Stranieri In Italia. Caratteri E Tendenze Dell'immigrazione Dai Paesi Extracomunitari. Bologna, 20-31 Gennaio 1990.
Bologna : Istituto Cattaneo, 1990
Abstract/Sommario:
LE COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE AL CONVEGNO IN CUI SI SONO STUDIATI E DIBATTUTI I RISULTATI DI CONOSCENZE DI ALCUNI STUDIOSI SUL FENOMENO DELLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA, SONO ARTICOLATE IN TRE SEZIONI: LA PRIMA è DEDICATA ALLA RICOSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEL FENOMENO, ALLE SUE VARIAZIONI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, ALL'ESAME CRITICO DELLE FONTI E DEI METODI DI RILEVAZIONE DELLA PRESENZA STRANIERA IN ITALIA. LA SECONDA è CENTRA ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Stranieri In Italia. Caratteri E Tendenze Dell'immigrazione Dai Paesi Extracomunitari. Bologna, 20-31 Gennaio 1990./ Convegno ; Istituto Di Studi E Ricerche Carlo Cattaneo ; a cura di Convegno. - Bologna : Istituto Cattaneo, 1990. - Pag.Xi-690 ; 24 cm. - (Misure/Materiali Di Ricerca) |
Note |
Campani Giovanna,Olivieri Mabel,Iaquinta Pietro,Melotti Umberto,Pittau Franco,Corradini Maria Grazia,Costa Virginia,Blancat Chantal,Angeli Aurora,Bottazzi Gianfranco - Puggioni Giuseppe,Brunelli Lina - Bussini Odoardo,Mangano Maria Giuseppa - Pernice Alida,Mazzon Sonia - Pace Enzo - Rossini Stefania,Pane Aurelio - Cuppari Giuseppa,Reginato Mauro,Reginato Mauro - Cassinari Antonella,Amaturo Enrica - Morlicchio Enrica,Galli Parenti Bona,Samoggia Alessandra,De Angelis Roberto,D'ottavi Anna Maria,Pasquini Lucia,Petrosino Daniele,Scivoletto Angelo,Bonifazi Corrado - Golini Antonio,Cammarota Antonella,Colafato Michele,Colasanti Giuseppe,Colucci Celestino - Segatti Paolo - Rampazi Marita,Cotesta Vittorio,Guala Chito,Porro Nicola,Zanotti Angela,Buffa Pietro,Gennaro Giovanni,Bandera Lia - Siena Italo,Favaro Graziella - Tognetti Bordogna Mara,Frighi Luigi - Cuzzolaro Massimo,Nonis Marino - Piazzi Andrea - Salvia Antonio,Ottolini Cesare,Todisco Enrico,Campus Aurora,Cifiello Stefano,Daniele Giovanni,Giannini Mirella,Iori Luca - Mottura Giovanni,Perretti Biagio,Turci Maria Chiara,Venturini Alessandra,Gabbrielli Vichi Elena,Bianchi Marina,Bruni Michele - Pinto Pietro,Furcht Andrea,Ghezzi Morris Lorenzo,Lovati Antonio
Donne Immigrate In Italia 3-16 P.,Gli Argentini In Piemonte 91-108 P.,Sviluppo Demografico Differenziale Nell'area Del Bacino Mediterraneo Ed Implicazioni Sulla Presenza Straniera In Italia 17-30 P.,L'immigrazione Straniera In Italia: Da Caso Anomalo A Caso Esemplare 31-44 P.,Criteri Di Analisi Del Fenomeno Dell'immigrazione Estera 45-56 P. Barbe', Carlos - Dalle Ande Agli Appenini. 57-72 P.,La Comunità Effimera: Emigrazione Zairese A Roma 73-80 P.,Dalle Rive Del Fiume Senegal A Quelle Del Tevere 81-90 P.,L'immigrazione Iraniana In Italia: Vera O Falsa Parentesi 109-126 P.,Romagna: Valutazioni Sulle Motivazioni Dell'espatrio E I Percorsi Migratori 127-138 P.,Sardegna: Da Emigranti A Immigranti Alla Ricerca Delle Ragioni Di Contesto Del Mutamento Di Prospettiva. 139-150 P.,Le Recenti Tendenze Immigratorie Dai Paesi Extracomunitari In Umbria 151-162 P.,Demografici Della Presenza Straniera A Palermo 163-180 P.,Percorsi Migratori In Un'area A Economia Diffusa 181-194 P.,Lineamenti Demografici E Professionali Degli Immigrati Stranieri Nella Città Di Messina 195-202 P.,L'immigrazione Straniera In Piemonte: Dati E Riflessioni 203-212 P.,Gli Studenti Stranieri Dell'università Di Torino 213-226 P.,Problemi Di Metodo Nell'indagine Empirica Sull'immigrazione Straniera In Italia 227-238 P.,Qualche Considerazione Sulle Registrazioni Anagrafiche Degli Stranieri In Italia 239-244 P.,Aspetti Metodologici E Applicativi Del Campionamento "Snowball" Nelle Ricerche Sulla Presenza Straniera 245-258 P.,Etnicismi E Indentità Culturale: La Comunità Oromo 259-270 P.,I Bambini E Gli Adolescenti Immigrati Da Paesi Extracomunitari In Italia: Condizioni Di Vita E Problemi Di Identità Culturale, Ipoteche Sul Futuro 271-276 P.,Romagna 277-292 P.,La Prospettiva Multietnica Della Società Italiana: Modelli Di Adattamento E Difesa Dell'identità Degli Immigrati 293-306 P.,Impatto Degli Extracomunitari Con La Città Ricca: Esperienza Di Una Ricerca A Parma 307-314 P.,Gli Italiani E L'immigrazione Straniera: Quadro Di Riferimento E Risultati Di Un'indagine Di Opinione 315-326 P.,L'atteggiamento Dei Giovani Del Sud D'italia Di Fronte Ai Problemi Dello Sviluppo E Dell'immigrazione 327-336 P.,Quattro Variazioni Sul Tema Informazione E Pregiudizio 337-344 P.,Immigrazione E Pregiudizio In Europa: Uno Schema Interpretativo 345-366 P.,L'insofferenza Verso Lo Straniero: Indagine Sugli Studenti Delle Scuole Superiori Di Pavia 367-376 P.,Conflitti Culturali E Strategie D'integrazione 377-390 P.,Atteggiamenti Verso Gli Immigrati Del Terzo Mondo: Una Ricerca A Torino 391-402 P.,Europei In Due Comunità Dell'alto Lazio 403-418 P.,Dallo "Straniero" All'"Immigrato": Riflessioni Sul Pregiudizio 419-436 P.,1989) 437-450 P.,La Devianza Degli Stranieri In Italia: Risultati Di Una Ricerca 451-468 P.,Immigrazione E Salute: Un'esperienza Sul Campo 469-480 P.,Sanitari 481-492 P.,Immigrati A Roma Da Paesi Extracomunitari: Problemi Di Igiene Mentale 493-500 P.,Sanitarie Degli Immigrati A Roma 501-510 P.,Per Un'inchiesta Sulla Condizione Abitativa Degli Immigrati In Italia, Ovvero: L'apartheid Dell'alloggio 511-520 P.,La Popolazione Studentesca Straniera Nelle Scuole Dell'obbligo E Superiori In Italia 521-534 P.,Immigrazione Straniera E Mercato Del Lavoro In Lombardia 535-542 P.,Primi Risultati Di Una Rilevazione Sulle Liste Speciali Di Collocamento Previste Dalla Legge N 943/86. 543-554 P.,Un'indagine Sul Lavoro Degli Immigrati Extracomunitari A Genova 555-568 P.,I Lavoratori Immigrati: Compatibilità E Contraddizioni Nel Mercato Del Lavoro In Puglia 569-580 P.,Stranieri In Agricoltura: Cenni Su Un Aspetto Della Struttura Dell'occupazione Agricola In Italia 581-590 P.,Aspetti Economici Dell'impiego Di Manodopera Immigrata Nell'agricoltura Italiana: Una Proposta Interpretativa 591-606 P.,Valenza Strategica Della Manodopera Straniera In Italia 607-616 P.,Qualche Considerazione Sulla Rilevanza Del Reddito Nazionale Procapite Nell'interpretazione Del Fenomeno Migratorio 617-626 P.,Analisi Disaggregata Della Professione Degli Stranieri In Toscana 627-636 P.,Tra Etnicità E Integrazione: Per Uno Schema Interpretativo Delle Politiche E Delle Culture Della Convivenza Multietnica 637-640 P.,Dalle Cause Delle Immigrazioni Extracomunitarie In Italia Alle Politiche Di Gestione Del Fenomeno Migratorio 641-656 P.,Culturale: Note Per Una Politica Migratoria 657-670 P.,Regolamentazione Regionale Dell'immigrazione Extracomunitaria In Italia: La Normativa Lombarda 671-682 P.,Il Problema Dei Diritti Degli Immigrati, Con Particolare Riguardo Agli Extracomunitari 683-690 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 33827 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0073552 | Biblioteca | LA / 990 / 225 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |