Finanza e industria in Italia. Ripensare la "corporate governance" e i rapporti tra banche, imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività
Bologna : Il Mulino, 2007
Field | Value |
---|---|
Description | Finanza e industria in Italia. Ripensare la "corporate governance" e i rapporti tra banche, imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività/ AIDEA Accademia italiana di economia aziendale ; a cura di AIDEA Accademia italiana di economia aziendale. - Bologna : Il Mulino, 2007. - pp. 555 ; 21 cm |
Notes |
Bibliografia: pp. 546-548. - Capaldo Pellegrino,Corigliano Rocco,Grandinetti Roberto,Massari Mario,Bastia Paolo,Mercurio Riccardo,Vermiglio Francesco,Carretta Alessandro - Regalli Massimo - Schwizer Paola,Mengoli Stefano - Sapienza Elena,Tiscini Riccardo - Di Donato Francesca,Bajo Emanuele - Bigelli Marco - Petracci Barbara,Frigerio Chiara - Rajola Federico,Brighi Paola - Torluccio Giuseppe,Fiordelisi Franco - Molyneux Phil,Corbetta Guido - Dawson Alexandra,Gervasoni Anna,Porzio Claudio - Sampagnaro Gabriele,Faraci Rosario,Gatti Corrado,Capasso Arturo - Giurazza Amedeo,Belussi Fiorenza - Sedita Silvia Rita,Aguiari Roberto - Venanzi Daniela,Coltorti Fulvio,Erbetta Fabrizio - Fraquelli Giovanni,Pechlaner Harald - Tallinucci Valeria,Mussari Riccardo,Dubini Paola - Saviozzi Francesco A.,Costa Antonio,Gai Lorenzo,Cenni Stefano - Salotti Valentina,Leone Paola - Porretta Pasqualina,Andreaus Michele,Propersi Adriano,Pistoni Anna - Songini Lucrezia - Gnan Luca,Di Pietra Roberto,Altunbas Yener - Fiordelisi Franco - Ibanez David Marques
Finanza e industria in Italia, pp. 25-48,Banca e impresa in Italia: caratteri evolutivi del relationship lending, pp. 49-72,Le dimensioni della crescita aziendale e il ruolo dei servizi finanziari. Considerazioni sul caso italiano, pp. 73-94,Il fabbisogno di equity nella media industria, pp. 95-116,Profili di rischio della gestione finanziaria nei processi di crescita dell'impresa, pp. 117-126,Sul concetto di finanza come infrastruttura per la competitività, pp. 127-134,La comunicazione economico-finanziaria e la valutazione del rischio nelle piccole-medie imprese, pp. 135-144,Indipendenza significa competenza? Un'analisi del funzionamento dei board dopo il Soa, pp. 145-160,L'evoluzione degli assetti proprietari delle società quotate italiane, pp. 161-174,Governance familiare, relazioni di agenzia e costo del capitale di rischio nelle società quotate in Italia, pp. 175-188,L'internal dealing: una prima verifica empirica sul mercato italiano, pp. 189-200,Innovazione e cambiamento organizzativo nella distribuzione di servizi delle banche italiane, pp. 201-214,Le fonti di finanziamento e il relationship lending nelle piccole e medie imprese in Italia, pp. 215-230,An Analysis of the Determinants of Shareholder Value Creation in European Banking, pp. 231-246,Modello relazionale e modello di mercato nel rapporto tra private equity e impresa familiare, pp. 247-262,Lo sviluppo del mercato italiano del venture capital al servizio della competitività del sistema imprenditoriale, pp. 263-274,Investimenti in private equity e scelte di portafoglio, pp. 275-286,Con i "soldi degli altri". La riconfigurazione dei processi decisori delle imprese partecipate dal private equity nel quadro, delle politiche di investimento istituzionale, pp. 287-300,"Razionalità del noi" e fiducia nella relazione tra imprenditore e venture capitalist, pp. 301-312,Limiti e opportunità del private equity come strumento di sviluppo delle piccole e medie imprese. Il caso del Mezzogiorno d'Italia, pp. 313-328,Evoluzione delle imprese, private equity e venture capital nel settore italiano delle life sciences, pp. 329-342,Architettura finanziaria, rischio ed effetto distretto nelle medie imprese industriali italiane, pp. 343-360,Il nuovo capitalismo delle medie imprese italiane, pp. 361-368,Rapporto tra misure di efficienza e struttura finanziaria nell'industria italiana, pp. 369-380,Industria e terziario: nuove prospettive per la gestione del territorio e del turismo, pp. 381-396,Amministrazioni pubbliche e competitività: una sinergia del ricercare, pp. 397-410,Sistema finanziario e imprese di riferimento: gli attori chiave per la competitività del sistema paese, pp. 411-424,Sulla correlazione tra lo sviluppo di una attività bancaria nel Mezzogiorno e i livelli di competitività nelle aziende meridionali, pp. 425-436,Basilea 2: implicazioni sull'attività di lending delle banche locali verso le piccole imprese, pp. 437-452,Avere o non avere debiti con le banche? Le piccole e medie imprese manifatturiere italiane e il ricorso al credito bancario, pp. 453-466,Basilea 2 e business delle garanzie: quali opportunità per gli operatori istituzionali?, pp. 467-480,Credibilità sociale e credibilità finanziaria nella comunicazione aziendale, pp. 481-494,Fondi etici e responsabilità sociale, pp. 495-506,Le determinanti della corporate social responsability disclosure, pp. 507-520,Governo aziendale, standard contabili internazionali e tutela del risparmio, pp. 521-534,Il ruolo della "compatibilità strategica ed organizzativa" nelle operazioni di merger acquisition nel settore bancario europeo, pp. 535-548 |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 11397 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0092186 | Biblioteca | LA / 007 / 576 | Available | In library | None |