Cassa Di Risparmio Delle Provincie Lombarde. Cariplo

Veneto E Lombardia Tra Rivoluzione Giacobina Ed Età Napoleonica. Economia, Territorio, Istituzioni. (Autori Vari).

Bari : Laterza, 1992
Abstract/Sommario: IL VOLUME RIPROPONE GLI ATTI DEL V CONVEGNO SVOLTO A VICENZA E A BASSANO DEL GRAPPA DAL 19 AL 21 OTTOBRE 1989. I TEMI TRATTATI AIUTANO A COMPRENDERE COME L'ETà RIVOLUZIONARIA E NAPOLEONICA FU IL PERIODO STORICO CHE MAGGIORMENTE CONTRIBUì ALLA DEFINIZIONE DELLE DUE REALTà REGIONALI, LA VENETA E LA LOMBARDA. IL PERIODO FRANCESE HA AGITO ANCHE COME CATALIZZATORE E ACCELERATORE DI MUTAMENTI E DI PROCESSI EVOLUTIVI IN CAMPO ECONOMICO, SOCIALE, CULTURALE
Copertina  Veneto E Lombardia Tra Rivoluzione Giacobina Ed Età Napoleonica. Economia, Territorio, Istituzioni. (Autori Vari).
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Veneto E Lombardia Tra Rivoluzione Giacobina Ed Età Napoleonica. Economia, Territorio, Istituzioni. (Autori Vari)./ Cassa Di Risparmio Delle Provincie Lombarde. Cariplo. - Bari : Laterza, 1992. - Pag.Xxxix685 ; 24 cm. - (Economia E Societa' In Lombardia Dall'eta' Delle Riforme Alla Grande Crisi)
Note
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Capra Carlo,Aymard Maurice,Cova Alberto,Zalin Giovanni,Bianco Furio,Derosas Renzo,Calzavarini Mirella,Galli Giancarlo,Moioli Angelo,Panciera Walter,Fontana Luigi,Morassi Luciana,Trezzi Luigi,Patetta Luciano,Zucconi Guido,Scarpa Giorgio,Carera Aldo,Bigatti Giorgio,Gullino Giuseppe,Del Negro Piero,Antonielli Livio,Pagano Emanuele,Povolo Claudio,Bressan Edoardo,Fabi Lucio,Bassani Angelo
Lombardia e Veneto negli anni napoleonici: verso un'identiaà regionale, pp. 3-10,Tempi e spazi della rivoluzione. Per un bilancio storiografico e nuove prospettive di ricerca, pp. 11-24,L'Economia lombarda fra tradizione e innovazione: l'agricoltura, pp. 25-44,L'invasione militare francese e primi sfaldamenti della proprietà ecclesiastica in terra veneta (1797-1798), pp. 45-62,Crisi della prprietà terriera e indebitamento contadino in Friuli durante gli anni francesi, pp. 63-79,Aspetti economici della crisi del patriziato veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, pp. 80-132,La vendita dei beni nazionali nei dipartimenti veneti dal 1806 al 1814,Proprietari e contadinni negli anni francesi: il caso delle aziende dei nobili Giovio, pp. 164-178,L'economia lombarda fra tradizione e innovazione: le manifatture, pp. 179-244,Verso la crisi: i lanifici della repubblica veneziana dalla fine del Settecento alla Restaurazione, pp. 245-264,Sebastiano Bologna e l'"industria nazionale", pp. 265-314,La produzione tessile in Friuli nella seconda metà del Settcento, pp. 315-343,Attività minerarie e metallurgiche in Valcamonica durante il Regno d'Italia, pp. 344-370,Soppressione di ordini religiosi e riuso dei beni in Lombardia , pp. 371-399,Ingegneri d'acque e strade, pp. 400-419,Problemi della viabilità nel Veneto del primo Ottocento, pp. 420-427,L'età francese nell'evoluzione del sistema stradale lombardo, pp. 428-456,Inerzie e progettualità della politica idraulica nella Lombardia napoleonica , pp. 457-480,Organizzazione e pianificazione economica: dalle accademie agrarie all'istituto reale di scienze, lettere ed arti (1768-1812), pp. 481-490,L' Economia nazionale di Gianmaria Ortes, pp. 492-503,Il primo arruolamento nella Gendarmeria italica: le cause di un insuccesso, pp. 504-538,Consiglio comunale e natabilato a Milano nell'età napoleonica, pp. 539-562,L'imputata accusa: un processo per infanticidio alla fine del Settecento, pp. 563-575,L'assistenza pubblica dalla Cisalpina al Regno, pp. 576-596,Salute e sanità in Friuli dalla Rivoluzione alla Restaurazione, pp. 597-614,L'insegnamento della chimica tra Rivoluzione e Restaurazione: un sondaggio nei licei veneti, pp. 615-654
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Bari ; Libri\0038645
Editore
Categorie
ID scheda 38645
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0077154 Biblioteca LA / 993 / 240 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Cassa Di Risparmio Delle Provincie Lombarde. Cariplo