Convegno Sidea

XXV Convegno della Sidea. Problemi Economici Nei Rapporti Tra Agricoltura E Ambiente. Atti. Ancona, Ottobre 1988.

Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract/Sommario: AL CONVEGNO SONO STATE APPROFONDITE LE TEMATICHE RELATIVE AI RAPPORTI TRA AGRICOLTURA E AMBIENTE E SONO STATI DELINEATI I RIFERIMENTI TEORICO-METODOLOGICI, L'ARTICOLAZIONE TEMATICA ED I RAPPORTI INTERDISCIPLINARI DEL LAVORO DI RICERCA CHE GLI ECONOMISTI AGRARI POTRANNO SVOLGERE IN FUTURO SU TALE MATERIA. IN PARTICOLARE è EMERSO IL DOPPIO RUOLO CHE L'ATTIVITà AGRICOLA SVOLGE NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE: ATTIVITà INQUINANTE E CONSUMATRICE DI RISORSE, MA ANCHE ATTIVITà COMPATIBILE CON LA ...; [leggi tutto]
Copertina  XXV Convegno della Sidea. Problemi Economici Nei Rapporti Tra Agricoltura E Ambiente. Atti. Ancona, Ottobre 1988.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione XXV Convegno della Sidea. Problemi Economici Nei Rapporti Tra Agricoltura E Ambiente. Atti. Ancona, Ottobre 1988./ Convegno Sidea ; Istituto Nazionale Di Economia Agraria. Inea ; a cura di Convegno Sidea. - Bologna : Il Mulino, 1989. - Pag.202 ; 21,5 cm. - (Quaderni Della "Rivista Di Economia Agraria")
Note
Gerelli Emilio,,Venzi Lorenzo,Polelli Mario,Bartoletti Massimo,Cannata Giovanni,Bartola Alessandro - Zanoli Raffaele,Colorni Alberto - Laniado Eliot,Rizzo Francesco,Rosa Franco,Sali Guido - Giacomelli Paolo,Segale Alessandro,Toccolini Alessandro,Zuppiroli Marco,Bacchelli Anselma,Bianchi Rossella,Brunori Gianluca - Miele Mara,Dosi Cesare - Stellin Giuseppe,Iacoponi Luciano - Miele Mara - Rovai Massimo,Panero Marco - Bonaldi Silvio,Stellin Giuseppe - Rosato Paolo,Benassi Alberto - Marasi Valerio,Boatto Vasco - Galletto Luigi,Gios Geremia,Pettenella Davide,Beato Fulvio,Mariani Angela,Tempesta Tiziano,Nola Laura,Francario Lucio,Antonelli Gervasio - Bagarani Massimo - Mellano Mauro,Benvenuti Bruno - Cianferoni Reginaldo,Cianferoni Reginaldo
La politica ambientale problemi e situazione 25-42 P.,Agricoltura e ambiente: loro interdipendenze ed interrelazioni 43-70 P.,Metodologie di analisi economica 71-80 P.,Ambiente e sistemi agricoli intensivi 81-90 P.,Ambiente e sistemi agricoli estensivi 91-106 P.,Consumi di terreno agricolo: proposta di un metodo di analisi e applicazioni alla regione Marche 107-122,Sistemi di supporto alle decisioni per la Valutazione di Impatto Ambientale 123-140,Analisi multicriteriale del bilancio economico-ecologico dell'attività agricola. Per una svolta epistemologica, teorica e metodologica 141-160 P.,L'analisi multiobiettivo nella ricerca delle soluzioni mediate agricoltura-ambiente 161-180 P.,L'analisi multicriteri quale strumento di valutazione dell'autoimpatto ambientale in agricoltura 181-196 P.,Un modello di analisi ambientale per le aree protette 197-208 P.,Il procedimento 2Metland" per la valutazione delle risorse e del paesaggio e adattamento del metodo alla realtà italiana 209-218,Valutazione del costo dell'inquinamento ambientale: aspetti generali e applicazione al caso della contaminazione radioattiva 219-236 P.,Le politiche ambientali per l'agricoltura e i regolamenti comunitari in Emilia-Romagna 237-26 P.,Aspetti economico-giuridici dell'inquinamento nelle aree intensive della Repubblica Federale Tedesca 247-254 P.,Analisi regionale dei consumi di inputs chimici: 1972/73-1982/83 255-270 P.,Produzione agricola e controllo del rilascio di nutrienti azotati: un caso di studio 271-280 P.,Strutture e tecniche produttive nell'agricoltura intensiva e riflessi ambientali 281-298 P.,L'impiego dei fitofarmaci e fertilizzanti nelle aziende agricole italiane 299-306 P.,Caratteristiche aziendali e livelli di fertilizzazione nella pianura veneta 307-322 P.,L'ambiente tra processo intensivo o estensivo 323-332 P.,Analisi economica comparata dell'introduzione di metodi di produzione estensiva in aziende agricole di aree tradizionalmente ad alta intensificazione colturale 333-346 P.,Conflitti e compatibilità tra agricoltura e protezione dell'amiente nell'area alpina 347-356 P.,Dall'economia dell'azienda forestale finalizzata all'autoconsumo all'economia dei sistemi forestali produttori di beni multipli ad uso colletivo 357-370 P.,Il paesaggio agrario tra pratiche agricole e valorizzazione turistica 371-382 P.,Agriturismo, economia dei servizi, aree estensive 383-394 P. ,Pianificazione del territorio agricolo ed uso efficiente delle risorse 395-406 P.,Ricomposizione fondiaria e tutela dei valori paesaggistici ed ambientali: il caso di Stradalta-Udine,Tutela e valorizzazione ambientale del territorio agro-forestale 415-428 P.,La spesa pubblica per l'ambiente nell'esperienza di politica agraria delle regioni italiane 429-460 P.,Interventi sulle relazioni 461-467 P.,Interventi sulle relazioni di sintesi dei coordinatori 468-472
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 39414
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0073070 Biblioteca CI / 167 / 12 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Istituto Nazionale Di Economia Agraria. Inea