Società Italiana di Statistica

Riunione Scientifica 36. Atti. Pescara 21-24 Aprile 1992. Volume 2.

Roma : Cisu, 1992
Abstract/Sommario: SESSIONI DI COMUNICAZIONI SPONTANEE SU TEMI: 1) STUDI SUI CONSUMI; 2) PROBABILITà E INFERENZA; 3) ANALISI DI DATI SPAZIALI; 4) ANALISI DI DATI SPAZIO-TEMPORALI; 5) MODELLI DI COMPORTAMENTO ECONOMICO E DEL LAVORO; 6) METODI STATISTICI IN MEDICINA; 7) STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZA; 8) ANALISI MULTIVARIATA; 9) TEMI DI STATISTICA ECONOMICA; 10) METODI STATISTICI IN EPIDEMIOLOGIA; 11) INDAGINI SU POPOLAZIONI
Copertina  Riunione Scientifica 36. Atti. Pescara 21-24 Aprile 1992. Volume 2.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Riunione Scientifica 36. Atti. Pescara 21-24 Aprile 1992. Volume 2./ Società Italiana Di Statistica ; a cura di Società Italiana Di Statistica. - Roma : Cisu, 1992. - Pag.431 ; 25 cm. - (Riunione Scientifica)
Note
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Filippucci Carlo,Mantegazza Susanna - Tassinari Giorgio,Grassini Laura - Marliani Gianni,Daddi Pierluigi - Viviani Alessandro,Scozzafava Romano,Berti Patrizia - Regazzini Eugenio - Rigo Pietro,Erto Pasquale - Lanzotti Antonio,Colombi Roberto,Grassi Anna,Cerioli Andrea,Dosi Maria Paola - Filippi Nicola - Patrizi Giuseppe - Raspa Giuseppe - Bruno Roberto,Giupponi Carlo - Rigatti Luchini Silio,Corduas Marcella,Corradi Fabio - Guagnano Giuseppina,Pagliaricci Maria Loretta,Bisaglia Luigi - Cappuccio Nunzio - Lubian Diego,Passamani Giulana,Busetta Pietro - Sacco Salvatore,Rettore Enrico,Brasini Sergio,Morabito Alberto,Valsecchi Maria Grazia,Muliere Pietro - Petrone Sonia,Brizzi Maurizio,Montanari Angela,Perna Cira,Monti Anna Clara,Guseo Renato,Mignani Stefania,Pallini Andrea,Giraldo Anna - Pesarin Fortunato,Ardeni Pier Giorgio - Paruolo Paolo,Carlucci Margherita,Costa Michele,Decarli Adriano - Russo Antonio,Ferraroni Monica - Decarli Adriano - Gerber Mariette,Biggeri Annibale - Marchi Marco,Radaelli Giovanni,Ferruzza Angela - Ricci Marco,Lalla Michele,Crescenzi Fabio
Sviluppi Della Teoria Del Consumo E Problemi Di Misura 11-18 P.,Le Divergenze Delle Valutazioni Dei Consumi Privati Nella Contabilità Nazionale E Nell'indagine Sui Consumi Delle Famiglie 19-26 P.,La Valutazione Della Qualità Del Lavoro Dei Rilevatori Nell'indagine Sui Consumi Delle Famiglie 27-34 P.,Modificazioni Strutturali Ed Analisi Temporale Delle Serie Trimestrali Dei Consumi In Italia 35-44 P.,Observed Frequenties Are Not Probabilities 45-50 P.,Inferenze Predittive Strategiche 51-58 P.,Stimatori Bayesiani Dei Parametri Del Modello Di Affidabilità Weibull Inverso 59-66 P.,Frontit: Un Modello Di Regressione Per Variabili Casuali Dicotomiche Troncate 67-76 P.,Considerazioni Sulle Misure Di Autocorrelazione Spaziale 77-84 P.,Sull'impiego Del Modello Logit Nell'analisi Di Dati Territoriali 85-92 P.,Una Strategia Di Analisi Dei Dati Per La Classificazione Dei Suoli: Primi Risultati Di Un Progetto Della Regione Emilia Romagna Sulle Carte Pedologiche Di Semidettaglio 93-100 P.,Inquadramento Generale Del Software Per L'elaborazione Di Dati Territoriali E Le Analisi Statistiche 101-110 P.,Indici Di Distanza Per Processi Gaussiani 111-118 P.,Dati Mancanti In Serie Storiche Multivariate: L'utilizzo Del Modello Lineare Dinamico A Componenti Comuni 119-126 P.,La Funzione Di Trasferimento Spettrale Spazio Temporale Per La Costruzione Di Modelli Di Interazione Dinamica 127-134 P.,Specificazione Dinamica E Cointegrazione: Un'analisi Montecarlo Della "Superconsistenza" 135-144 P.,Analisi Di Integrazione E Cointegrazione Sulla Domanda Di Lavoro 145-152 P.,Domanda E Costo Del Lavoro Per L'industria Di Trasformazione Nelle Regioni Italiane 153-160 P.,L'integrazione Di Fonti Di Informazioni Individuali Complementari Nella Stima Di Modelli Di Comportamento Economico 161-168 P.,L'analisi Statistica Dei Comportamenti Di Acquisto E Riacquisto: Un'applicazione Del Modello Nbd 169-178 P.,Modelli Stocastici Per Lo Studio Della Sopravvivenze Della Storia Naturale Delle Malattie 179-186 P.,L'applicazione Di Procedure Di Partizione Ricursiva Per La Predizione Prognostica 187-196 P.,L'applicazione Di Procedure Di Partizione Ricursiva Per La Predizione Prognostica Mario - Bochicchio, Domenico - Polli, Elio - Aspetti Metodologici Dell'analisi Di Disegni A Misure Ripetute Con Pattern Autoregressivo Di Primo Ordine Ar Nella Ricerca Biomedica. 195-202 P.,La Ricerca Sequenziale Di Una Dose Ottimale: Impostazione Bayesiana Previsiva 203-212 P.,Indici Di Dissomiglianza Ottenuti Come Sintesi Di Rapporti Tra I Dati Osservati 213-220 P.,Alcune Annotazioni Sull'interpolazione Di Una Retta Quando Entrambe Le Variabili Sono Affette Da Errori Accidentali 221-228 P.,La Distribuzione Di Alcune Statistiche Legate Allo Stimatore Lode 229-236 P.,Gruppi Di Osservazioni Influenti Nei Modelli Non Lineari 237-246 P.,Ottimalità Del Disegno Nella Regressione Lineare Multivariata 247-254 P.,La Scelta Delle Variabili Nell'analisi Discriminante: Una Verifica Empirica Del Metodo Stepwise Fondato Sui Tassi D'errore 255-262 P.,Test Bootstrap E Di Permutazione Per Funzioni Di Matrici Di Covarianza 263-270 P.,Verifica D'ipotesi In Presenza Di Dati Mancanti E Tecniche Di Ricampionamento 271-280 P.,Seasonality And Persistence In Italian Gdp: Relevance And Policy Implications 281-288 P.,Composizione Dei Consumi E Ciclo Di Vita Della Famiglia 289-296 P.,Scelta Di Un Modello Fattoriale: Un Confronto Tra Criteri Di Informazione 297-306 P.,Definizione Di Profili Individuali Caratterizzati Da Elevato Rischio Per Patologie Croniche Degenerative 307-314 P.,Valutazione Del Ruolo Del Colesterolo Hdl Nella Definizione Del Rischio Di Tumore Della Mammella 315-322 P.,Temporale In Campo Epidemiologico (Con Specifico Riferimento Al Metodo Di J Cuzick E R. Edwards). 323-330 P.,Individuazione Ottimale Di Un Cambiamento Sconosciuto Nella Probabilità Di Un Evento Raro 331-340 P.,Demografiche Della Presenza Straniera In Italia: Un'analisi Esplorativa Multivariata 341-348 P.,L'indagine Panel Con Rotazione Su Ingressi E Uscite: Alcune Simulazioni Con I Dati Inps 349-356 P.,Un Metodo Per Stimare Il Numero Di Casi Unici Della Popolazione Dalle Informazioni Di Un Campione Osservato 357-366 P.
Collezione
Autori
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Roma ; Libri\0032124
Editore
  • Cisu ; Libri\0032124
Categorie
ID scheda 32124
Biblioteca Inv. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Biblio Conf 0077999 Biblioteca CI / 37 / 36 / 2 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Società Italiana di Statistica