Saggi Di Economia Aziendale Per Lino Azzini. (Autori Vari) .
Milano : Giuffre', 1987
Abstract/Sommario:
I SAGGI ESPRIMONO APPREZZAMENTO PER L'ATTIVITà DI RICERCA E DI INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DI LINO AZZINI CHE HA OFFERTO NUMEROSI CONTRIBUTI IN TEMA DI INVESTIMENTI AZIENDALI, DI INVESTIGAZIONE DI SITUAZIONI ECONOMICHE, FINANZIARIE E PATRIMONIALI DI IMPRESA, DI CONCENTRAZIONI E DI GRUPPI AZIENDALI E SOPRATTUTTO NEL CAMPO DELLE ISTITUZIONI DI ECONOMIA D'AZIENDA
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Saggi Di Economia Aziendale Per Lino Azzini. (Autori Vari) . / Università Degli Studi Di Parma. Facoltà Di Economia E Commercio. - Milano : Giuffre', 1987. - Pag.Xvi-944 ; 26 cm. - (Collana Di Studi E Ricerche) |
Note |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Ardemani Edoardo,Masini Carlo,Ottavi Antonio,Velo Dario,Ziliotti Marco,Airoldi Giuseppe,Amaduzzi Aldo,Bandettini Antonio,Bergamin Barbato Maria,Bertini Umberto,Bianchi Tancredi,Borgonovi Elio,Brunetti Giorgio,Brusa Luigi,Canziani Arnaldo,Catturi Giuseppe,Cavalieri Enrico,Coda Vittorio,Corticelli Renzo,Dezzani Flavio,Fellegara Anna Maria,Ferraris Franceschi Rosella,Ferrero Giovanni,Forestieri Giancarlo,Marcantonio Arnaldo,Mazza Gilberto,Miolo Vitali Paola,Pellicelli Giorgio,Pezzani Fabrizio,Pezzoli Sandro,Polonelli Claudio,Potito Lucio,Provasoli Angelo,Sorci Carlo,Superti Furga Ferdinando,Tanzi Anna,Terzani Sergio,Tessitore Antonio,Vigano' Alfredo,Vigano' Enrico
Osservazioni Sul Capitale D'impresa 29-46 P.,L'economia Di Azienda Ramo Dell'economia 507-526 P.,Il Campo Della Finanza Aziendale 579-604 P.,Strategie Industriali E Sviluppo Economico 865-878 P.,Le Barriere Finanziarie All'entrata 917-944 P.,Temporale Del Lavoro 1-20 P.,Contabilità Di Stato Ed Economia Delle Aziende Pubbliche 21-28 P.,Spunti Di Riflessione Sulle Esperienze Dei Maggiori Paesi Europei In Tema Di Bilancio Sociale 47-68 P.,La Capacità Informativa Dei Bilanci Nei Gruppi Di Aziende 69-92 P.,In Merito Alle "Condizioni" Che Determinano Il Successo Dell'impresa 93-104 P.,La Fondazione Dell'economia Aziendale: Il Pensiero Di Gino Zappa 105-126 P.,La Prdouttività : Aspetti Teorici Ed Implicazioni Operative Con Particolare Riferimento Alle Amministrazioni Pubbliche 127-150 P.,Le Tipologie Di Gruppo E La Pianificazione Aziendale 151-166 P.,Finanziaria" Nelle Imprese 167-182 P.,Sulle Premesse Metodologiche Della Rivoluzione Zappiana 183-248 P.,La Scrittura In Partita Doppia Come Mezzo Di Comunicazione Tra Operatori Economici Di Differenti Aree Territoriali 249-264 P.,Equilibrio, Efficienza E Dimensione Nelle Banche: Quali Relazioni 265-288 P.,La Valutazione Degli Immobilizzi Tecnici Con Particolare Riguardo Alle Imprese In Perdita 289-306 P.,L'economia Dell'azienda Nella Continuità Del Tempo 307-324 P.,La Certificazione Del Bilancio D'esercizio Delle Aziende Pubbliche Locali 325-338 P.,Il Risparmio Di Esercizio Dell'azienda Familiare: Alcune Annotazioni 339-370 P.,Sul Problema Delle Teorie Nell'economia Aziendale 371-396 P.,Il Controllo Finanziario Degli Investimenti In Crediti Alla Clientela 397-412 P.,Il Venture Capital Nel Finanziamento Dell'innovazione 413-440 P.,Il Bilancio Di Previsione Dell'azienda Dello Stato Italiano Alla Metà Degli Anni Ottanta (Nel Primo Centenario Della Legge 15 Febbraio 1884) 475-506 P.,Contenuto E Forma Del Rendiconto Reddituale 527-544 P.,Considerazioni Su Elementi E Logiche Nella Decisione Aziendale 545-578 P.,La Protezione Dei Crediti E Delle Liquidità Di Fronte Ai Rischi Di Cambio 605-618 P.,Le Correlazioni Tra I Costi Di Produzione Ed I Prezzi Ricavo 619-656 P.,Un Tentativo Di Inquadramento Del Fenomeno Joint Ventures 657-664 P.,Osservazioni Di Metodo Nell'analisi Degli Investimenti Delle Aziende Composte Pubbliche 665-706 P.,L'informazione Nelle Operazioni Di Fusione 707-732 P.,Il "Quadro Fedele" A Sensi Della Legge N 72/1983 E Le Valutazioni Di Bilancio. Aspetti Economico-Aziendali. 733-744 P.,I Valori Imprenditoriali Nei Rapporti Con I Proprietari Del Capitale 745-766 P.,Dal Bilancio Inteso Come "Rendiconto Di Esercizio" Al Bilancio Aziendale "Modello" Atto Ad Esprimere La Corretta Rappresentazione Del Risultato Di Esercizio, Della Situazione Patrimoniale E Finanziaria 767-780 P.,Alcuni Sviluppi Moderni Delle Teorie Aziendali 781-822 P.,Alcune Considerazioni In Merito Alla Valutazione Delle Partecipazioni Nel Bilancio Di Esercizio Secondo I Dottori Commercialisti E La Iv Direttiva Cee 823-836 P.,I Conti D'ordine Nel Sistema Delle Determinazioni Quantitative D'azienda 837-864 P.,Crisi Di Imprese Ed Amministrazione Controllata: Alcune Riflessioni Sul Fondamento Dei Risultati Emergenti Da Un'indagine Empirica 879-898 P.,La Periodicità Delle Informazioni Infrastrutturali (Con Particolare Riferimento Alla Valutazione Delle Rimanenze) 899-916 P. |
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 32202 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0070607 | Biblioteca | LB / 988 / 12 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |