Saggi Di Economia
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract/Sommario:
IN QUESTO VOLUME SONO RACCOLTI VENTI SAGGI SCRITTI DALL'AUTORE IN UN ARCO DI TEMPO PIUTTOSTO VASTO. IL FILO CONDUTTORE CHE LI LEGA è LA TEORIA ECONOMICA, LA SUA STRUTTURA, IL SUO USO ED IL SUO ABUSO. NE RISULTA UNA RACCOLTA RAPPRESENTATIVA DEL PENSIERO DELL'A.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Saggi Di Economia / Wassily Leontief. - Milano : Etas Kompass, 1968. - XLI, 292 p. ; 20 cm. - (Biblioteca Di Studi Economici ; 12) |
Note |
Tit. orig.: Essay In Economics. - Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily,Leontief Wassily
L'interpretazione Pluralistica Della Storia Ed Il Problema Della Cooperazione Interdisciplinare (Da: The Journal Of Philosophy, 1948 N 4) 3-13 P.,Quando La Storia Dovrebbe Essere Scritta A Ritroso? (Da: Economic History Review, 1963 N 1) 14-25 P.,La Matematica In Economia (Da: Bolletin Of The American Mathematical Society, 1954 N 3) 26-52 P.,Il Problema Della Qualità E Della Quantità In Economia (Da: Daedalus, 1959 N 4) 53-67 P.,La Teorizzazione Implicita: Una Critica Metodologica Della Nuova Scuola Di Cambridge (Da: Quarterly Journal Of Economics, 1937 N 28) 68-83 P.,Il Significato Dell'economia Marxiana Per La Teoria Economica Contemporanea (Da: American Economic Review, 1938 N 1) 84-97 P.,L'ipotesi Fondamentale Della Teoria Monetaria Della Disoccupazione Di Keynes (Da: Quarterly Journal Of Economics, 1936 N 51) 101-107 P.,I Postulati: La General Theory Di Keynes Ed I Classici (Da: Thenew Economics New York, Knopf, 1948) 108-120 P.,La Coerenza Della Teoria Classica Della Moneta E Dei Prezzi (Da: Econometrica, 1950 N 1) 121-125 P.,La Teoria Pura Dei Contratti A Salario Annuo Garantito (Da: Journal Of Political Economy, 1946 N 1) 126-134 P.,Le Merci Composite Ed Il Problema Dei Numeri Indici (Da: Econometrica, 1936 N 1) 146-179 P.,Introduzione Ad Una Teoria Della Struttura Interna Delle Relazioni Funzionali (Da: Econometrica, 1947 N 4) 174-192 P.,Il Ritardato Adeguamento Dell'offerta E L'equilibrio Parziale (Da: Zeitschrift Fur Nationalokonomie, 1934 N 5) 193-201 P.,Preferenza Temporale, Produttività Del Capitale, Stasi E Sviluppo Economico: Una Nota Tecnica (Da: American Economic Review, 1958 N 1) 202-213 P.,Le Macchine E L'uomo (Da: Scientific American, 1952 N 3) 217-231 P.,I Tassi Di Sviluppo Economico A Lungo Periodo E Il Trasferimento Di Capitali Dalle Aree Sviluppate A Quelle Sottosviluppate (Da: Proceedings, Settimana Di Studi Sul Ruolo Dell'analisi Econometrica Nei Piani Di Sviluppo Economico ..., Pont. Acc. Delle Scienze, Ottobre 1963). 232-248 P.,L'attribuzione Dei Diritti Di Brevetto Sulle Invenzioni Effettuate Nell'ambito Di Contratti Di Ricerca Governativa (Da: Harvard Law Review, 1964 N 3) 249-256 P.,Il Declino E L'ascesa Della Scienza Economica Sovietica (Da: Foreign Affairs, 1960 N 2) 257-272 P.,Tecniche Moderne Per La Pianificazione E La Previsione Economica (Da: Foreign Affairs, 1960 N 2) 273-285 P.,L'uso delle curve d'indifferenza nell'analisi del commercio estero (Da: Quarterly Journal of Economics, 1933 May), pp. 135-145 |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 32207 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0058273 | Biblioteca | LA / 978 / 199 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |