Regione Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale Sul Mercato Del Lavoro

Stato, Regioni, Parti Sociali E Mercato Del Lavoro. Simposio Interdisciplinare. Bologna, 29-30 Aprile 1987.

Napoli : Jovene, 1989
Abstract/Sommario: Al convegno si sono incontrati e confrontati i responsabili istituzionali, i rappresentanti delle parti sociali, gli studiosi delle varie discipline che si occupano del mercato del lavoro, gli operatori, i quali hanno posto al centro del dibattito i profili e i problemi dell'intervento pubblico sul mercato del lavoro osservati dai diversi punti di vista del diritto, dell'economia, della sociologia.
Copertina  Stato, Regioni, Parti Sociali E Mercato Del Lavoro. Simposio Interdisciplinare. Bologna, 29-30 Aprile 1987.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Stato, Regioni, Parti Sociali E Mercato Del Lavoro. Simposio Interdisciplinare. Bologna, 29-30 Aprile 1987./ Regione Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale Sul Mercato Del Lavoro, Consiglio Nazionale Dell'economia E Del Lavoro. Cnel. - Napoli : Jovene, 1989. - Pag.X-324 ; 24 cm. - (Societa' E Lavoro. Simposi Interdisciplinari)
Note
Mengoni Luigi,Storti Bruno,Boni Piero,Liso Francesco,Reyneri Emilio,Dell'aringa Carlo,Francois Antonio,Bersani Pier Luigi,Valentino Valentino,Dell'olio Matteo,Ghera Edoardo,Dell'aringa Carlo,Inghilesi Paolo,De Luca Michele,Annibaldi Paolo,Ardigo' Achille,Olivieri Walter,Carosi Claudio,Garavini Sergio,Treu Tiziano
I Nuovi Equilibri Sul Mercato Del Lavoro 5-8 P.,Il Nuovo Ruolo Del Cnel 9-10 P.,Prospettive Sulla Legge N 56/1987. 300-303 P.,La Disciplina Statale Del Collocamento 11-40 P.,Sociale Del Mercato Del Lavoro Italiano 41-55 P.,Riflessioni Pratiche Sulla Politica Del Lavoro 56-61 P.,Azione Amministrativa E Servizio Pubblico Di Collocamento 62-67 P.,L'esperienza Regionale In Tema Di Mercato Del Lavoro 68-73 P.,La Legge Sul Nuovo Cnel: Problemi E Prospettive 74-78 P.,Il Problema Del Collocamento Come Problema Di Efficienza 79-81 P.,Innovazione Nelle Strutture, Vecchie E Nuove, Del Collocamento 82-85 P. - Napoli, Mario - La Legge N. 56 E Il Ruolo Delle Regioni. 86-92 P. - Garofalo, Mario Giovanni - La Funzione Del Servizio Di Collocamento. 93-98 P. - Grandi, Mario - Principi Ispiratori E Orientamenti Della Legge N. 56/1987. 99-102 P. - De Luca Tamajo, Raffaele - I Protagonisti Della Gestione Del Mercato Del Lavoro. 103-108 P. - Sandulli, Pasquale - Le Possibili Linee Evolutive Della Mobilità. 109-113 P. - Magrini, Sergio - Riforma Strisciante E Progetti Di Riforma Della Mobilità. 114-116 P. - Alleva, Pier Giovanni - Il Sistema Di Cassa Integrazione. 117-124 P. - Perulli, Paolo - Le Relazioni Industriali E La Flessibilità Del Lavoro. 125-128 P. - Baglioni, Mirella - Politiche Del Lavoro E Relazioni Industriali. 129-132 P. - Pugliese, Enrico - Politiche Del Lavoro E Mezzogiorno. 133-137 P. - Chiarello, Franco - Le Politiche Del Lavoro Degli Anni '80 Nel Mezzogiorno. 138-148 P. - Gherardi, Silvia - Implementanzione Delle Politiche Del Lavoro. 149-151 P. - Forlani, Luciano - Informazione Sul Mercato Del Lavoro E Sulle Politiche: A Quando La Glasnost? 152-157 P. - Scamuzzi, Sergio - Cassa Integrazione E Riconversione Lavorativa: Rilevanza Dei Risultati Della Ricerca Per Le Politiche Del Lavoro. 158-166 P. - Brunetta, Renato - La Politica Dei Redditi Nei Primi Anni Ottanta. 167-178 P. - Garonna, Paolo - Le Politiche Del Lavoro Negli Anni Ottanta. 179-187 P. - Becchi Collidà, Ada - Ruolo Dello Stato E Ruolo Delle Regioni. 188-191 P. - Jannaccone Pazzi, Rodolfo - Il Necessario Collegamento Tra Agenzia Per L'impiego E Osservatorio Del Lavoro. 192-196 P. - Bettio, Francesca - L'accordo Di S. Valentino E I Livelli Di Occupazione. 197-203 P. - Seravalli, Gilberto - I Comportamenti Dei Lavoratori "In Mobilità". 204-217 P. - Neri, Fabio - La C.I.G., Un'assicurazione Contro La Disoccupazione. 218-226 P. - Dell'olio, Matteo - La Logica Concorrenziale Della Legge N. 56/1987. 227-233 P. - Regini, Marino - Gli Effetti Della Flessibilità Normativa. 234-240 P. - Brusco, Sebastiano - L'accordo Di S. Valentino E La Legge 56 Nel Dibattito Degli Economisti Del Lavoro. 241-246 P. - De Luca, Paolo - La Disoccupazione E La Via Delle Relazioni Industriali "Consensuali". 247-251 P. - Suppiej, Giuseppe - Brevi Osservazioni Sulla Legge N. 56/1987. 252-255 P. - Ghezzi, Giorgio - Luci E Ombre Sulla Legge N. 56/1987. 256-260 P.,La Flessibilità Come "Prezzo" Per I Lavoratori: Critiche 261-264 P.,Il Movimento Sindacale E La Filosofia Della Flessibilità 265-269 P.,La Legge N 56/1987 E Le Esigenze Di Garantismo. 270-279 P.,La Confindustria E La Legge N 56/1987. 289-295 P.,Riflessioni E Preoccupazioni Sulla Legge N 56/1987. 296-299 P.,La Regolazione Del Mercato Del Lavoro 304-307 P.,Aspetti Critici Della Legge N 56/1987. 308-312 P.,La Gestione Pubblica Del Mercato Del Lavoro 313-318 P.,I Nodi Critici Della Legge N 56/1987. 319-321 P. - Cozzolino, Pasquale - L'attuazione Amministrativa Della Legge N. 56/1987. 322-324 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 33637
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0072540 Biblioteca LB / 989 / 50 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. CNEL
Regione Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale Sul Mercato Del Lavoro