I centogiorni e oltre: verso una rifondazione del rapporto fisco-economia
Roma : De Agostini, 2002
Field | Value |
---|---|
Description | I centogiorni e oltre: verso una rifondazione del rapporto fisco-economia/ Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Scienze Economiche ; a cura di Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Scienze Economiche. - Roma : De Agostini, 2002. - Pp. 495 ; 24 cm |
Notes |
Tremonti Giulio,Pedone Antonio,Manzitti Andrea,Caputi Gaetano,Vitaletti Giuseppe,Simoni Andrea,Longobardi Ernesto - Pasquale Giuseppe,Orlandi Filippo,Brunello Giampiero,Aulenta Mario,Bergantino Angela Stefania,Panzeri Matilde Carla,Lapecorella Fabrizia,Ferri Giovanni,Coco Giuseppe - Paradiso Massimo,Soldera Gualtiero,Uricchio Antonio,Moretti Paolo,Patrizii Vincenzo,Herr Ursula,Lovecchio Luigi,Coco Caterina,Chiuri Maria Concetta - Longobardi Ernesto,Peragine Vito
L'azione del Governo per l'economia e le finanze, pp 29-51,La sfida di un fisco per la crescita e la riduzione degli squilibri, pp. 52-70,Il provvedimento sul rientro e la regolarizzazione dei capitali, pp. 84-101,Per un avvicinamento dell'economia reale all'economia legale: le opportunità offerte dal provvedimento sull'emersione, pp. 102-114,Giustizia e giustizialismo fiscale, pp. 115-132,La nuova imposta sulle società, pp. 139-156,Piccole imprese e professionisti: dagli obblighi formali alla predeterminazione concordata dell'imposta, pp. 157-172 ,Gli incentivi fiscali per gli investimenti, pp. 173-183,Un fisco non solo per tassare, 184-190,Dai contributi agli incentivi, pp. 191-205,La tonnage tax: il progetto italiano e le esperienze europee, pp. 206-237,La tassazione del risparmio: prospettive di riforma, pp. 257-284,Il dibattito sulla tassazione del risparmio nell'Unione Europea: dalla ritenuta armonizzata allo scambio di informazioni, pp. 285-299,L'esperienza delle cartolarizzazioni: bilancio pubblico e nuovi strumenti finanziari, pp. 300-310,Risparmiatori (irrazionali) ed incentivi al risparmio previdenziale in Italia, pp. 311-324,Le nuove forme di intermediazione del rapporto fisco-cntribuente, pp. 331-335,Verso la codificazione tributaria, pp. 336-350,La semplificazione ributaria: risultati e obiettivi, pp. 351-355,Equità verticale e orizzontale: i problemi dell'Irpef, pp. 363-380,L'evoluzione della struttura dell'Irpef: un'analisi attraverso le dichiarazioni, pp. 381-401,La soppressione dell'imposta di successione: i problemi di diritto transitorio e le prospettive, pp. 402-412 ,Imposte e politiche sociali, pp. 413-417,L'Irpef e gli individui nella famiglia: un'analisi economica degli effetti della finanziaria 2002, pp. 418-428,Riforma dell'imposta sul reddito, povertà ed esclusione sociale, pp. 429-436 |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 12879 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0086250 | Biblioteca | LA / 002 / 280 | Available | In library | None |