Risultati ricerca
Palermo : Sellerio, 1990
Abstract/Sommario: « Il Sole », — col motto « il sole per tutti splende » a indicarne l’orizzonte ideale (« nella moderna società vi sono vantaggi ai quali tutti devono partecipare ») — nasceva il primo agosto del 1865, a Milano, nella stamperia dell’editore Vallardi. L’iniziativa era partita da ambienti di industriali tessili, ma anche per offrire appoggio elettorale a un gruppo di democratici e farne giungere la voce all’opinione della borghesia media e piccola lombarda. Nasce quindi giornale della bor ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: QUESTA ANTOLOGIA ENTRA NEL MERITO DEL DIBATTITO FRA CHI SOSTIENE LA RADICALE NOVITà TEORICA DELLE CATEGORIE KEYNESIANE RISPETTO AL COSIDETTO "PENSIERO NEOCLASSICO" E CHI RICONOSCE AL CONTRARIO ELEMENTI DI CONTINUITà. CONFRONTA L'ANALISI SEGUITA DA KEYNES PER DEFINIRE UN EQUILIBRIO DI NON PIENA OCCUPAZIONE CON LE INTERPRETAZIONI DELLA COSIDETTA "SINTESI NEOCLASSICA" E CON LA TEORIA DI M. KALECKI. IL LIBRO SI CHIUDE CON UNA BREVE ANALISI DELLA POLITICA ECONOMICA KEYNESIANA E DELLE ATTUAL ...; [Leggi tutto...]
Roma : Confindustria, 1979
Abstract/Sommario: IL LAVORO ESAMINA LE DETERMINANTI DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE ITALIANO, CHE INDIVIDUA NEI SEGUENTI FATTORI: BASSI SALARI, CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI, PIù FAVOREVOLI RAGIONI DI SCAMBIO FRA PRODOTTI FINITI E MATERIE PRIME E COMPORTAMENTI CONVERGENTI E COERENTI DELLA CLASSE POLITICA E DEI CENTRI DI POLITICA ECONOMICA.
Milano : Magenes, 2014
Abstract/Sommario: "La Riscossa" è un viaggio nell'industria italiana e nei suoi lati nascosti compiuto da Filippo Astone, un giornalista noto per le sue inchieste controcorrente. Nella "Riscossa", Astone fa vedere che cosa va a gonfie vele in Italia e, a partire da questo, indica che cosa si dovrebbe fare davvero per ottenere una ripresa economica, sociale e culturale. Attraverso alcune storie godibili come brevi racconti, il libro dimostra perché sia necessario tornare all'economia reale, al produrre o ...; [Leggi tutto...]