Risultati ricerca
Torino : Anteprima, 2009
Abstract/Sommario: Il mercato è pieno di insidie. E il marketing è una materia complessa, spesso ostica. In continua evoluzione, perché la società cambia rapidamente e imprevedibilmente. I comportamenti dei consumatori non sono più uniformi. I cicli economici sono instabili. I budget sempre più risicati. Ormai le aziende - dalle multinazionali alle piccole imprese, fino alle attività commerciali a conduzione familiare - non possono più permettersi di sbagliare. Ma è possibile evitare o almeno ridurre al ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2018
[S.l.] : The Tech Alchemist, 2020
Abstract/Sommario: Studiamo per lavori che non esistono. Produciamo contenuti per piattaforme che spariranno. Competiamo in mercati che saranno spazzati via. In questo luogo di follie, incerta e spasmodica contaminazione dei contrari che è diventato il lavoro nell'era digitale, abbiamo bisogno di mettere qualche punto fermo. Marco Montemagno, imprenditore digitale con un seguito di oltre 2 milioni di fan, ci porta in un viaggio alla scoperta dei lavori del futuro e soprattutto alla riscoperta del buon se ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract/Sommario: La guida offre un elenco di laboratori di ricerca non pubblici a cui le imprese possono rivolgersi sia per ricerche di carattere applicato sia per trasferimento delle conoscenze ed innovazioni scientifiche. Scopo del lavoro è quello di fornire uno strumento che possa servire alle imprese nella scelta del laboratorio qualificato. Di ogni laboratorio, infatti, sono fornite notizie di carattere generale, le tematiche di ricerca, le commesse avute da industrie e gli studi e le collaborazio ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, 1990
Abstract/Sommario: « Il Sole », — col motto « il sole per tutti splende » a indicarne l’orizzonte ideale (« nella moderna società vi sono vantaggi ai quali tutti devono partecipare ») — nasceva il primo agosto del 1865, a Milano, nella stamperia dell’editore Vallardi. L’iniziativa era partita da ambienti di industriali tessili, ma anche per offrire appoggio elettorale a un gruppo di democratici e farne giungere la voce all’opinione della borghesia media e piccola lombarda. Nasce quindi giornale della bor ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: QUESTA ANTOLOGIA ENTRA NEL MERITO DEL DIBATTITO FRA CHI SOSTIENE LA RADICALE NOVITà TEORICA DELLE CATEGORIE KEYNESIANE RISPETTO AL COSIDETTO "PENSIERO NEOCLASSICO" E CHI RICONOSCE AL CONTRARIO ELEMENTI DI CONTINUITà. CONFRONTA L'ANALISI SEGUITA DA KEYNES PER DEFINIRE UN EQUILIBRIO DI NON PIENA OCCUPAZIONE CON LE INTERPRETAZIONI DELLA COSIDETTA "SINTESI NEOCLASSICA" E CON LA TEORIA DI M. KALECKI. IL LIBRO SI CHIUDE CON UNA BREVE ANALISI DELLA POLITICA ECONOMICA KEYNESIANA E DELLE ATTUAL ...; [Leggi tutto...]
Roma : Confindustria, 1979
Abstract/Sommario: IL LAVORO ESAMINA LE DETERMINANTI DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE ITALIANO, CHE INDIVIDUA NEI SEGUENTI FATTORI: BASSI SALARI, CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI, PIù FAVOREVOLI RAGIONI DI SCAMBIO FRA PRODOTTI FINITI E MATERIE PRIME E COMPORTAMENTI CONVERGENTI E COERENTI DELLA CLASSE POLITICA E DEI CENTRI DI POLITICA ECONOMICA.
Roma : LUISS University press, 2018