Convegno

Stato, Politica Economica E Relazioni Industriali In Europa. Atti.

Milano : F. Angeli, 1987
Abstract/Sommario: ANALIZZARE LE CONNESSIONI CHE INTERCORRONO FRA POLITICA ECONOMICA E RELAZIONI INDUSTRIALI SIGNIFICA AFFRONTARE UNO DEI NODI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO TUTTI I PAESI A CAPITALISMO AVANZATO. LA STRUTTURA DELL'OPERA CONSENTE UN APPROCCIO A QUESTI RAPPORTI DA PIù PROSPETTIVE. OLTRE ALLA PRIMA PARTE CHE AFFRONTA L'ARGOMENTO NEI SUOI TEMI GENERALI, IL VOLUME ESPONE LE PROBLEMATICHE PIù SPECIFICAMENTE IMPRENDITORIALI (SECONDA PARTE) ; QUELLE INERENTI IL SINDACATO (TERZA PARTE) ; E QUELLA C ...; [leggi tutto]
Copertina  Stato, Politica Economica E Relazioni Industriali In Europa. Atti.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Stato, Politica Economica E Relazioni Industriali In Europa. Atti./ Convegno ; Centro Di Studi Sociali E Sindacali. Cesos, Università Di Brescia. Facoltà Di Economia, Associazione Italiana Per Lo Studio Delle Relazioni Industriali. Aisri ; a cura di Convegno. - Milano : F. Angeli, 1987. - Pag.422 ; 23 cm. - (Studi E Ricerche)
Note
Rehn Gosta,Accornero Aris,Baglioni Guido,Crouch Colin,Romagnoli Umberto,De Nozza Francesco,Spineux Armand,Streeck Wolfgang,Von Otter Casten,Unnia Mario,Viklund Birger,Martelli Antonio,Estivill Jordi - De La Hoz Joseph M,Segrestin Denis,Jentsch Walther,Cella Gian Primo,Provasi Giancarlo,Del Boca Alessandra,Jacobi Otto,Sabel Charles,Perez Diaz Victor,Santi Ettore,Della Rocca Giuseppe,Gallino Luciano
Economia E Attori Nell'europa Degli Anni '80 98-122 P.,Questioni Di Metodo E Non Solo 417-422 P.,Europa Anni '80: Tendenze E Problemi Nei Rapporti Tra Stato, Politica Economica E Relazioni Industriali 19-39 P.,Sindacato E Corporatismo Liberale Nell'esperienza Europea Degli Anni '80 40-68 P.,Orientamenti E Strumenti Dell'intervento Istituzionale Nelle Relazioni Industriali 69-84 P.,Gli Altri "Tavoli" Su Cui Il Sindacato Neocorporativo Non Sa Giocare 85-88 P.,Quale Futuro Per Le Relazioni Sociali In Belgio 89-97 P.,La Gestione Dell'incertezza E L'incertezza Dei Managers: Imprenditori, Relazioni Sindacali E Riequilibrio Industriale Nella Crisi 123-159 P.,Le Posizioni Degli Imprenditori Nei Confronti Della Partecipazione Dei Lavoratori Ai Processi Di Accumulazione: Una Valutazione Critica 160-179 P.,Governo Dell'impresa E Democrazia Industriale 180-192 P.,La Politica Dei Redditi: Una Minaccia Ai Sindacati E All'ordine Sociale 193-203 P.,Modelli Decisionali E Democrazia Industriale 204-211 P.,Crisi E Democrazia: Il Ruolo Dello Stato 212-220 P.,I Sindacati Di Fronte Al Potere: L'esperienza Francese Dopo Il 1981 221-244 P.,Contrattazione Collettiva E Forme Di Regolazione Sociale 245-258 &.,L'impatto Dell'azione Politica Del Sindacato Sulla Rappresentanza E Sui Sistemi Di Democrazia Interna 259-277 P.,Costi E Benefici Dell'azione Politica Del Sindacato 278-287 P.,C'è Ancora Un Ruolo Per La Politica Dei Redditi 288-293 P.,Nuovi Paradigmi Tecnologici, Onde Lunghe E Sindacati 294-318 P.,Una Scelta Di Alto Profilo: Mutamenti Strutturali E Nuove Strategie Sindacali 319-360 P.,La Visione Operaia Dei Sindacati E Dei Partiti Politici Nella Crisi Attuale 361-386 P.,Quale Flessibilità Per Un Rilancio Dell'azione Decentrata 400-405 P.,Innovazione Tecnologica E Relazioni Sindacali: Alcuni Commenti E Osservazioni 406-416 P.,Trasformazioni produttive, interessi dei lavoratori e domanda politica nella società neo industriale, pp. 389-399
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Categorie
ID scheda 33635
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0069948 Biblioteca LA / 987 / 172 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Associazione Italiana Per Lo Studio Delle Relazioni Industriali. Aisri
Centro Di Studi Sociali E Sindacali. Cesos
Università Di Brescia. Facoltà Di Economia