Scienza, tecnologia e innovazione: quali politiche?
Bologna : Il Mulino, 2001
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Scienza, tecnologia e innovazione: quali politiche?. - Bologna : Il Mulino, 2001. - P. 509 ; 21 cm. - (Collana del Ceis - Tor Vergata) |
Note |
Paganetto Luigi - Pietrobelli Carlo,Paganetto Luigi - Becchetti Leonardo - Andres David,Milana Carlo,Guerrieri Paolo - Pianta Mario - Dalum Bent,Felli Ernesto,Sanna Randaccio Francesca,Castellani Davide - Zanfei Antonello,Sarra Alessandro,Santaniello Vittorio,Poli Cristica - Vaccà Sergio,Malerba Franco - Cusmano Lucia,Petit Maria Luisa,Antonelli Cristiano,Morelli Giovanna,Bellini Nicola - Pammoli Fabio - Piccaluga Andrea,Calbrese Giuseppe - Cariola Monica - Rolfo Secondo,Leoncini Riccardo - Lotti Francesco
I fonadmenti teorci di una politica per la scienza, la tecnologia e l'innovazione, pp. 9-32,Investimenti in information technology, pp. 33-56,Produttività, occupazione, investimenti in R & S e capitale umano. La posizione dell'economia italiana nel contesto internazionale, pp. 57-90,Tecnologia, specializzazione internazionale e performance economica in Europa, pp. 91-122,Fallimenti del mercato, fallimento del sistema e politiche tecnologiche: il ruolo degli incentivi fiscali e sdei sussidi, pp. 123-152,Le politiche per gli Ide e l'impatto sul sistema nazionale della scienza e della tecnologia (S&T), pp. 153-178,Investimenti diretti e alleanze di cooperazipone tecnologica nell'industria elettronica. Il ruolo dell'esperienza multinazionale delle imprese, pp. 179-198,Ricerca e innovazione d'impresa nel sistema della tutela della concorrenza, pp. 199-230,Diritti, proprietà intellettuale e ricerca biotecnologica agricola, pp. 231-262,Sviluppo tecnologico e formazione del capitale umano, pp. 263294,I fondamenti teorici della politica tecnologica di cooperazione, pp. 295-326,Attività innovativa e accordi tenologici tra imprese, pp. 327-340,La dinamica dei sisemi tecnologici e le opportunità della politica industriale: il caso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, pp. 341-370,Innovazione per la finanza o finanza per l'innovazione, pp. 371-402,Il ruolo dell'università nei processi di costituency building per l'innovazione industriale e territoriale: riflessioni sull'esperienza italiana, pp. 403-438,La valutazione delle politiche per l'innovazione a livello regionale, pp. 439-474,Attività innovativa e politiche di sostegno. Il caso Emilia- Romagna, pp. 475-500 |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 32396 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0085583 | Biblioteca | LA / 001 / 326 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |