Il Fattore Occupazionale Nelle Crisi Di Impresa. Commentario Alla Legge 23 Luglio 1991 N. 223.

Torino : Giappichelli, 1993
Abstract: I MODELLI DI GOVERNO DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE INTRODOTTI DALLA LEGGE 23 LUGLIO 1991 N. 223 PER FAR FRONTE ALLE CRISI DI IMPRESA, TANTO QUELLE "REVERSIBILI" CHE QUELLE "IRREVERSIBILI", SONO ESPRESSIONE DI INNOVATIVI CRITERI DI APPROCCIO AI PROBLEMI DEL MERCATO DEL LAVORO. IL VOLUME RACCOGLIE LE ANALISI DELLA DOTTRINA E LE INTERPRETAZIONI OFFERTE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ATTRAVERSO I PROPRI ATTI NORMATIVI, E I PRIMI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI
Cover  Il Fattore Occupazionale Nelle Crisi Di Impresa. Commentario Alla Legge 23 Luglio 1991 N. 223.
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Il Fattore Occupazionale Nelle Crisi Di Impresa. Commentario Alla Legge 23 Luglio 1991 N. 223.. - Torino : Giappichelli, 1993. - Pag.Xi-413 ; 24 cm
Notes
Pera Giuseppe,Mannacio Giorgio,Romei Roberto,Trevisi Vito,Cinelli Maurizio,Liso Francesco,De Luca Michele,Sandulli Pasquale,Prosperetti Giulio,Zoli Carlo,Bommarito Giuseppe,Del Punta Riccardo,Vallebona Antonio,Giubboni Stefano,Mastrangeli Fabrizio Domenico,Cosio Roberto,Gobessi Nadia,Dondi Germano,Andreoni Amos,Renga Simonetta,Dell'olio Matteo,Balletti Emilio - Bommarito Giuseppe - Gulli Costantino - Mastrangeli Fabrizio D,Bommarito Giuseppe
I Licenziamenti Collettivi 85-95 P.,Riflessioni Sull'accordo Di Mobilità 105-109 P.,Impresa In Crisi E Cassa Integrazione 120-123 P.,Aspetti Previdenziali Della Legge N 223. 172-176 P.,La Riforma Del Mercato Del Lavoro Nella Legge N 223 Del 1991 Tra Razionalizzazione E Compromesso. 3-17 P.,Il Ruolo Dei Poteri Pubblici E Privati Nella Nuova Legge Di Riforma Del Mercato Del Lavoro 18-50 P.,"Nuove" Integrazioni Salariali Straordinarie E Procedure Concorsuali 51-84 P.,L'incidenza Della Legge N 223 Sul Contratto Individuale Di Lavoro. 96-104 P.,L'accordo Sindacale Sui Criteri Di Scelta Dei Lavoratori Da Porre In Mobilità 110-114 P.,La Procedura Di Mobilità: Contenuto E Natura 115-119 P.,I Criteri Di Selezione Del Personale Da Porre In Cig: Le Scarse Novità Legislative Ed Il Rischio Del Successivo Inserimento In Mobilità 124-127 P.,Sulla Fattispecie Di Licenziamento Collettivo 128-130 P.,Il Licenziamento Collettivo Per Riduzione Del Personale 131-148 P.,Il Licenziamento Nell'interesse Dell'impresa Dopo La Legge N 223 Del 1991. 149-153 P.,Requisiti Sostanziali Del Licenziamento Collettivo E Controllo Giudiziale 154-163 P.,Le Procedure Concorsuali Ed Il Trasferimento D'azienda 164-168 P.,Su Alcune Lacune Della Legge N 223 In Tema Di Cig E Fallimento, Indennità Di Mobilità, Procedure Di Riduzione Di Personale. 169-171 P.,Interrogativi Sull'indennità Di Mobilità 177-184 P.,Indennità Di Mobilità E Mercato Del Lavoro 185-204 P.,L'evoluzione Del Sistema Di Sicurezza Sociale Per I Disoccupati: Spunti Per Un'ipotesi 205-212 P.,Reversibilità Ed Irreversibilità Della Crisi, Ruolo Delle Parti Sociali, Ultrattività Del Rapporto Di Lavoro Nella Legge N 223: Una Valutazione Di Sintesi. 213-218 P.,La Legge N 223 Del 1991 Nell'interpretazione Della Pubblica Amministrazione. 219-246 P.,Le Recenti Modifiche Alla Legge N 223: Nota D'aggiornamento. 247-256 P.
Keys
Publishing location
Editor
ID file 14009
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0078249 Biblioteca LA / 994 / 163 Available In library None
Extend the research of the resource