Atlantismo ed europeismo

Soveria Mannelli : Rubbettino, 2003
Cover  Atlantismo ed europeismo
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Atlantismo ed europeismo. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2003. - pp. 625 ; 23 cm
Notes
Buton Philippe,Zaslavsky Victor,Capperucci Vera,Quagliarello Gaetano,Scirocco Giovanni,Guiso Andrea,Deighton Anne,Krieger Wolfgang,Graglia Piero S.,Grassi Orsini Fabio,Berta Giuseppe,Soddu Paolo,Baritono Raffaella,Carioti Antonio,Sgambati Valeria,Chiarini Roberto,Varsori Antonio,Nuti Leopoldo,Craveri Piero,Pons Silvio
La CED l'affaire Dreyfus della IV Repubblica?, pp. 21-50,L'atteggiamento sovietico verso l'integrazione europea, pp. 51-70,La sinistra democristiana e la difficile integrazione tra Europa e America (1945-1958), pp. 71-94,Prospettiva atlantica e prospettiva europea nel pensiero e nell'azione di Charles de Gaulle, pp. 95-134,Il PSI dall'antiatlantismo alla riscoperta dell'Europa (1948-1957), pp. 135-204,L'Europa e l'Alleanza Atlantica nella politica internazionale del PCI degli anni '50 e '60. Tra lealtà sovranazionale e collocazione reale, pp. 205-248,L'Atlantico e il Continente: cultura politica britannica e strategie d'elite, pp. 249-266,La rivoluzione militare tedesca nel suo contesto europeo-atlantico, 1950-1957, pp. 267-292,Altiero Spinelli tra atlantismo e Terza Forza: De Gasperi, Eisenhower, Nenni (1948-1969), pp. 293-330,La "svolta diplomatica" del secondo governo Fanfani, pp. 331-362,Fra Atlantismo e Fordismo. Gli industriali italiani e gli Stati Uniti, pp. 363-380,Ugo La Malfa e il nesso nazionale/internazionale dal Patto Atlantico alla presidenza Carter, pp. 381-402 ,"Europe is Penelope": la CED nel dibattito politico e culturale statunitense, pp. 403-434,I missini e la politica estera tra nazionalismo e anticomunismo dal Patto Atlantico ai trattati di Roma (1947-1957), pp. 435-462,Saragat e la scelta dell'Occidente, pp. 463-486,Atlantismo, americanismo, europeismo e destra italiana, pp. 487-520,La Gran Bretagna e l'Europa dalla CED alla richiesta di adesione alla CEE, pp. 521-542,Continuità e rottura nella politica estera americana da Eisenhower a Kennedy, pp. 543-566,De Gasperi e il ricorso necessario ai "vincoli esterni", pp. 567-588,La formazione della politica internazionale di Berlinguer: Europa, NATO e URSS (1968-1976), pp. 589-610
Keys
Publishing location
Editor
ID file 3897
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0087767 Biblioteca LA / 003 / 286 Available In library None
Extend the research of the resource