Convegno

Continuità E Discontinuità Nei Processi Demografici. L'italia Nella Transizione Demografica. Atti. Arcavacata Di Rende/Cosenza, 20-21 Aprile 1995

Catanzaro : Rubbettino, 1995
Abstract: GLI ATTI DEL CONVEGNO SONO RAGGRUPPATI IN 13 SESSIONI: 1 TRASMISSIONE GENERAZIONALE E DIFFUSIONE ORIZZONTALE DEI COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI; 2 DIMENSIONI LONGITUDINALI E TRASVERSALI DEI COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI; 3 MOBILITà, MIGRAZIONI, URBANESIMO: PROCESSI SOCIO-DEMOGRAFICI DI RIDEFINIZIONE DELLO SPAZIO; 4 DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ECONOMIA E AMBIENTE: VALUTAZIONE E STRUMENTI DI INTERVENTO; 5 FATTORI SOCIALI, COMPORTAMENTALI E DI CONTESTO NELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA: SCHEMI TEORICI E S ...; [read all]
Cover  Continuità E Discontinuità Nei Processi Demografici. L'italia Nella Transizione Demografica. Atti. Arcavacata Di Rende/Cosenza, 20-21 Aprile 1995
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Continuità E Discontinuità Nei Processi Demografici. L'italia Nella Transizione Demografica. Atti. Arcavacata Di Rende/Cosenza, 20-21 Aprile 1995/ Convegno ; Società Italiana Di Statistica, Università Degli Studi Della Calabria ; a cura di Convegno. - Catanzaro : Rubbettino, 1995. - Pp.672 ; 24 cm
Notes
Livi Bacci Massimo,Caselli Graziella,Gesano Giuseppe,Martinotti Guido,Brunetta Renato - Turatto Renzo,Solinas Pier Giorgio,Saraceno Chiara,Trivellato Ugo,Frey Luigi,Golini Antonio - Mussino Antonio,Lemmi Achille - Pannuzi Nicoletta,Nebbia Giorgio,Salvini Silvana,Pozzi Lucia,Samoggia Alessandra,Micheli Giuseppe A,Borra Simone - Racioppi Filomena,Corduas Marcella - Piccolo Domenico,De Rose Alessandra,Parroco Anna Maria,Ongaro Fausta,Giorgi Piero,Marullo Di Condojanni Carlo - Sanna Francesco Maria,Mencarini Letizia - Nicoletti Susanna,Martelli Cristina,Costa Giuseppe - Demaria Moreno,Bellini Pierantonio - Campostrini Stefano,Calzola Luca,Russo Aldo - Russo Monica,Bottai Marco - Barsotti Odo,Biagini Emilio,Clerici Renata,Gabrielli Domenico - Sorvillo Maria Pia - Terra Abrami Valeria,Heins Frank - Righi Alessandra,Marsili Marco,Maccheroni Carlo - Billari Francesco,Termote Marc,Tribalat Michele,Favara Maria Grazia - Natale Marcello - Pompeo Francesco,Baldacci Emanuele - Natale Luisa,Casacchia Oliviero - Strozza Salvatore,Ferruzza Angela - Ricci Marco,Lecchini Laura - Marsiglia Domenico - Bottai Marco,Moretti Eros - Mirabile Maria Luisa,Grasso Fabio,Aprile Rocco - De Persio Paolo
Transizione E Transizioni 25-44 Pp.,Storie Di Vita E Di Sopravvivenza 89-106 Pp.,Mobilità E Strutture Demografiche 145-162 Pp.,Area Metropolitana Addio 163-172 Pp.,Cicli Economici E Dinamiche Demografiche Scelte Di Mobilità, Ciclo Di Vita, Mobilità E Tecnologie. 45-62 Pp.,Transizione Demografica, Transizione Culturale Ipotesi Antropologiche Sul Mutamento Demografico In Una Società Complessa. 63-88 Pp.,Generazioni, Modelli Familiari E Strategie Individuali 107-122 Pp.,Dimensioni Latenti Del Comportamento E Analisi Longitudinale 123-144 Pp.,I Fattori Determinanti I Flussi Migratori Dal Lato Della Domanda E Dell'offerta Di Lavoro 173-192 Pp.,Vitalità E Malessere Demografico: Prospettive E Strategie 193-210 Pp.,Fattori Demografici Della Povertà 211-228 Pp.,Trasformazioni Demografiche E Ambiente 229-244 Pp.,Modelli Evolutivi Della Fecondità Occidentale Approcci Interpretativi E Strumenti Di Analisi. 249-262 Pp.,La Transizione Della Mortalità In Italia: Strumenti Di Analisi Ed Ipotesi Interpretative 263-274 Pp.,Alimentazione E Mortalità In Italia Alla Fine Del Xix Secolo 275-284 Pp.,Level 291-302 Pp.,Level 303-314 Pp.,Mutamenti Strutturali Della Natalità E Differenziazioni Regionali 315-322 Pp.,Uniformità Di Modelli Individuali E Divergenze Di Modelli Collettivi Nello Studio Dei Comportamenti Familiari 323-330 Pp.,Alcuni Modelli Per L'emigrazione Ripetuta 331-340 Pp.,La Transizione Allo Stato Adulto In Un Approccio Di Corso Di Vita Persistenze E Cambiamenti Nel Comportamento Delle Coorti. 341-352 Pp.,La Fecondità Ad Età Elevate In Italia 353-360 Pp.,I Comportamenti Riproduttivi Delle Donne Italiane: Desideri E Realtà 361-368 Pp.,Aspettative Ed Intenzioni Familiari E Professionali: I Risultati Di Una Indagine Campionaria Sulle Studentesse Fiorentine 369-378 Pp.,Disponibilità E Limiti Dei Dati Ufficiali Per L'analisi Di Fenomeni Demografici Attraverso Lo Studio Delle Biografie 379-386 Pp.,Lo Studio Longitudinale Torinese: Potenzialità E Limiti Di Un'esperienza Italiana Di Studio Longitudinale 387-396 Pp.,Dalle Rilevazioni Statistiche Ufficiali Ai Sistemi Informativi Statistici Pubblici Un Esempio: Infortuni Sul Lavoro E Malattie Professionali. 397-404 Pp.,Stime Di Massima Verosimiglianza Di Un Modello Età, Periodo E Coorte 405-412 Pp.,Covarianza E Modellizzazione Dell'errore Di Campionamento Nel Contesto Delle Indagini Ripetute Nel Tempo 413-422 Pp.,Misurare Il Decentramento Demografico In Un Sistema Urbano Policentrico 425-436 Pp.,Stadi Di Sviluppo E Rete Urbana In Italia 437- 448 Pp.,Mobilità Residenziale E Cambiamenti Strutturali Delle Famiglie In Un Contesto Urbano 449-458 Pp.,Verso Una Nuova Generazione Di Previsioni Della Popolazione 465-476 Pp.,Modelli Di Previsione Delle Migrazioni Interne Ed Internazionali 477-488 Pp.,Il Modello Di Brass A Quattro Parametri Nell'ottica Delle Previsioni Della Mortalità Generale Delle Regioni Italiane 489-496 Pp.,Analisi E Previsione Della Mortalità Alle Età Estreme: Due Facce Della Stessa Medaglia 497-504 Pp.,Multidimensionalità E Mutamenti Demografici Nei Modelli Di Previsione 505-514 Pp.,Enquete Sur Les Populations Immigrees Et Leurs Enfants En France: Methodologie, Premiers Enseignements 521-532 Pp.,Integrazione Della Popolazione Straniera In Italia E Seconda Generazione 533-544 Pp.,Devianza Ed Integrazione Degli Immigrati Stranieri: Una Verifica Empirica 545-552 Pp.,Economica Degli Immigrati Stranieri: Un Quadro Di Riferimento 553-560 Pp.,Tipologie Di Insediamento Degli Stranieri In Italia: Un'analisi Multivariata A Livello Provinciale 561-570 Pp.,Anziani E Reti Di Relazioni Sociali 575-588 Pp.,Invecchiamento Della Popolazione, Reti Sociali E Sistemi Di Welfare 589-602 Pp.,Dinamiche Demografiche E Valutazioni Attuariali Sull'evoluzione Del Sistema Pensionistico Pubblico In Italia 603-616 Pp.,Modelli Di Previsione Dei Fondi Pensionistici Pubblici: Alcuni Aspetti Metodologici 617-624 Pp.
Authors
Keys
Publishing location
Editor
ID file 7540
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0079422 Biblioteca LA / 995 / 211 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Società Italiana di Statistica
Università Degli Studi Della Calabria