Stili Marxisti. Il Marxismo Dopo Le Grandi Narrazioni: Crisi E Ipotesi Di Ricostruzione. (Autori Vari) .
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract/Sommario:
TEMA DI QUESTI QUADERNI è LA RICOSTRUZIONE DELLA TEORIA MARXISTA CHE VA INDAGATA INTORNO A TRE QUESTIONI CENTRALI: TEORIA DEL VALORE, MATERIALISMO STORICO, ANALISI DELLO STATO. SONO DA RIDISCUTERE TUTTE LE PRINCIPALI NOZIONI DEL MARXISMO: PRODUZIONE E COMUNICAZIONE, VISIBILITà E SOGGETTO, VALORE D'USO E STORIA. QUESTO QUADERNO SI SOFFERMA PRINCIPALMENTE SULLE QUESTIONI DI METODO.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Stili Marxisti. Il Marxismo Dopo Le Grandi Narrazioni: Crisi E Ipotesi Di Ricostruzione. (Autori Vari) .. - Milano : F. Angeli, 1981. - Pag.232 ; 22 cm. - (Metamorfosi) |
Note |
Illuminati Augusto,Markus Gyorgy,Vigorelli Amedeo,Preve Costanzo - Turchetto Maria,Gasperoni Elio,Iacono Alfonso M,Bottiroli Giovanni,Cioffi Fabio,Zanantoni Marzio,Coppellotti Francesco
Oltre Luhmann 46-59 P.,Produzione E Comunicazione: Quale Paradigma Per Il Materialismo Storico 11-45 P.,Il Valore D'uso Dalla Scienza All'utopia 60-87 P.,Marxismo, Grandi Narrazioni, Grandi Rappresentazioni Una Lettura Della Congiuntura Teorica Presente. 88-109 P.,Intenzionalità Critica Senza Critica Dell'economia Politica Note Su Habermas. 110-125 P.,Sul Concetto Di "Trasparenza" Un'immagine Di Associazione Di Uomini Liberi Nel "Capitale" Di Marx. 126-139 P.,Il Problema Della Lettura E Il Modello Della Psicoanalisi Tra Lenin E Lacan. 140-163 P.,Modelli Teorici E Filosofie Influenti La Riflessione Sulle Strutture Del Metodo Marxiano. 164-183 P.,La Storia Del Marxismo: Ricostruire, Ma Come 184-194 P.,Ironia E Dissonanza Dell'utopia Concreta: Ernst Bloch In Italia 195-232 P. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 33658 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0062403 | Biblioteca | LA / 981 / 264 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |