Istituto Per L'ambiente

Trattamento Delle Acque Di Rifiuto. Atti Del Seminario Di Studio. Milano, 12-16 Novembre 1990.

Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract/Sommario: IL SEMINARIO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO EUROPEO DELLE ACQUE E CON IL PATROCINIO DELLA COMMISSIONE DELLE COMUNITà EUROPEE, è ORGANIZZATO IN DUE SESSIONI, LA PRIMA RIGUARDANTE IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE, LA SECONDA IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI FANGHI. IL VOLUME CONTIENE I RESOCONTI DELLA PRIMA SESSIONE: AMPIO SPAZIO è DEDICATO ALLE PIù RECENTI EVOLUZIONI IMPIANTISTICHE E ALLE LORO MODALITà DI CONDUZIONE, NON TRASCURANDO LE APPLICAZIONI INFORMATICHE SIA PER LE SI ...; [leggi tutto]
Copertina  Trattamento Delle Acque Di Rifiuto. Atti Del Seminario Di Studio. Milano, 12-16 Novembre 1990.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Trattamento Delle Acque Di Rifiuto. Atti Del Seminario Di Studio. Milano, 12-16 Novembre 1990./ Istituto Per L'ambiente. - Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991. - Pag.551 ; 21 cm. - (Collana Di Monografie)
Note
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Damiani Alda,Brunetti Francesco,Beccari Mario,Bozzola Luigi - Damiani Alda,Collivignarelli Carlo,Collivignarelli Carlo - Urbini Giordano,Collivignarelli Carlo - Urbini Giordano,Tandoi Valter,De Fraja Frangipane Eugenio,Rozzi Alberto - Canziani Roberto,Canziani Roberto,Canziani Roberto,Andreottola Gianni - Canziani Roberto,Canziani Roberto - Andreottola Gianni,Di Pinto Appio Claudio - Ramadori Roberto - Tomei Maria Concetta,Tomei Maria Concetta - Di Pinto Appio Claudio,Mandl M,Harremoes Poul,Chambers Brian,Mergaert K
Caratteristiche Dei Liquami Urbani 11-42 P.,Equalizzazione 77-98 P.,Principi Dei Trattamenti Biologici 99-114 P.,Trattamenti Preliminari E Trattamenti Primari Delle Acque Di Scarico Urbane 43-76 P.,1 Principi E Criteri Di Progetto. 115-126 P.,2 Verifica Di Funzionamento. 127-154 P.,3 Sedimentazione Finale. Criteri Di Dimensionamento E Verifica Funzionale. 155-164 P.,4 Gestione Del Processo E Aspetti Microbiologici. 165-184 P.,1 Letti Percolatori. 185-228 P.,2 Recenti Sviluppi Teorici Ed Impiantistici. 229-274 P.,1 Principi. 275-324 P.,2 Configurazioni Impiantistiche. 325-354 P.,Rimozione Biologica Del Fosforo 355-388 P.,Rimozione Chimica Del Fosforo 389-448 P.,Modellizzazione Del Processo Biologico A Fanghi Attivi Per La Rimozione Del Substrato Carbonioso E Dell'azoto 449-464 P.,Il Controllo Del Processo A Fanghi Attivati: Stato Dell'arte 465-492 P.,Ruolo E Attività Della Commissione Delle Comunità Europee E Dell'istituto Europeo Delle Acque 493-502 P.,Possibilità Applicative E Prospettive Dei Reattori Sommersi A Biomassa Adesa 503-514 P.,Ottimizzazione Dei Reattori Biologici Nel Processo A Fanghi Attivi 515-532 P.,Vanderhaegen, B - Verstraete, Willy - Pretrattamento Anaerobico Dei Liquami Urbani: Possibilità Di Applicazione E Tendenze Future. 533-551 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 35939
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0077616 Biblioteca CI / 176 / 4 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Istituto Per L'ambiente