Saggio Sui Limiti Dell'attività Dello Stato.
Milano : Giuffre', 1965
Abstract/Sommario:
NELL'OPERA (1851) SI ANNUNCIA UNA INTERPRETAZIONE DELLA CRISI DELL'ASSOLUTISMO. IN GENERE IL TESTO DI HUMBOLDT è STATO APPREZZATO COME UN CLASSICO DEL LIBERALISMO. MA ESSO è PIUTTOSTO UN CLASSICO DELLA POLEMICA CONTRO LA STATOCRAZIA. PER HUMBOLDT L'INDIVIDUO NON è FIGLIO DELLE SUE CREAZIONI, NON DELLE ISTITUZIONI, NON DEI CICLI ECONOMICI: LA SUA AUTORITà NASCE PRIMA E MUORE DOPO DI OGNI AUTORITà STORICAMENTE ATTRIBUITA E REALIZZATA
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Saggio Sui Limiti Dell'attività Dello Stato. / Guglielmo Humboldt ; a cura di Guglielmo Humboldt. - Milano : Giuffre', 1965. - Pag.Xxiii-171 ; 20,5 cm. - (Civiltα Del Diritto) |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 32220 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0077177 | Biblioteca | LA / 993 / 259 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |