaudano Mario,Chiusano Vittorio,Latagliata Vincenzo,Conte Antonio,Nannucci Ubaldo,Sassi Gianfranco,Massagli Giovanni,Minniti Carlo
La Nuova Procedura Penale Non è Un'isola 13-24 P.,Sistema Accusatorio E Obbligo Del Segreto 43-48 P.,La Difesa Gratuita 81-84 P.,L'avvocato E Il Nuovo Rito 91-94 P.,Udienza Preliminare E Reati Fiscali 257-260 P.,Procedimenti Speciali 267-270 P.,La Pretura Circondariale 277-286 P.,Il Dibattimento Presso La Pretura 293-306 P.,Il Nuovo Processo Penale Davanti Alla Corte Costituzionale 25-36 P.,Considerazioni (Di Un Civilista) Sul Nuovo Processo Penale 37-42 P.,Il Nuovo Codice Di Procedura Penale: Prime Esperienze 49-52 P.,Dal Vecchio Al Nuovo Rito: Un Avvio Tormentato Ma Non Impossibile 53-58 P.,Partecipazione Al Dibattimento Della Persona Offesa Dal Reato 59-62 P.,L'opposizione Della Persona Offesa Dal Reato Alla Richiesta Di Archiviazione Del Pubblico Ministero 63-68 P.,La Persona Offesa Nel Nuovo Codice Di Rito Con Ragguagli Al Vecchio Codice 69-72 P.,La Persona Offesa Dal Reato Nel Nuovo Codice Di Procedura Penale 73-80 P.,Il Difensore Dell'imputato Tra Le Indagini Preliminari E L'udienza Preliminare 85-90 P.,Responsabilità Penale Senza Macchia E Senza Paura Nel Nuovo Processo Per I Minorenni: Nuova Deontologia Per Il Difensore 95-104 P.,Trasformazione Del Ruolo Del Perito Architetto Del Nuovo Processo Penale 105-108 P.,Primi Appunti Sulla Valutazione Della Prova Nel Nuovo Codice Di Procedura Penale 109-128 P.,Iscrizione Della Notizia Di Reato E Del Nome Della Persona Inquisita: Problematiche Sui Termini Delle Indagini 129-130 P.,Notizia Di Reato: Inserimento Di Essa Nella Fase Procedimentale Delle Indagini Preliminari Con Particolare Attenzione A Quella Recepita Direttamente Dal Magistrato Inquirente 131-136 P.,Disciplina Dell'esposto Anonimo Del Nuovo Codice Di Procedura Penale 137-148 P.,Il Nuovo Codice Di Procedura Ed Il Problema Dell'obbligatorietà Dell'esercizio Dell'azione Penale 149-160 P.,Il Travaglio Del Passaggio Dal Vecchio Al Nuovo Rito Penale: Aspetti Di Esso Nei Rapporti Fra P M. E Gip. 161-178 P.,Il Pubblico Ministero E La Polizia Giudiziaria Nel Nuovo Codice 179-186 P.,L'interrogatorio Della Persona In Stato Di Custodia Cautelare (Art 294 Del Codice Di Procedura Penale) Nelle Prime Applicazioni Della Norma. 187-190 P.,Gip: Problematiche Interpretative Ed Applicative 191-214 P.,Prima Attuazione Delle Indagini Preliminari Presso La Procura Della Repubblica Presso La Pretura Di Aosta Organizzazione Dei Servizi Di Segreteria E Di Polizia Giudiziaria. 215-250 P.,Udienza Preliminare: Sua Disciplina E Alcune Perplessità 251-256 P.,Le Funzioni Dell'udienza Preliminare E L'effettivo Raggiungimento Degli Scopi Che Il Legislatore Si Era Proposto 261-266 P.,Applicazione Della Pena Su Richiesta Delle Parti (Art 444 Del Codice Di Procedura Penale). 271-276 P.,Problematiche E Realtà Del Procuratore Presso La Pretura 287-290 P.,Brevi Considerazioni In Tema Di Abolizione Del "Pretore Del Dibattimento In Sede Mandamentale" 291-292 P.,Impatto Del Nuovo Codice Di Procedura Penale Sulle Strutture Giudiziarie In Puglia 307-312 P.,Quali Strutture A Fronte Del Nuovo Codice Di Procedura Penale: Realtà Romana 313-320 P. |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 14541 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0076131 | Biblioteca | LA / 992 / 256 | Available | In library | None |