Teoria Dei Sistemi Economici. (Autori Vari).
Torino : Utet, 1989
Abstract/Sommario:
IL VOLUME è ORGANIZZATO IN 4 PARTI, LA PRIMA è DEDICATA ALLA TEORIA DEI SISTEMI ECONOMICI. LO SCRITTO DI VOLPI DISCUTE DEL CONCETTO DI SISTEMA ECONOMICO E CONTRAPPONE UNA CONCEZIONE DOMINANTE DELLA SCIENZA ECONOMICA - MODELLATA NEL PARADIGMA DELLA FISICA CLASSICA - AD UNA CONCEZIONE MARXISTA CHE, SECONDO L'A., APPARE PIù IDONEA A STUDIARE IL CAMBIAMENTO. IL SAGGIO DI RICOSSA TRATTA DEL CAPITALISMO COME SISTEMA E DISCUTE IN PARTICOLARE DELLA VISIONE DELLA SCUOLA AUSTRIACA DEL LIBERISMO. ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Teoria Dei Sistemi Economici. (Autori Vari). . - Torino : Utet, 1989. - Pag.Viii-332 ; 24,5 cm. - (Biblioteca Dell'economista) |
Note |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Volpi Franco,Ricossa Sergio,Da Empoli Domenico,Jossa Bruno,De Vivo Giancarlo,Becattini Giacomo,Giannola Adriano,Petri Fabio,Vercelli Alessandro,Meldolesi Luca
Sistema Economico E Modo Di Produzione 19-52 P.,Socialismo, Liberalismo E Liberismo 53-76 P.,Beni Pubblici E Democrazia 77-98 P.,Socialismo E Autogestione 159-182 P.,Marx, Jevons E I Primi Socialisti Fabiani 99-130 P.,Mercato E Comunismo Nel Pensiero Di Alfred Marshall 131-158 P.,Teoria Economica Dell'autogestione E Comportamento Dell'impresa Nel Breve Periodo 183-224 P.,Lo Sfruttamento Nel Capitalismo E Nel Socialismo 225-264 P.,Un Riesame Critico Della Teoria Schumpeteriana Della "Transizione" Al Socialismo 265-294 P.,Inevitabilità Del Socialismo O Crisi Dell'"Antico Regime" 295-324 P. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 34598 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0073402 | Biblioteca | CI / 180 / 10 / 1 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |